Euphidra for kids

EUPHIDRA FOR KIDS

Partito ad ottobre 2019 questo progetto educativo nazionale – promosso da Zeta Farmaceutici – è nato con l’obiettivo di trasmettere agli adulti di domani l’importanza di una corretta igiene personale. Il tema, ispirato dal marchio Euphidra AmidoMio, è un viaggio alla scoperta dell’amido: cos’è, quanti tipi ne esistono, da cosa deriva l’amido di riso insomma un focus su questa sostanza alleata dell’igiene personale. Rivolto a tutti gli studenti dai 6 anni, gratuito per le scuole.

Pleiadi, realtà nazionale che si occupa di divulgazione scientifica con progetti rivolti ad adulti e bambini, insieme a Le Nuvole per i territori campani, molisani e pugliesi, ha condotto gli incontri laboratoriali rivolti ai bambini, insieme a genitori e docenti, in un percorso che – come molti altri progetti – si è interrotto nella modalità “in presenza” agli inizi di marzo 2020 a causa dell’emergenza determinata dal diffondersi del Covid-19.

Eppure mai come in questo momento è importante essere consapevoli e responsabili degli strumenti e dei comportamenti per una corretta igiene personale…per i più piccoli…per i più grandi…per il bene comune!

E quindi è nato #euphidraforkidsathome un programma web in 8 capitoli con curiosità sull’amido, contenuti digitali, laboratori e giochi su come lavarsi correttamente le mani, sull’igiene e – in particolare – sull’igiene della pelle che anche i ragazzi e i genitori da casa possono fruire divertendosi!!!

METTITI ALLA PROVA E DIVENTA ANCHE TU un vero esperto di igiene personale con l’Amido Quiz!  Collegati qui e scopri quante ne sai: bit.ly/EuphidraForKidsAtHome

 

GRAZIE a tutte le scuole che abbiamo già incontrato da ottobre 2019 a marzo 2020:

in CAMPANIA (ISTITUTO PARITARIO SANTA CROCE, SCUOLA PRIMARIA PARITARIA  GRAGNANO (NA) – ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO DELLA CORTE, SCUOLA PRIMARIA PONTENUOVO POMPEI (NA) – ISTITUTO COMPRENSIVO CARINOLA FALCIANO DEL MASSICO, SCUOLA PRIMARIA DI CASALE CASALE DI CARINOLA (CE) – ISTITUTO PARITARIO DOMENICO PADULA, SCUOLA PRIMARIA PARITARIA NAPOLI – ISTITUTO PARITARIO MAESTRE PIE FILIPPINI, SCUOLA PRIMARIA PARITARIA TORRE DEL GRECO (NA) – ISTITUTO COMPRENSIVO CARINOLA FALCIANO DEL MASSICO, SCUOLA PRIMARIA R. PEZZANI FALCIANO DEL MASSICO (CE) – ISTITUTO PARITARIO DOMENICO PADULA, SCUOLA PRIMARIA PARITARIA NAPOLI – ISTITUTO PARITARIO MAESTRE PIE FILIPPINI, SCUOLA PRIMARIA PARITARIA  TORRE DEL GRECO (NA)ISTITUTO COMPRENSIVO CARINOLA FALCIANO DEL MASSICO, SCUOLA PRIMARIA DI NOCELLETO CENTRO NOCELLETO CENTRO – CARINOLA (CE) – ISTITUTO COMPRENSIVO EDUARDO DE FILIPPO,SCUOLA PRIMARIA FILIPPO PETRONE NAPOLI – ISTITUTO COMPRENSIVO EDUARDO DE FILIPPO , SCUOLA PRIMARIA MADONNELLE NAPOLI – ISTITUTO PARITARIO FIGLIE DI SANT’ANNA ,SCUOLA PRIMARIA PARITARIA CERCOLA (NA) – ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE, SCUOLA PRIMARIA PARITARIA ACERRA (NA) – COOPERATIVA SOCIALE LA SERENA, SCUOLA PRIMARIA PARITARIA CASALNUOVO DI NAPOLI (NA) – COOPERATIVA SOCIALE FANTASYLANDIA, SCUOLA PRIMARIA PARITARIA BACOLI (NA) – ISTITUTO COMPRENSIVO PAOLO DI TARSO -SCUOLA PRIMARIA DI MISENO MISENO (NA) – ISTITUTO COMPRENSIVO EDUARDO DE FILIPPO, SCUOLA PRIMARIA EDUARDO DE FILIPPO NAPOLI – ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELANGELO AUGUSTO, SCUOLA PRIMARIA PENDIO AGNANO – NAPOLI (NA) – ISTITUTO COMPRENSIVO SILVIO PELLICO, SCUOLA PRIMARIA L. LONGOBARDI LETTERE (NA) – ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA MARGHERITA – L. DA VINCI, SCUOLA PRIMARIA REGINA MARGHERITA   AVELLINO – ISTITUTO PARITARIO ECS GIOSUE’ CIPOLLETTI, SCUOLA PRIMARIA PARITARIA MONTORO SUPERIORE (AV) – ISTITUTO COMPRENSIVO G. SIANI, SCUOLA PRIMARIA DI PERRILLO PERRILLO DI SANT’ANGELO A CUPOLO (BN)

in MOLISE (ISTITUTO COMPRENSIVO D’OVIDIO, SCUOLA PRIMARIA NINA GUERRIZIO CAMPOBASSO – ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII, SCUOLA PRIMARIA SAN LEUCIO ISERNIA (IS) – ISTITUTO COMPRENSIVO D’OVIDIO, SCUOLA PRIMARIA NINA GUERRIZIO CAMPOBASSO – ISTITUTO COMPRENSIVO D’OVIDIO, SCUOLA PRIMARIA ENRICO D’OVIDIO CAMPOBASSO – ISTITUTO COMPRENSIVO DIFESA GRANDE, SCUOLA PRIMARIA DI VIA PO TERMOLI (CB) – ISTITUTO COMPRENSIVO G. BARONE, SCUOLA PRIMARIA DI CASTROPIGNANO CASTROPIGNANO (CB) – ISTITUTO COMPRENSIVO G. BARONE, SCUOLA PRIMARIA SANDRO PERTINI FOSSALTO (CB) – ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOMARINO, SCUOLA PRIMARIA C. A. CARRIERO CAMPOMARINO (CB) – ISTITUTO COMPRENSIVO ALTISSIMO,SCUOLA PRIMARIA DI PESCHE  PANTANIELLO DI PESCHE (IS) – ISTITUTO COMPRENSIVO PETRONE, SCUOLA PRIMARIA DON MILANI CAMPOBASSO – ISTITUTO COMPRENSIVO PETRONE, SCUOLA PRIMARIA DON MILANI CAMPOBASSO)

in PUGLIA (ISTITUTO COMPRENSIVO GRIMALDI – LOMBARDI, SCUOLA PRIMARIA LUIGI LOMBARDI BARI (BA) – ISTITUTO COMPRENSIVO JAPIGIA SECONDO, SCUOLA PRIMARIA G. MAMELI TORRE A MARE – BARI (BA) – ISTITUTO COMPRENSIVO G. MANDES, SCUOLA PRIMARIA LUIGI ZUPPETTA CASTELNUOVO DELLA DAUNIA (FG) – ISTITUTO COMPRENSIVO G. MANDES, SCUOLA PRIMARIA G. MANDES   CASALNUOVO MONTEROTARO (FG) – ISTITUTO COMPRENSIVO DE VITO FRANCESCO – GIOVANNI XIII – BINETTO, SCUOLA PRIMARIA DI VIA ALDO MORO BINETTO (BA) – ISTITUTO COMPRENSIVO DE VITO FRANCESCO – GIOVANNI XIII – BINETTO SCUOLA PRIMARIA FRANCESCO DE VITO  GRUMO APPULA (BA) – ISTITUTO COMPRENSIVO G. MANDES,SCUOLA PRIMARIA LUIGI ZUPPETTA CASTELNUOVO DELLA DAUNIA (FG) – ISTITUTO COMPRENSIVO G. MANDES, SCUOLA PRIMARIA G. MANDES    CASALNUOVO MONTEROTARO (FG) – ISTITUTO COMPRENSIVO G. MANDES, SCUOLA PRIMARIA ATTILIO CELOZZI CASALVECCHIO DI PUGLIA (FG) – ISTITUTO COMPRENSIVO DE VITO FRANCESCO – GIOVANNI XIII – BINETTO SCUOLA PRIMARIA FRANCESCO DE VITO , GRUMO APPULA (BA) – ISTITUTO COMPRENSIVO G. MANDES, SCUOLA PRIMARIA C. CIANO PIETRAMONTECORVINO (FG) – ISTITUTO COMPRENSIVO JAPIGIA SECONDO, SCUOLA PRIMARIA G. MAMELI TORRE A MARE – BARI (BA) – ISTITUTO COMPRENSIVO SANTA CHIARA, SCUOLA PRIMARIA DON LORENZO MILANI BRINDISI – ISTITUTO COMPRENSIVO P. STOMEO – G. ZIMBALO, SCUOLA PRIMARIA DI VIA ROMA LECCE – ISTITUTO COMPRENSIVO UGGIANO LA CHIESA, SCUOLA PRIMARIA GIOVANNI XXIII CASOLE – OTRANTO (LC) – ISTITUTO COMPRENSIVO SAN CESARIO DI LECCE, SCUOLA PRIMARIA G. B. SAPONARO SAN CESARIO DI LECCE (LC) – ISTITUTO COMPRENSIVO UGGIANO LA CHIESA,SCUOLA PRIMARIA DI VIA MINERVINO UGGIANO LA CHIESA (LC) – ISTITUTO COMPRENSIVO POGGIARDO, SCUOLA PRIMARIA DE AMICIS SPONGANO (LE)

… per tutte le altre scuole ARRIVEDERCI A SETTEMBRE !!!

info e prenotazioni 3895996105 o 0497292430 – euphidraforkids@pleiadi.eu

#euphidraforkids #euphidra #amidomio #pleiadisciencefarmer #igienepersonale #amido #scuola #educational

 

Premio Eolo Award 2020 Miglior Progetto a Teatro Scuola Vedere Fare di Casa del Contemporaneo/Le Nuvole

Con una diretta streaming sulla pagina facebook del Festival Segnali a cura di Teatro del Buratto ed Elsinor, nella serata di lunedì 18 maggio sono stati annunciati i vincitori dei Premi Eolo 2020 per il Teatro Ragazzi, ideati dal direttore della rivista online Eolo Mario Bianchi. A Teatro Scuola Vedere Fare di Casa del Contemporaneo/Le Nuvole il premio quale Miglior Progetto per la “condivisione, il confronto e il dialogo fra la scuola e il teatro che, d’intesa, mirano ad avvicinare le nuove generazioni ai linguaggi artistici ed espressivi come forma di conoscenza e di relazione con gli altri e il mondo coinvolgendo attivamente gli allievi, gli insegnanti e i genitori costantemente accompagnati da una equipe multidisciplinare di esperti. La classe così diventa un vero e proprio laboratorio teatrale, che dura quanto l’intero anno scolastico da ottobre a maggio che porta alla creazione di un vero e proprio spettacolo teatrale che viene proposto durante il festival Maggio all’Infanzia. Nel contempo gli insegnanti stessi collaborano all’ideazione della stagione teatrale di spettacoli da proporre ai ragazzi in orario scolastico e alla famiglia riunita negli orari domenicali”.

Ideato e realizzato da Morena Pauro di Le Nuvole con Casa del Contemporaneo in stretta collaborazione con Salvatore Guadagnuolo e Peppo Coppola di AgitaGiorgio Testa e lo staff di Casa dello Spettatore il progetto TEATRO SCUOLA VEDERE FARE – giunto quest’anno alla 6a edizione – è rivolto a classi di scuola primaria e secondaria ed è articolato in: attività di incontro formazione dei docenti (riconosciute dal MIUR) e, per la sezione vedere, la visione di spettacoli di compagnie professioniste nell’ambito della rassegna YOUNG di Casa del Contemporaneo al Teatro dei Piccoli e alla Sala Assoli di Napoli, sia in orario scolastico con i docenti, che nei festivi con le famiglie, mentre, per il fare, attività di laboratorio teatrale a scuola, condotto dai docenti, costantemente supportati dagli educatori. La conclusione è affidata ad una rassegna dedicata al “teatro prodotto in classe”, denominata MAGGIO ALL’INFANZIA e realizzata al Teatro dei Piccoli, in cui gli spettacoli sono assolutamente corali, senza grandi scenografie o effetti speciali, dove ci sono solo le parole dei ragazzi che raccontano e si raccontano in uno spazio dedicato ai loro pensieri e alle loro parole. Il fine è la creazione (o il rafforzamento) di un gruppo classe forte e coeso con il dichiarato intento di coinvolgere TUTTI in un lavoro sinergico, dove sentirsi protagonisti, coinvolti e motivati in tutte le fasi del processo, a partire dalla stesura del testo fino alla messa in scena.

Il MAGGIO ALL’INFANZIA a Napoli – realizzato in collaborazione con Kismet/Teatri di Bari in contemporanea e nell’ambito dell’omonimo festival di teatro per ragazzi in Puglia con anteprime per operatori teatrali e workshop per docenti ed operatori culturali – è di certo una rassegna di teatro fatto dai ragazzi ma anche e soprattutto una festa finale, un’ulteriore occasione di confronto, un momento di condivisione aperto a tutta la città, uno spazio e un tempo esclusivamente dedicato alla “nuovissima drammaturgia” e alla poetica delle nuove generazioni.

In 6 anni il progetto ha coinvolto 13 scuole, 406 docenti, 3.700 bambine e bambini, ragazze e ragazzi di scuola primaria e secondaria di Napoli e Pozzuoli. Il teatro, con la propria modalità creativa, si è integrato con l’esperienza scolastica e ha consolidato i percorsi curriculari e di didattica perchè il teatro riesce a plasmare la scuola creativa e la scuola può uscire dai suoi schemi per trovare uno spazio edenico dove realizza i propri sogni. I ragazzi si confrontano e giocano al teatro in una realtà virtuale e vera, dove finalmente sono i protagonisti assoluti. Nulla, tuttavia, potrebbe aver luogo senza la generosa partecipazione dei docenti, senza il loro tempo, le loro energie, le loro competenze, e senza la collaborazione dei Dirigenti Scolastici e dei genitori.

Tutto questo è nato dall’incontro tra persone, docenti e operatori culturali – riferisce Morena Pauro in una nota – che nel passato avevano condiviso pezzi di strada insieme. Quale senso poteva avere il nostro lavoro, in un teatro e una scuola dove la sperimentazione, la ricerca, la condivisione era sempre meno gradita? In quel primo incontro è nato tutto e ho trovato compagni di viaggio forti di pensieri, professionalità, amore per il proprio lavoro e, insieme, con entusiasmo, abbiamo iniziato nuovamente a credere ad una funzione politica e culturale e del teatro e della scuola. Presto alcuni docenti sono partiti con me alla volta di rassegne e festival riservati agli operatori del settore. Ne è nata una nuova collaborazione, un’ulteriore arricchimento e uno scambio prezioso. Da allora anche il nostro cartellone Young è frutto di condivisione allargata al mondo della scuola. Per concludere, citando il “ciascuno cresce solo se sognato” di Danilo Dolci, Teatro Scuola Vedere Fare è tutto il nostro lavoro a tutto tondo, lo abbiamo sognato e continuiamo a sognarlo tanto e fortemente. Ed è cresciuto tra le nostre mani e sotto i nostri occhi per numeri e per qualità e ha di fatto creato una comunità fatta di tante persone e di tante professionalità che ora, sono qui – tutte e sono tante – con me, a ritirare questo premio EOLO AWARD al miglior progetto. Noi continueremo a sognare e a crescere!

Nel marzo 2019 i primi 5 anni di lavori e ricerca intorno al progetto TEATRO SCUOLA VEDERE FARE vengono presentati nella pubblicazione “Spazi pratiche estetiche per una poetica pedagogica” – edito da Liguori e oggi già alla seconda ristampa – scritto da Maria D’Ambrosio, professore associato in pedagogia generale e sociale del corso di laurea in scienze della formazione presso l’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” (Napoli). Il testo riconosce e sostiene il cuore del progetto ovvero il lavoro in team in cui insegnanti, operatori teatrali, mediatori culturali organizzano le proprie competenze in un processo interdisciplinare al centro del quale è posta una “persona in fase di crescita e trasformazione” fino alla condivisione degli esiti finali dei laboratori realizzati a scuola quale reale esperienza di comunità che assicuri a tutti il proprio spazio, perchè uno spettacolo è un gioco di squadra in cui si partecipa tutti paritariamente.

>>> Comunicato Premio Eolo a Le Nuvole 19 maggio

>>> Video diretta Premiazione Eolo Award 2020

>>> qualche scatto delle edizioni 2028 e 2019 del MAGGIO ALL’INFANZIA NAPOLI

 

Card YOUNG liberi tutti

Per venire quando vuoi e con chi vuoi

agli spettacoli della 34a rassegna per le nuove generazioni YOUNG

 

Scegli fra:

  • card LIBERI TUTTI a 5 ingressi € 35
  • card LIBERI TUTTI a 10 ingressi € 60

La card:

  • dà diritto all’ingresso ridotto agli spettacoli del cartellone YOUNG per il tempo libero
  • è organizzata per territori ovvero card liberi tutti NAPOLI valida per gli spettacoli al Teatro dei Piccoli e Sala Assoli – card liberi tutti SALERNO valida per gli spettacoli al Teatro Ghirelli – card liberi tutti CASTELLAMMARE valida per gli spettacoli al Teatro Karol;
  • consente agevolazioni sull’ingresso a tutte le altre rassegne, anche serali, di Casa del Contemporaneo in tutte e tre le città;
  • va utilizzata in almeno due spettacoli e non è nominativa.


Potrai acquistare le card presso:

> gli uffici le nuvole in via Coroglio 104 (c/o Città della Scienza) tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 17;

> i botteghini dei teatri in orari di apertura o previo appuntamento a Teatro dei Piccoli (0812395653/7299), Sala Assoli (345679142), Teatro Ghirelli (3499438958), Teatro Karol (3388901300)

> in prevendita anche su www.etes.it e relativi punti vendita

 

REGALATE UNA STORIA, REGALATE IL TEATRO, REGALATE LE NUVOLE!!!

leNuvole Young2019_20

 

 

 

ARTETECA ludoteche museali

Vieni a giocare con SURUS e CORNACCHIA, l’elefante di Annibale e il cane di Caravaggio, mascotte per quest’anno di ARTETECA – Ludoteche museali contro la povertà educativa ovvero un progetto selezionato da CON I BAMBINI Impresa Sociale nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile finalizzato alla realizzazione di due spazi permanenti di apprendimento e di gioco, uno presso il Pio Monte della Misericordia nel Centro storico di Napoli e l’altro presso l’Anfiteatro Campano e Museo dell’Antica Capua a Santa Maria Capua Vetere, aperte tutto l’anno con laboratori di manipolazione e disegno, teatro, motricità.

Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org

La PARTECIPAZIONE è GRATUITA. Sono APERTE LE ISCRIZIONI (apertura ludoteche 10 settembre 2018) per un massimo di 200 bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni, residenti nella IV Municipalità del Comune di Napoli (quartiere san Lorenzo, nello specifico) e a Santa Maria Capua Vetere che vivono in una condizione di povertà educativa, individuata attraverso indicatori qualitativi e quantitativi che vanno dall’ISEE familiare alla frequenza scolastica, dalla partecipazione ad attività ludico-formative territoriali alla presa in carico da parte dei Servizi Sociosanitari.

ARTETECA supporterà anche le famiglie, attraverso:

  • un sostegno logistico nell’accompagnamento dei bambini alla Ludoteca di riferimento, con un servizio di minibus;
  • tirocini formativi retribuiti destinati ad alcuni genitori con forte disagio economico;
  • uno screening pediatrico teso a individuare o prevenire conseguenze della povertà educativa sulla salute psico-fisica dei bambini;
  • l’apertura ad apporti volontari e mutualistici stimolati presso famiglie di diversa estrazione socioculturale, unite da una comune finalità educativa e di valorizzazione delle ricchezze storico-artistiche territoriali.

Le ludoteche museali ARTETECA sono attive presso:

   il Pio Monte della Misericordia, in via dei Tribunali 253, nel Centro Storico di Napoli:

per info e iscrizioni rivolgersi a A RUOTA LIBERA

il martedì e giovedì dalle 15 alle 17 eccetto nel mese di agosto, al recapito 081 440090

 

 

 

    il Museo dell’Antica Capua in Santa Maria Capua Vetere:

per info e iscrizioni rivolgersi a CITTA’ IRENE presso Centro Famiglia in via Galatina 160 Palazzo Rossetti

il lunedì e il mercoledì dalle 16 alle 18 eccetto nel mese di agosto, al recapito 0823 797788)

 

 

Le ludoteche sono attive per 18 ore a settimana: dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18; sabato o domenica dalle 10 alle 13. Si realizzano attività coerenti con lo sviluppo fisico cognitivo e relazionale del bambino, sulla base di un progetto educativo individualizzato. Le ludoteche integrano e supportano le azioni di didattica museale già presenti nei siti artistici ed archeologici coinvolti, quindi sono fruibili – sulla base di specifiche attività – anche da parte di bambini che arrivano con la scuola e per le famiglie di turisti e residenti, ponendosi come servizio a valore aggiunto dei luoghi della cultura e dell’arte.

 SCARICA LA LOCANDINA per INFO E ISCRIZIONI

ARTETECA si propone di avviare un servizio culturale e sociale per l’infanzia che resti attivo anche oltre i 30 mesi previsti dal progetto, attivando una politica di disseminazione e di sostenibilità finanziaria. Il primo passo in questo senso è la creazione di un label “Arteteca – Ludoteche museali contro la povertà educativa” che unisca le Ludoteche che nascono col progetto e quelle che nasceranno in altri siti museali mutuandone le finalità e la metodologia. La rete di ludoteche museali contrassegnate dal label condurrà un’unica politica di raccolta fondi presso donatori aziendali e privati e parteciperà congiuntamente a nuove progettualità connesse a fondi nazionali o comunitari pubblici o privati; ma soprattutto si porrà come un servizio sul mercato dell’offerta socio-educativa e culturale, accogliendo in prospettiva bambini provenienti da ogni condizione sociale, legando il servizio ad una contribuzione progressiva che ne consenta a tutti la fruizione.

ARTETECA nasce dalla sinergia di 11 partners ovvero il capofila Associazione C.O.R.A. Napoli Onlus insieme a Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Specializzazione in Pediatria_Associazione di Promozione Sociale A Ruota Libera _Associazione Pio Monte di Misericordia_Città Irene_Comune Napoli_Coop. Soc. Con la Mano del Cuore_Fondazione Banco Napoli per l’Assistenza all’Infanzia_Human Foundation Giving and Innovating onlus_Le Nuvole Soc. Coop._Polo Museale della Campania.

Seguici anche su facebook alla pagina artetecaludotechemuseali o sul blog percorsiconibambini.it

Vai al convegno di apertura_15maggio2018_PioMontedellaMiseridicordia Napoli