Le Nuvole con SPAZIO VITALE alla XXX ed. Futuro Remoto 2016

Con una grande novità Le Nuvole vi attendono per entrare insieme nello SPAZIO VITALE, allestito nel dome Odissea nello Spazio all’interno della XXX edizione di Futuro Remoto organizzata in Piazza del Plebiscito, Napoli.
Bambini e ragazzi (dai 7 anni) potranno accostarsi ad un tavolo laboratorio multimediale di gioco-racconto scientifico – ideato e realizzato da Mariangela d’Aquino, Gianluca Pacca, Massimo Ruccio, Nadia Santafede – incentrato sulla nascita della vita sul pianeta Terra e sulla possibilità della sua esistenza altrove nel cosmo. Guidati dai comunicatori scientifici de Le Nuvole i partecipanti saranno catapultati nella galassia, alla scoperta di microbi mutanti, esopianeti e molecole vitali grazie all’ausilio di microscopi, esperimenti ed un affascinante gioco di ruolo.
Appuntamento sabato 8 ottobre alle ore 16, 18, 20 e domenica 9 ottobre alle ore 11, 13, 16, 18, 20, per le scuole anche nella giornata di lunedì 10 ottobre, solo su prenotazione all’ingresso del dome Odissea nello Spazio.

spazio-vitale_le-nuvole_1 spazio-vitale_le-nuvole_2 spazio-vitale_le-nuvole_3

Il salotto scientifico nello SPAZIO VITALE si arricchirà nella giornata di domenica 9 ottobre di due cari ospiti: Arianna Ricchiuti e Domenico D’Alelio, vincitori della selezione Napoli della scorsa edizione diFamelab Italia il talent show internazionale della scienza e partecipanti alla Finale Nazionale tenutasi a Roma il 4 maggio 2016 all’Agenzia Spaziale Italiana, dove la Ricchiuti si è classificata terza.

Da allora, a soli 21 anni, Arianna Ricchiuti, studentessa in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha girato l’Italia e l’Europa proponendo insolite ed appassionate presentazioni su Panspermia e Litopanspermia. Sempre originale nei suoi interventi anche Domenico D’Alelio, ricercatore fra l’altro presso la Stazione Zoologica di Napoli Anton Dohrn, che è in continua esplorazione di nuovi strumenti di comunicazione della scienza dal rap alle passeggiate in bicicletta per informare e sensibilizzare sul tema dell’Ecologia.

Le Nuvole, dopo Futuro Remoto, saranno ancora in campo per divulgare la scienza partecipando a tre appuntamenti importanti nel resto d’Italia: il 12 ottobre a Padova, nell’ambito di KIDS UNIVERSITY, Massimo Ruccio animerà lo storytelling SIETE TOLEMAICI O COPERNICANI?; lunedì 17 ottobre a Bolzanopresso l’EURAC Accademia Europea saranno ospiti all’evento inaugurale di suBZero Storie di Scienza, in collaborazione con Intendenza Scolastica di Bolzano e eXperiscuola-IC Bolzano 2,  dove si presenterà un nuovo format per comunicare, divulgare e sviluppare cultura e narrazione della Scienza dentro e fuori la scuola nato da un’idea de Le Nuvole e infine, dal 28 ottobre al 1 novembre, ci trasferiremo al Festival della Scienza di Genova per portare lo spettacolo installazione NUVOLA D’ACQUA E D’ARIA al Museo Luzzati e all’Ospedale Pediatrico Gaslini.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.