PRATICA MAESTRA_incontri di formazione sulla pedagogia della situazione, per abbattere le differenze
PRATICA MAESTRA a cura di Le Nuvole/Casa del Contemporaneo in collaborazione con AGITA
Corso di formazione riconosciuto dal MIUR su piattaforma S.O.F.I.A._I.D. 18664 – chiusura iscrizioni 24.01.2019*
Quattro incontri aperti a chi voglia sperimentare e documentarsi su alcuni modelli di pratiche educative del contemporaneo. Un “laboratorio”, un luogo dell’azione e della comunicazione, un luogo della pratica del pratico, dove poter mettere in gioco molteplici dinamiche che riguardano la singolarità dell’individuo e le sue modalità di relazione con un gruppo, in un processo multiforme e complesso.
“L’insegnante mediocre racconta.
Il bravo insegnante spiega.
L’insegnante eccellente dimostra.
Il maestro ispira”. Socrate
- destinatari: docenti di scuole di ogni ordine e grado (prenotazione obbligatoria*)
- durata: 16 ore complessive (4 incontri da 4 ore ciascuno)
- date: venerdì 25 gennaio | venerdì 22 febbraio | lunedì 1 aprile | lunedì 15 aprile
- orari: dalle ore 17 alle ore 21
- sede di realizzazione: Teatro dei Piccoli, via Usodimare, Napoli
- costi e modalità di pagamento: € 20,00**
- dettagli sulle attività:
- venerdì 25 gennaio
Lo sforzo è quello di dare loro la possibilità di misurarsi anche con il gusto del bello, della comprensione, della conoscenza. Non è una operazione né immediata né facile. Maria Franco
Una testimonianza, quella di Maria Franco, docente di Italiano all’Istituto Penale Minorile di Nisida, vincitrice del Premio Nazionale Insegnanti – Italian Teacher Prize gemellato con il Global Teacher Prize che cerca con la cultura di dare una alternativa ai ragazzi e alle ragazze che hanno alle loro spalle pesanti esperienze di vita e che la criminalità spesso ha allontanato dalla scuola. Insieme al direttore, Gianluca Guida, e a Rosario d’Uonno, direttore del MRSF, cercheremo di capire come la scuola, a volte, rimanga l’ultima àncora di salvezza.
- venerdì 22 febbraio
Il teatro sociale è la nuova frontiera del teatro. La realizzazione e
il benessere personale sono possibili grazie alla rete sociale tra uomini. Ma gli antichi
istituti statali di solidarietà sono in crisi. Per questo occorre inventare una nuova cultura
della partecipazione. Claudio Bernardi
Un libro, una testimonianza di ricerca ed azione è l’occasione per parlare con Claudio Bernardi, docente all’Università Cattolica e studioso, ricercatore e formatore del teatro sociale in Italia. Una Maniera per affrontare il tema della scuola, della cultura e dell’educazione, di come sta cambiando e come stiamo cambiando noi. Per ri/avviare una resilienza che parta dalla scuola e dal teatro.
- lunedì 1 aprile
…C’è pure chi educa, senza nascondere/ l’assurdo ch’è nel mondo, aperto ad ogni sviluppo ma cercando/ d’essere franco all’altro come a sé,/ sognando gli altri come ora non sono:/ciascuno cresce solo se sognato. Danilo Dolci
Principio Attivo Teatro in DIGIUNANDO DAVANTI AL MARE per un racconto su Danilo Dolci un progetto di Giuseppe Semeraro | drammaturgia Francesco Niccolini | regia Fabrizio
Saccomanno | con Giuseppe Semeraro
Uno spettacolo teatrale, per poter parlare di Danilo Dolci, un educatore che intreccia costantemente, come tutti i grandi educatori, l’azione e la riflessione. È quello che lui definiva l’“invenzione”, ossia la possibilità di generare nuove strutture, nuovi rapporti, nuove dimensioni sociali.
- lunedì 15 aprile
Maggio all’infanzia Napoli, quando il teatro abbatte barriere territoriali, culturali e sociali, crea una comunità aperta e assicura a tutti il proprio spazio, insegna a superare i limiti potenziali di ognuno, perché uno spettacolo è un gioco di squadra cui si partecipa tutti paritariamente.
Il progetto ha il suo punto di forza nel lavoro in team, in cui insegnanti, operatori teatrali,
mediatori culturali organizzano le proprie competenze, in un processo interdisciplinare,
per un percorso di educazione alla consapevolezza di sé, alla relazione con l’altro, all’interazione creativa di gruppo, al centro del quale è stato posto “una persona in fase di
crescita o trasformazione”.
*Incontri riconosciuti come formazione per il personale della scuola in forza dell’accreditamento al MIUR di Le Nuvole come ente di formazione. Sarà rilasciato attestato di partecipazione ai soli iscritti sulla piattaforma S.O.F.I.A. MIUR (che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore previste) ricercando per codice ID 18664 PRATICA MAESTRA.
**La quota di partecipazione è di € 20,00 e potrà essere versata (entro il 24.01.2019):
- detraendola dal bonus della Carta Docente (consegnare agli uffici Le Nuvole copia del voucher);
- con bonifico bancario intestato a: Le Nuvole Soc. Coop. Via Tasso, 480 – Napoli 80127 – IBAN: IT68U0623003546000063382145 – causale PRATICA MAESTRA (consegnare agli uffici Le Nuvole copia del mandato di pagamento) o in contanti agli uffici Le Nuvole.
Contatti tel. 081 239 5653 – feriali 9.00/17.00 – www.lenuvole.it facebook: teatrolenuvole; referente Morena Pauro pauro@lenuvole.com
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!