Lotteria nucleare per Assoli di Scienza
Vico Lungo Teatro Nuovo
Napoli NA
Italia
dai 14 anni, scuole secondarie I e II grado
>a Sala assoli, Napoli*
- per il tempo libero martedì 27 novembre 2018 ore 20:30
per la scuola mercoledì 28 novembre 2018 ore 9.30 e 11.30
Un ingegnere nucleare italiano di mezza età, scapolo incallito e un po’ cinico, è inviato a Cernobyl diciannove anni dopo l’incidente, per controllare la situazione. Sarà un’esperienza che lo cambierà radicalmente, imprimendo una svolta imprevista alla sua vita.
“E se io incanalo questo vapore ottengo un getto caldo potentissimo, un phon gigante con il quale far girare una turbina. E la turbina quando gira che fa? Produce energia elettrica, né più né meno di una dinamo di bicicletta. Tutto qua. A lei sembra normale aver paura di una pentola?”
Il cinico ingegnere nucleare entra in scena, in uno spazio ibrido che è sottoscala, stanza d’ospedale ma anche cucina con tanto di pentole e fornelli e utensili. Mentre cucina racconta la sua storia personale e scopriamo qual è la vicenda inattesa, accaduta non a caso nei pressi di Cernobyl, che cambia radicalmente la sua monotona ed impassibile vita.
una produzione Le Nuvole
testo Francesco Feola; regia Carlo Bellamio; con Enzo Musicò; disegno luci Riccardo Cominotto; oggetti di scena Luciana Florio
teatro d’attore con dibattito finale
6o minuti
- assoli di scienza spettacoli teatrali con dibattito
per discutere di temi di genetica e medicina; per riflettere su argomenti sensibili, attuali e complessi, che attraversano in vari modi la nostra vita quotidiana
1_prenotazione_spettacolo_18_19
vai a lenuvolescienza_2018_19
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!