Teatro Scuola Vedere Fare premio Eolo 2020 come Miglior Progetto
lunedì 19 ottobre ore 17/20 – in piattaforma
presentazione riservata a Dirigenti Scolastici, docenti, genitori
partecipazione gratuita su prenotazione a teatro@lenuvole.com
TEATRO SCUOLA VEDERE FARE
progetto speciale per le classi di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado
a Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia
7a edizione | ottobre 2020/giugno 2021
Premio Eolo 2020 come Miglior Progetto: per la condivisione, il confronto e il dialogo fra la scuola e il teatro che, d’intesa, mirano ad avvicinare le nuove generazioni ai linguaggi artistici ed espressivi come forma di conoscenza e di relazione con gli altri e il mondo coinvolgendo attivamente gli allievi, gli insegnanti e i genitori costantemente accompagnati da una equipe multidisciplinare di esperti. La classe così diventa un vero e proprio laboratorio teatrale, che dura quanto l’intero anno scolastico da ottobre a maggio che porta alla creazione di un vero e proprio spettacolo teatrale che viene proposto durante il festival Maggio all’Infanzia
TSVF è un progetto di Morena Pauro di Casa del Contemporaneo/le Nuvole, in strettissima collaborazione con Salvatore Guadagnuolo e Giuseppe Coppola di AGITA e con Giorgio Testa di Casa dello Spettatore. Un’occasione di condivisione, confronto e dialogo tra la scuola e il teatro che, d’intesa, mirano ad avvicinare le nuove generazioni ai linguaggi artistici ed espressivi come forma di conoscenza e di relazione con gli altri e il mondo.
Il teatro integra l’esperienza scolastica con la propria modalità creativa, abbatte barriere territoriali, culturali e sociali e si posiziona accanto ai percorsi curriculari e di didattica. Rispondendo all’esigenza del teatro che è quella del ‘fare’, del ‘vedere’ e del ‘rifletterci su’, il progetto interseca diverse competenze, trovando la chiave della buona riuscita nel momento dell’incontro, inteso come occasione di dialogo e di recupero emotivo.
TSVF è un progetto pedagogico inclusivo intorno al teatro, alla scuola, alle nuove generazioni, con l’obiettivo di scoprire nuovi modi di fare scuola e fare teatro, che assicuri a tutti il proprio spazio, ma che insegni anche a superare i limiti potenziali di ognuno, per una scuola e un teatro accessibili a tutti, per tutti, con tutti. Ma è anche il luogo dove la cultura di bambine/i, ragazze/i ha uno spazio dedicato nel quale costruire la “poetica delle nuove generazioni”.
La classe diventa un vero e proprio laboratorio teatrale, che dura quanto l’intero anno scolastico, da ottobre a maggio. Va regolarmente a teatro, con i docenti e con i genitori; idea, scrive e mette in scena un proprio testo teatrale e lo presenta, nel teatro della propria città, a maggio, nell’ambito del Festival Maggio all’Infanzia/Campania. TSVF coinvolge attivamente gli allievi, gli insegnanti e i genitori, costantemente accompagnati da un’equipe multidisciplinare di esperti.
INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO (in piattaforma):
LUNEDÌ 19 OTTOBRE, ORE 17/20
prenotazione obbligatoria a teatro@lenuvole.com
TEATRO SCUOLA VEDERE FARE è un progetto a numero limitato di partecipanti.
Ecco come funziona e cosa prevede, a scuola e a teatro:
FARE. A Scuola. Laboratorio teatrale in orario curriculare o extracurriculare. Insegnanti e gli allievi pianificano e sviluppano un processo creativo corale, affrontando via via tutti gli aspetti costitutivi di uno spettacolo. Si tratta di un’attività finalizzata alla realizzazione di una comunicazione finale, che verrà proposta nell’ambito del Festival Maggio all’Infanzia/Campania, ma soprattutto mira alla sperimentazione di un metodo di apprendimento cooperativo che, più di altri, è in grado di affrontare ed arginare le più diffuse criticità della didattica: calo di motivazione e di attenzione dei bambini e dei ragazzi; invasività del disagio sociale che si manifesta a scuola in varie forme, tra cui il bullismo; integrazione delle giovani e giovanissime persone portatrici di diversità, connessa a handicap, migrazioni, marginalità.
Tutoraggio al percorso laboratoriale e alla gestione del gruppo. Gli esperti di Agita incontreranno la classe per 5 incontri durante l’anno, per un totale di 10 ore. Questi scambi saranno l’occasione sia per monitorare e valutare in itinere il laboratorio, sia per introdurre una modalità creativa esterna. L’esperto di teatro in educazione interviene a sostegno dell’intero gruppo classe, non solo rispetto all’obiettivo finale, ma come facilitatore di una metodologia trasversale.
I 5 incontri, in presenza o in piattaforma, verranno pianificati, in accordo con la scuola, entro il mese di novembre.
VEDERE. A Teatro. Visione degli spettacoli, con la scuola. La classe sceglie 3 titoli tra quelli previsti nella stagione Young 20/21 di Napoli, Salerno e Castellammare. Vedere insieme uno spettacolo di Teatro Ragazzi è un’esperienza condivisa che:
– consolida la relazione docente-allievo poiché andare a teatro è un’esperienza di crescita culturale;
– fornisce elementi tecnico-creativi utili al laboratorio teatrale curriculare;
– stimola riflessioni e curiosità sul come il teatro racconta il mondo, toccando spesso argomenti critici e appassionanti;
– rafforza la trasmissione di contenuti e competenze didattiche che si possono collegare al programma curriculare.
PERCORSI DI VISIONE. A scuola. Dopo la visione dei 3 spettacoli a teatro, è previsto un incontro, a scuola, per ogni titolo, per un totale di 3 ore. La consapevolezza dell’aver visto viene maturata e confrontata tra i giovani spettatori, il docente e un esperto mediatore, per ottenere una più elevata capacità di godimento e di lettura critica, per sviluppare le competenze necessarie, per la reale ricaduta del veder teatro. I 3 incontri, in presenza o in piattaforma, verranno pianificati, in accordo con la scuola, dopo la scelta dei 3 titoli.
A Teatro. Con la famiglia. Anche il mondo plurale delle famiglie è coinvolto dal progetto. È un modo per disseminare le potenzialità del teatro sull’intera comunità educante, per fare entrare una fruizione teatrale consapevole nel quotidiano di ciascuno, superando barriere economiche o culturali che a volte ne limitano l’accesso. Ad ogni alunno sarà rilasciata la card TSVF che consentirà l’ingresso a 3 spettacoli della Stagione Young 20/21 festivo + 1 ingresso ridotto per l’accompagnatore.
MAGGIO ALL’INFANZIA sarà la comunicazione finale del percorso fatto che ha avuto come fine la creazione (o il rafforzamento) di un gruppo classe forte e coeso con l’intento di coinvolgere TUTTI in un lavoro sinergico, dove sentirsi protagonisti, coinvolti e motivati in tutte le fasi del processo, a partire dalla stesura del testo fino alla messa in scena sul palcoscenico. In scena, volutamente, pochi elementi teatrali, per lasciare tutto lo spazio e l’attenzione ai ragazzi, ai loro pensieri e alle loro parole, unici protagonisti al centro del progetto.
Lo spettacolo/la comunicazione finale sarà realizzato secondo questi termini: il testo utilizzato potrà essere ispirato o liberamente tratto da altre opere ma il risultato dovrà essere un’opera originale e avrà una durata massima di 30 minuti. Dovrà iniziare entro 5/10 minuti dall’ingresso sul palcoscenico, che sarà dotato di fondale e quinte nere, illuminazione fissa dello spazio e impianto audio standard, (impianti audio e luci uguali per tutte le classi). Il gruppo dovrà essere completamente autonomo per oggetti, scene, costumi, personale e tutto quanto occorre allo spettacolo.
Una giornata di MAGGIO ALL’INFANZIA: dalle ore 8.30 alle ore 17.30, ogni giorno 4 classi, tra laboratori, incontri, merenda, visione di spettacoli di altre classi e messa in scena del proprio. Nel caso cause di forza maggiore impediscano l’effettuazione della rassegna dal vivo, sarà in ogni caso prevista la comunicazione finale del progetto, se possibile in teatro altrimenti in altra sede o in piattaforma a secondo della normativa vigente.
Gli spettacoli/comunicazioni finali saranno ripresi integralmente da un operatore professionista: il giorno di spettacolo, il rappresentante di classe, acquisterà il video integrale della matinée o pomeridiana, per tutti i richiedenti, ad un costo di € 8 cadauno, la consegna avverrà poi entro la fine dell’anno scolastico.
Quanto costa TEATRO SCUOLA VEDERE FARE.
Per ogni alunno – n° minimo di partecipanti per ogni classe: 13
(richiedere preventivo in caso la classe sia costituita da un numero inferiore di 13 alunni – si ricorda che TSVF può essere inserito in progetti finanziati quali SCUOLA VIVA, PON e POR)
- 3 spettacoli € 18 (da prenotare tramite modulo, da acquistare entro il 1 dicembre e per cui saranno rilasciati biglietti SIAE)
In caso di annullamento spettacolo per cause di forza maggiore:
- in caso sia programmato, potrà essere recuperato in orario extrascolastico o il giorno successivo, anche festivo;
- oppure sarà sostituito con altro titolo da concordare, in date feriali o festiva;
- nel caso non sia stato possibile, in alcun modo, recuperare o sostituire lo spettacolo, al termine dell’anno scolastico, saranno rimborsati i relativi biglietti;
- incontri laboratoriali in classe, 5 sul fare + 3 sul vedere, € 15 (il calendario degli 8 incontri sarà definito nel mese di novembre/dicembre, il saldo dovrà avvenire entro il 22 febbraio. Sarà emessa FE intestata a chi effettuerà il pagamento);
- giornata finale del MAGGIO ALL’INFANZIA, a teatro, comprensivo di laboratorio, service audio e luce, 3 ingressi per i famigliari: € 15 (saranno rilasciati biglietti SIAE corrispondenti, che dovranno essere acquistati da un genitore, per tutta la classe, entro il 22 aprile);
- in omaggio la CARD TSVF per la visione degli spettacoli con la famiglia.
Sono esclusi: i trasporti scuola/teatro; costi per costumi e tutto il materiale necessario all’allestimento (minimo) dello spettacolo
Parallelamente all’attività con gli studenti, il progetto prevede un’intensa attività – totalmente gratuita – di formazione per e con i docenti sul VEDERE e FARE teatro educazione: per fare, capire e sperimentare INSIEME.
I Corsi di aggiornamento sono riconosciuti come formazione per il personale della scuola in forza dell’accreditamento al MIUR di Le Nuvole come ente di formazione:
- DIDATTICA DELLA VISIONE ID 4668: 21 ore | 6 incontri di 3,5 h cad)
- FARE TEATRO A SCUOLA ID 46676: 37 ore | 10 incontri con orario variabile)
E’ richiesta la prenotazione obbligatoria:
>per i docenti di ruolo: sulla piattaforma SOFIA, cercando l’ID di riferimento, entro i termini stabiliti. Al termine, l’attestato di frequenza, sarà scaricabile dalla piattaforma SOFIA/MIUR.
>per i docenti non di ruolo: inviare iscrizione a teatro@lenuvole.com indicando i propri recapiti mail, telefonici e classe/scuola di appartenenza. Al termine, l’attestato di frequenza, sarà rilasciato da Le Nuvole.
In caso di impedimenti dovuti a cause di forza maggiore, gli incontri in presenza si terranno in piattaforma
Ai docenti del progetto TSVF sarà fornita una CARD che consentirà
> l’ingresso omaggio a tutti gli spettacoli Young
> l’ingresso ridotto a tutti gli spettacoli serali nei teatri a gestione Casa del Contemporaneo di Napoli, C.mare e Salerno
Come partecipare a Teatro Scuola Vedere Fare: informazioni e/o richiesta di incontro informativo presso la vs sede scolastica > teatro@lenuvole.com | 081 2397299
per partecipare
> scaricare/richiedere il modulo di partecipazione
> entro il 26 ottobre inviare il modulo con richiesta di partecipazione
> entro il 30 ottobre Casa del Contemporaneo invierà mail di accettazione