Euphidra for kids

EUPHIDRA FOR KIDS

Partito ad ottobre 2019 questo progetto educativo nazionale – promosso da Zeta Farmaceutici – è nato con l’obiettivo di trasmettere agli adulti di domani l’importanza di una corretta igiene personale. Il tema, ispirato dal marchio Euphidra AmidoMio, è un viaggio alla scoperta dell’amido: cos’è, quanti tipi ne esistono, da cosa deriva l’amido di riso insomma un focus su questa sostanza alleata dell’igiene personale. Rivolto a tutti gli studenti dai 6 anni, gratuito per le scuole.

Pleiadi, realtà nazionale che si occupa di divulgazione scientifica con progetti rivolti ad adulti e bambini, insieme a Le Nuvole per i territori campani, molisani e pugliesi, ha condotto gli incontri laboratoriali rivolti ai bambini, insieme a genitori e docenti, in un percorso che – come molti altri progetti – si è interrotto nella modalità “in presenza” agli inizi di marzo 2020 a causa dell’emergenza determinata dal diffondersi del Covid-19.

Eppure mai come in questo momento è importante essere consapevoli e responsabili degli strumenti e dei comportamenti per una corretta igiene personale…per i più piccoli…per i più grandi…per il bene comune!

E quindi è nato #euphidraforkidsathome un programma web in 8 capitoli con curiosità sull’amido, contenuti digitali, laboratori e giochi su come lavarsi correttamente le mani, sull’igiene e – in particolare – sull’igiene della pelle che anche i ragazzi e i genitori da casa possono fruire divertendosi!!!

METTITI ALLA PROVA E DIVENTA ANCHE TU un vero esperto di igiene personale con l’Amido Quiz!  Collegati qui e scopri quante ne sai: bit.ly/EuphidraForKidsAtHome

 

GRAZIE a tutte le scuole che abbiamo già incontrato da ottobre 2019 a marzo 2020:

in CAMPANIA (ISTITUTO PARITARIO SANTA CROCE, SCUOLA PRIMARIA PARITARIA  GRAGNANO (NA) – ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO DELLA CORTE, SCUOLA PRIMARIA PONTENUOVO POMPEI (NA) – ISTITUTO COMPRENSIVO CARINOLA FALCIANO DEL MASSICO, SCUOLA PRIMARIA DI CASALE CASALE DI CARINOLA (CE) – ISTITUTO PARITARIO DOMENICO PADULA, SCUOLA PRIMARIA PARITARIA NAPOLI – ISTITUTO PARITARIO MAESTRE PIE FILIPPINI, SCUOLA PRIMARIA PARITARIA TORRE DEL GRECO (NA) – ISTITUTO COMPRENSIVO CARINOLA FALCIANO DEL MASSICO, SCUOLA PRIMARIA R. PEZZANI FALCIANO DEL MASSICO (CE) – ISTITUTO PARITARIO DOMENICO PADULA, SCUOLA PRIMARIA PARITARIA NAPOLI – ISTITUTO PARITARIO MAESTRE PIE FILIPPINI, SCUOLA PRIMARIA PARITARIA  TORRE DEL GRECO (NA)ISTITUTO COMPRENSIVO CARINOLA FALCIANO DEL MASSICO, SCUOLA PRIMARIA DI NOCELLETO CENTRO NOCELLETO CENTRO – CARINOLA (CE) – ISTITUTO COMPRENSIVO EDUARDO DE FILIPPO,SCUOLA PRIMARIA FILIPPO PETRONE NAPOLI – ISTITUTO COMPRENSIVO EDUARDO DE FILIPPO , SCUOLA PRIMARIA MADONNELLE NAPOLI – ISTITUTO PARITARIO FIGLIE DI SANT’ANNA ,SCUOLA PRIMARIA PARITARIA CERCOLA (NA) – ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE, SCUOLA PRIMARIA PARITARIA ACERRA (NA) – COOPERATIVA SOCIALE LA SERENA, SCUOLA PRIMARIA PARITARIA CASALNUOVO DI NAPOLI (NA) – COOPERATIVA SOCIALE FANTASYLANDIA, SCUOLA PRIMARIA PARITARIA BACOLI (NA) – ISTITUTO COMPRENSIVO PAOLO DI TARSO -SCUOLA PRIMARIA DI MISENO MISENO (NA) – ISTITUTO COMPRENSIVO EDUARDO DE FILIPPO, SCUOLA PRIMARIA EDUARDO DE FILIPPO NAPOLI – ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELANGELO AUGUSTO, SCUOLA PRIMARIA PENDIO AGNANO – NAPOLI (NA) – ISTITUTO COMPRENSIVO SILVIO PELLICO, SCUOLA PRIMARIA L. LONGOBARDI LETTERE (NA) – ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA MARGHERITA – L. DA VINCI, SCUOLA PRIMARIA REGINA MARGHERITA   AVELLINO – ISTITUTO PARITARIO ECS GIOSUE’ CIPOLLETTI, SCUOLA PRIMARIA PARITARIA MONTORO SUPERIORE (AV) – ISTITUTO COMPRENSIVO G. SIANI, SCUOLA PRIMARIA DI PERRILLO PERRILLO DI SANT’ANGELO A CUPOLO (BN)

in MOLISE (ISTITUTO COMPRENSIVO D’OVIDIO, SCUOLA PRIMARIA NINA GUERRIZIO CAMPOBASSO – ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII, SCUOLA PRIMARIA SAN LEUCIO ISERNIA (IS) – ISTITUTO COMPRENSIVO D’OVIDIO, SCUOLA PRIMARIA NINA GUERRIZIO CAMPOBASSO – ISTITUTO COMPRENSIVO D’OVIDIO, SCUOLA PRIMARIA ENRICO D’OVIDIO CAMPOBASSO – ISTITUTO COMPRENSIVO DIFESA GRANDE, SCUOLA PRIMARIA DI VIA PO TERMOLI (CB) – ISTITUTO COMPRENSIVO G. BARONE, SCUOLA PRIMARIA DI CASTROPIGNANO CASTROPIGNANO (CB) – ISTITUTO COMPRENSIVO G. BARONE, SCUOLA PRIMARIA SANDRO PERTINI FOSSALTO (CB) – ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOMARINO, SCUOLA PRIMARIA C. A. CARRIERO CAMPOMARINO (CB) – ISTITUTO COMPRENSIVO ALTISSIMO,SCUOLA PRIMARIA DI PESCHE  PANTANIELLO DI PESCHE (IS) – ISTITUTO COMPRENSIVO PETRONE, SCUOLA PRIMARIA DON MILANI CAMPOBASSO – ISTITUTO COMPRENSIVO PETRONE, SCUOLA PRIMARIA DON MILANI CAMPOBASSO)

in PUGLIA (ISTITUTO COMPRENSIVO GRIMALDI – LOMBARDI, SCUOLA PRIMARIA LUIGI LOMBARDI BARI (BA) – ISTITUTO COMPRENSIVO JAPIGIA SECONDO, SCUOLA PRIMARIA G. MAMELI TORRE A MARE – BARI (BA) – ISTITUTO COMPRENSIVO G. MANDES, SCUOLA PRIMARIA LUIGI ZUPPETTA CASTELNUOVO DELLA DAUNIA (FG) – ISTITUTO COMPRENSIVO G. MANDES, SCUOLA PRIMARIA G. MANDES   CASALNUOVO MONTEROTARO (FG) – ISTITUTO COMPRENSIVO DE VITO FRANCESCO – GIOVANNI XIII – BINETTO, SCUOLA PRIMARIA DI VIA ALDO MORO BINETTO (BA) – ISTITUTO COMPRENSIVO DE VITO FRANCESCO – GIOVANNI XIII – BINETTO SCUOLA PRIMARIA FRANCESCO DE VITO  GRUMO APPULA (BA) – ISTITUTO COMPRENSIVO G. MANDES,SCUOLA PRIMARIA LUIGI ZUPPETTA CASTELNUOVO DELLA DAUNIA (FG) – ISTITUTO COMPRENSIVO G. MANDES, SCUOLA PRIMARIA G. MANDES    CASALNUOVO MONTEROTARO (FG) – ISTITUTO COMPRENSIVO G. MANDES, SCUOLA PRIMARIA ATTILIO CELOZZI CASALVECCHIO DI PUGLIA (FG) – ISTITUTO COMPRENSIVO DE VITO FRANCESCO – GIOVANNI XIII – BINETTO SCUOLA PRIMARIA FRANCESCO DE VITO , GRUMO APPULA (BA) – ISTITUTO COMPRENSIVO G. MANDES, SCUOLA PRIMARIA C. CIANO PIETRAMONTECORVINO (FG) – ISTITUTO COMPRENSIVO JAPIGIA SECONDO, SCUOLA PRIMARIA G. MAMELI TORRE A MARE – BARI (BA) – ISTITUTO COMPRENSIVO SANTA CHIARA, SCUOLA PRIMARIA DON LORENZO MILANI BRINDISI – ISTITUTO COMPRENSIVO P. STOMEO – G. ZIMBALO, SCUOLA PRIMARIA DI VIA ROMA LECCE – ISTITUTO COMPRENSIVO UGGIANO LA CHIESA, SCUOLA PRIMARIA GIOVANNI XXIII CASOLE – OTRANTO (LC) – ISTITUTO COMPRENSIVO SAN CESARIO DI LECCE, SCUOLA PRIMARIA G. B. SAPONARO SAN CESARIO DI LECCE (LC) – ISTITUTO COMPRENSIVO UGGIANO LA CHIESA,SCUOLA PRIMARIA DI VIA MINERVINO UGGIANO LA CHIESA (LC) – ISTITUTO COMPRENSIVO POGGIARDO, SCUOLA PRIMARIA DE AMICIS SPONGANO (LE)

… per tutte le altre scuole ARRIVEDERCI A SETTEMBRE !!!

info e prenotazioni 3895996105 o 0497292430 – euphidraforkids@pleiadi.eu

#euphidraforkids #euphidra #amidomio #pleiadisciencefarmer #igienepersonale #amido #scuola #educational

 

ASSOLI di scienza

ASSOLI DI SCIENZA rassegna di spettacoli con dibattito

La Sala Assoli come Luogo di Scienza per incontrare il pubblico attraverso una proposta culturale innovativa che porta sul palcoscenico argomenti di interesse scientifico declinati nei linguaggi propri della tradizione artistica per avviare una riflessione su argomenti sensibili, attuali e complessi, che attraversano in vari modi la nostra vita quotidiana.

Incontri ‘polifonici’ a due voci (lo spettacolo e il pubblico) per parlare di scienza deliberata, genetica e medicina, biomateriali e cyborg e rapporto scienza e società.

Genetica e medicina
27 novembre 2018 ore 20:30 e 28 novembre 2018 ore 9:30 e ore 11:30
LOTTERIA NUCLEARE
una produzione Le Nuvole
testo Francesco Feola; regia Carlo Bellamio; con Enzo Musicò; disegno luci Riccardo Cominotto; oggetti di scena Luciana Florio
Targa Speciale teatro d’impegno civile e Targa Speciale TEATRO.ORG nell’ambito del Festival La corte della Formica 2009

Un ingegnere nucleare italiano di mezza età, scapolo incallito e un po’ cinico, è inviato a Cernobyl diciannove anni dopo l’incidente, per controllare la situazione. Sarà un’esperienza che lo cambierà radicalmente, imprimendo una svolta imprevista alla sua vita.

Biomateriali e Cyborg
22 gennaio 2019 ore 20:30 e 23 gennaio 2019 ore 9:30 e ore 11:30
NANOMETAMORFOSI
una produzione Le Nuvole
testo e regia Fabio Cocifoglia; con Enzo Musicò; oggetti Fabio Lastrucci; consulenza scientifica Guglielmo Maglio; didattica a cura di Massimo Ruccio.

In molti ormai parlano di nanotecnologie ma pochi sanno realmente di che cosa si tratta. E non ci sentiamo di dire che è un male non sapere come funzionino le applicazioni delle nanotecnologie mentre diverso è il fatto di non conoscerne l’esistenza.

 

Scienza e società
19 febbraio 2019 ore 20:30 e 20 febbraio 2019 ore 9:30 e ore 11:30
RELATIVITA’. LA RIVOLUZIONE
testo di Federico Benuzzi; con Federico Benuzzi

La storia di cui vi voglio parlare è quella di una domanda, della sua formulazione, del lavoro fatto per darle una risposta e delle conseguenze a cui ha portato il solo porsela. Conseguenze del tutto inaspettate e rivoluzionarie. Una rivoluzione del pensiero, della concezione del sé, del mondo.

Di tutte le risposte possibili quella trovata, ormai cent’anni fa, non solo la troverete sorprendente, al limite del credibile: scoprirete che fu anche il “la” per un cambiamento epocale. Come già accennato, un cambiamento della concezione del mondo e dell’Universo, del tempo e del sé. Una vera e propria rivoluzione, crollo delle certezze, inizio di un nuovo viaggio, forse ancora più entusiasmante del precedente. Un mondo fatto di nuove domande, ancora aperte, che cercano risposte.

E così, strada facendo, parleremo di storia, filosofia, aneddoti, intuizioni, scommesse, errori, sbagli trasformati in vittorie e duro, durissimo lavoro. E ancora di tempo e spazio, onde gravitazionali, Big Bang e buchi neri, Universi paralleli e… sino a proporre una risposta alla domanda delle domande: perché esiste la vita?

 

Scienza deliberata
2 aprile 2019 ore 20:30 e 3 aprile 2019 ore 9:30 e ore 11:30
TOLEMAICI E COPERNICANI
una produzione Le Nuvole
testo di Massimo Ruccio, con Massimo Ruccio

L’astronomia è scienza antica. Il cielo è stato la sede del mito e dei racconti fantastici, poi è divenuto orologio, mappa, calendario. Dalle prime confuse osservazioni Tolomeo ne ha tratto un meccanismo elegante, Copernico, secoli dopo, ha trovato un altro punto di vista. Ora, noi, siamo sotto la tazza capovolta del cielo, non è una questione sulla quale si possa opinare, uno ha torto l’altro ha ragione. Ma la ragione deve lottare per farsi strada, le prove devono essere inoppugnabili, devono placare i dubbi ed avere il coraggio di imporsi anche quando sembrano assurde, anche quando suonano blasfeme.

 

Sala Assoli, vico Lungo Teatro Nuovo 110_Napoli

> repliche serali_€ 10 in prevendita su www.etes.it (e relativi punti vendita) o presso botteghino Sala Assoli_abbonamento € 30

> repliche diurne per la scuola _€ 8 | abbonamento € 24 su prenotazione a Le Nuvole 0812395653 (feriali 9/17) 0812395666 (anche in orari spettacoli) scienza@lenuvole.com

gratuito per docenti iscritti al corso di formazione COm_unica. Modalità innovativa per comunicare la scienza e per studenti di Alternanza Scuola Lavoro (previo accordo con Le Nuvole)

 

scarica la locandina

COm_unica – corso di formazione

COm_unica. Modalità innovative per comunicare la scienza
Corso di formazione riconosciuto dal Miur – Iscrizione obbligatoria su piattaforma S.O.F.I.A./MIUR_I.D. 18672 

Perché formarsi alla comunicazione della scienza?
La società vive oggi un clima di costanti cambiamenti che interessano vari campi del sapere, ma in particolare quelli attinenti alla sfera scientifica e tecnologica. Per fare scelte di vita e di carriera informate tutti noi abbiamo bisogno di comprenderli e di comprendere l’impatto che avranno sulla nostra esistenza.
COm_unica è un progetto di formazione ed aggiornamento per i docenti di ogni ordine e grado per indagare insieme il mondo delle due culture attraverso la trasversalità delle competenze (scientifica ed umanistica) e con diverse modalità di racconto (dal gioco allo storytelling, dal laboratorio allo spazio all’interno di una nuvola, dalla modellazione alle news provocatorie) per rendere la scienza più prontamente accessibile e comprensibile.
In questo modo COm_unica si configura come un luogo immateriale-materiale per lo scambio di idee tra i diversi mondi che si occupano di insegnamento.
Immateriale perchè il percorso di formazione e aggiornamento per i docenti intende costruire una rete di saperi e metodologie, materiale perché, durante gli incontri, vengono immaginate, pensate e progettate (insieme docenti e formatori) delle attività che possono essere portate in classe.

INFO UTILI

  • destinatari: docenti di scuole di ogni ordine e grado (prenotazione obbligatoria*)
  • durata: 6 incontri di 4 ore ciascuno
  • date: i mercoledì 21/28 novembre 2018_5/12/19 dicembre 2018_mercoledì 9 gennaio 2019 ore 15.30/18.30 (oltre accoglienza)
  • sede di realizzazione: Città della Scienza via Cordoglio 104, Napoli
  • costi e modalità di pagamento**: € 50,00 (incluso abbonamento per la rassegna Assoli di Scienza alla Sala Assoli)
  • dettagli sul calendario attività: il percorso di formazione è composto da 6 incontri di 4 ore ciascuno (ai quali si può partecipare singolarmente o nella loro totalità) che saranno strutturati secondo tale schema:

1. Il gioco – Spazio Vitale
Il gioco come strumento efficace. E’ permesso giocare nella scuola? E se la scuola stessa fosse un gioco!

2. Modellare la scienza – Simbiosi
Vietato non toccare. Tutto a portata di mano, mondo vegetale e mondo animale

3. La scienza partecipata e deliberata – Play decide
E se la scuola fosse provocante? Meglio avere un agente per queste situazioni!

4. Raccontare nello spazio – Nuvola
Tra pioggia e nascita. E se in una nuvola potessimo raccontare tutte le storie che vogliamo?

5. Unica materia – I catalogatori concettuali
Quanti Galileo Galilei esistono? Uno scrittore, un filosofo ed uno scienziato?
O è sempre la stessa persona?

6. Storytelling – Tolemaici o copernicani
Quante scuole in una scuola? Una, nessuna e centomila!

Corso di aggiornamento riconosciuto come formazione per il personale della scuola in forza dell’accreditamento de Le Nuvole presso il MIUR.
Sarà rilasciato attestato di partecipazione agli iscritti sulla piattaforma S.O.F.I.A. del Miur che abbiano frequentato almeno il 75% dell’attività formativa.

*Le prenotazioni avvengono sulla piattaforma SOFIA, cercando l’ID 18672 o titolo COm_unica entro il 28 novembre 2018. Successivamente inviare mail a info@lenuvole.com con tutti i dati per il contatto telefonico e postale.
Alla mail allegare ricevuta di bonifico o codice di detrazione dalla Carta docente. La prenotazione sarà considerata effettiva al versamento della quota di partecipazione.

**La quota di partecipazione di €50,00 comprende:

  • corso di formazione;
  • abbonamento ai 4 spettacoli della rassegna ASSOLI DI SCIENZA in Sala Assoli (Vico Lungo Teatro Nuovo 110, Napoli) con approfondimento e dibattito finale:
    Genetica e medicina
    27 novembre 2018 – ore 20:30 – 28 novembre 2018 – ore 9:30 e ore 11:30
    LOTTERIA NUCLEARE
    Biomateriali e Cyborg
    22 gennaio 2019 – ore 20:30 – 23 gennaio 2019 – ore 9:30 e ore 11:30
    NANOMETAMORFOSI
    Scienza e società
    19 febbraio 2019 – ore 20:30 – 20 febbraio 2019 – ore 9:30 e ore 11:30
    RELATIVITA’. LA RIVOLUZIONE
    Scienza deliberata
    2 aprile 2019 – ore 20:30 – 3 aprile 2019 – ore 9:30 e ore 11:30
    TOLEMAICI E COPERNICANI

e potrà essere corrisposta:

  • in contanti presso i vostri uffici, previo appuntamento;
  • con bonifico bancario, intestato a Le Nuvole Soc. Coop. Via Tasso, 480 – Napoli 80127 – IBAN: IT68U0623003546000063382145 (specificare nella causale il titolo del corso e nome docente partecipante) – trasmettere ricevuta del bonifico a info@lenuvole.com;
  • detratta dal bonus della Carta Docente – trasmettere a info@lenuvole.com il codice di detrazione dalla Carta docente.

N.B. Corsi aperti anche a docenti non di ruolo, educatori, operatori socioeducativi, con attestato di partecipazione rilasciato da Le Nuvole. Per le iscrizioni, inviare richiesta a info@lenuvole.com indicando il corso a cui si è interessati e i propri recapiti mail e telefonici.

COm_unica – scheda – ID 18672

Le Nuvole Scienza– lun/ven 9.00/17.00 – 081 239 56 66 scienza@lenuvole.com

Gli appuntamenti 2018_19

Ecco la nuova programmazione 2018_19

 

 

 

la 33esima stagione teatrale per le nuove generazioni al Teatro dei Piccoli, alla Sala Assoli e al Teatro TK di Castellammare di Stabia, la formazione docenti, il Maggio all’Infanzia

le visite spettacolo, le attività didattiche, i percorsi su misura per un pubblico di tutte le età a Padula, Paestum, Elea Velia, Napoli, Santa Maria Capua Vetere

modalità innovative per comunicare la scienzaideate, progettate e realizzate dai comunicatori scientifici a scuola e a Città della Scienza, gli Assoli di Scienza a Sala Assoli, la formazione docenti

 

 

 

info
young 0812395653 (feriali 9/17)_info@lenuvole.com 
arte archeologia 0812395653 (feriali 9/17)_arte@lenuvole.com
scienza 0812395666 (feriali 9/17)_scienza@lenuvole.com

fb teatrolenuvole e lenuvolescienza

 

lenuvole ARTE ARCHEOLOGIA_2018_19

 

ARTE ARCHEOLOGIA con le nuvole attraverso una ricca programmazione di visite spettacolo, attività didattiche e percorsi su misura per un pubblico di tutte le età visualizzabili su lenuvoleartearcheologia_2018_19

Modalità innovative per comunicare la SCIENZA_2018_19

 

CO_scienze – Modalità innovative per comunicare la scienza è un piano operativo culturale ideato, progettato e realizzato da Le Nuvole Scienza.
I comunicatori della scienza de Le Nuvole curano la realizzazione e la conduzione delle attività presentate in lenuvolescienza_2018_19.

Le Nuvole con SPAZIO VITALE alla XXX ed. Futuro Remoto 2016

Con una grande novità Le Nuvole vi attendono per entrare insieme nello SPAZIO VITALE, allestito nel dome Odissea nello Spazio all’interno della XXX edizione di Futuro Remoto organizzata in Piazza del Plebiscito, Napoli.
Bambini e ragazzi (dai 7 anni) potranno accostarsi ad un tavolo laboratorio multimediale di gioco-racconto scientifico – ideato e realizzato da Mariangela d’Aquino, Gianluca Pacca, Massimo Ruccio, Nadia Santafede – incentrato sulla nascita della vita sul pianeta Terra e sulla possibilità della sua esistenza altrove nel cosmo. Guidati dai comunicatori scientifici de Le Nuvole i partecipanti saranno catapultati nella galassia, alla scoperta di microbi mutanti, esopianeti e molecole vitali grazie all’ausilio di microscopi, esperimenti ed un affascinante gioco di ruolo.
Appuntamento sabato 8 ottobre alle ore 16, 18, 20 e domenica 9 ottobre alle ore 11, 13, 16, 18, 20, per le scuole anche nella giornata di lunedì 10 ottobre, solo su prenotazione all’ingresso del dome Odissea nello Spazio.

spazio-vitale_le-nuvole_1 spazio-vitale_le-nuvole_2 spazio-vitale_le-nuvole_3

Il salotto scientifico nello SPAZIO VITALE si arricchirà nella giornata di domenica 9 ottobre di due cari ospiti: Arianna Ricchiuti e Domenico D’Alelio, vincitori della selezione Napoli della scorsa edizione diFamelab Italia il talent show internazionale della scienza e partecipanti alla Finale Nazionale tenutasi a Roma il 4 maggio 2016 all’Agenzia Spaziale Italiana, dove la Ricchiuti si è classificata terza.

Da allora, a soli 21 anni, Arianna Ricchiuti, studentessa in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha girato l’Italia e l’Europa proponendo insolite ed appassionate presentazioni su Panspermia e Litopanspermia. Sempre originale nei suoi interventi anche Domenico D’Alelio, ricercatore fra l’altro presso la Stazione Zoologica di Napoli Anton Dohrn, che è in continua esplorazione di nuovi strumenti di comunicazione della scienza dal rap alle passeggiate in bicicletta per informare e sensibilizzare sul tema dell’Ecologia.

Le Nuvole, dopo Futuro Remoto, saranno ancora in campo per divulgare la scienza partecipando a tre appuntamenti importanti nel resto d’Italia: il 12 ottobre a Padova, nell’ambito di KIDS UNIVERSITY, Massimo Ruccio animerà lo storytelling SIETE TOLEMAICI O COPERNICANI?; lunedì 17 ottobre a Bolzanopresso l’EURAC Accademia Europea saranno ospiti all’evento inaugurale di suBZero Storie di Scienza, in collaborazione con Intendenza Scolastica di Bolzano e eXperiscuola-IC Bolzano 2,  dove si presenterà un nuovo format per comunicare, divulgare e sviluppare cultura e narrazione della Scienza dentro e fuori la scuola nato da un’idea de Le Nuvole e infine, dal 28 ottobre al 1 novembre, ci trasferiremo al Festival della Scienza di Genova per portare lo spettacolo installazione NUVOLA D’ACQUA E D’ARIA al Museo Luzzati e all’Ospedale Pediatrico Gaslini.

 

Napoli è terza alla Finale Nazionale del Famelab 2016 grazie ad ARIANNA RICCHIUTI

E’ arrivata terza alla finale nazionale del talent show della scienza internazionale Famelab 2016, svoltasi la mattina del 4 maggio 2016 all’Agenzia Spaziale Italiana, ARIANNA RICCHIUTI che il 20 marzo scorso ha vinto la selezione locale del Famelab organizzata a Napoli da Le Nuvole al Galilei 104 a Città della Scienza.

Arianna Ricchiuti è studentessa in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e ha raggiunto questo straordinario risultato a soli 21 anni e con un intervento  – rigorosamente in 3 minuti come competizione vuole – su Panspermia e Litopanspermia appassionato ed emozionante.

Finale Famelab Italia 2016

Finale Famelab Italia 2016 – Arianna Ricchiuti

Domenico D’Alelio, altro finalista da Napoli, ha stupito tutti con un coinvolgente rap sul tema dell’Ecologia che – siamo certi – ha raccolto moltissimi consensi fra il pubblico dei giovanissimi presenti in sala e aprirà nuovi e inesplorati orizzonti nel mondo della comunicazione della scienza.

Finale Famelab Italia 2016

Finale Famelab Italia 2016 – Domenico D’Alelio

Primo classificato  e vincitore è stato Lorenzo Pizzuti dalla selezione di Trieste mentre Maria Rachele Ceccarini da Perugia ha ottenuto il premio del pubblico.

Ricordiamo che Famelab è promosso dal *British Council* con il coordinamento Italia di *Psiquadro* e *Le Nuvole* referenti unici Sud Italia.

L’avventura di Arianna e Domenico è finita qui ma con ancora più forte il desiderio di specializzarsi e promuovere occasioni di comunicazione non convenzionale della scienza.
A Lorenzo Pizzuti il compito ora di rappresentare l’Italia alla finalissima internazionale al Cheltenham Science Festival*, nel Regno Unito mentre per tutti gli altri aspiranti famelaber l’appunatamento è al Famelab 2017…stay tuned!

Altre info, foto e video su www.famelab-italy.it.

I vincitori di Famelab 2015 a Napoli

L’esigenza di eventi di comunicazione (teatrale e non) della scienza nasce dal piacere di esplorare nuovi metodi di conoscenza, proposte pedagogiche sperimentali, in cui il linguaggio è una rielaborazione creativa del sapere della scienza mentre l’emozione della scoperta regala divertimento” con questo messaggio Salvatore Fruguglietti, referente per Le Nuvole del progetto Co_scienze, che sistemizza le attività di comunicatori della scienza, Com_unica – scuola di comunicazione della scienza, un premio di drammaturgia scientifica, una collana editoriale e diverse rassegne di teatro e scienza, ha introdotto al pubblico presente al Galilei 104 a Città della Scienza nella sera del 13 marzo 2015 l’appuntamento con le selezioni a Napoli edizione 2015 di FAMELAB il talent show della scienza promosso dal British Council, l’ente culturale britannico, e coordinato in Italia dai perugini Psiquadro.

Alla giuria composta dal Prof. Danilo Russo, del Laboratorio di Ecologia Applicata del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, da Guglielmo Maglio, naturalista e responsabile aree espositive di Corporea di Città della Scienza, da Roberto Paura cofondatore e presidente dell’IIF (Italian Institute for the Future), da Giovanni Petrone, presidente di Le Nuvole, e Davide Gambocci, vincitore Famelab selezione Napoli 2014, è stato affidato il compito di individuare il primo ed il secondo classificato che parteciperanno alla Finale Nazionale del 9 maggio a Milano dove sarà designato il campione italiano che volerà alla finale internazionale durante il Cheltenham Science Festival, nel Regno Unito nella prima settimana di giugno.

Sul palcoscenico del FAMELAB NAPOLI sono risultati vincitori: MARCO MASSA, primo classificato, laureato triennale alla facoltà di matematica dell’Università di Napoli “Federico II” e LIBERATO PIZZA, secondo classificato, impegnato in un dottorato in fisica all’Università di Pisa. Massa ha presentato un primo intervento improntato sulla “Teoria dei giochi” ed un secondo dal titolo “Perturbazioni nelle previsioni” diversamente Liberato Pizza ha proposto due presentazioni basate sulla “Teoria delle gravità”.

Nonostante siano state numerose le richieste di candidatura pervenute, da studenti di facoltà scientifiche e non solo, ancora un po’ di diffidenza va superata nei confronti di questi primi esperimenti di talent nel mondo della comunicazione della scienza” – conclude Fruguglietti “Saremo, per questo, ancora più motivati nel metterci subito al lavoro per l’edizione 2016 delle selezioni Napoli del Famelab. L’appuntamento con Marco Massa e Liberato Pizza è a Milano, per tutti gli altri aspiranti comunicatori della scienza invece è nella primavera del prossimo anno. Noi li aspettiamo!”.

Guarda la galleria fotografica della serata del  13 marzo 2015 al Galilei 104 e i video delle performance di Marco Massa e Liberato Pizza.