Card YOUNG liberi tutti

Per venire quando vuoi e con chi vuoi

agli spettacoli della 34a rassegna per le nuove generazioni YOUNG

 

Scegli fra:

  • card LIBERI TUTTI a 5 ingressi € 35
  • card LIBERI TUTTI a 10 ingressi € 60

La card:

  • dà diritto all’ingresso ridotto agli spettacoli del cartellone YOUNG per il tempo libero
  • è organizzata per territori ovvero card liberi tutti NAPOLI valida per gli spettacoli al Teatro dei Piccoli e Sala Assoli – card liberi tutti SALERNO valida per gli spettacoli al Teatro Ghirelli – card liberi tutti CASTELLAMMARE valida per gli spettacoli al Teatro Karol;
  • consente agevolazioni sull’ingresso a tutte le altre rassegne, anche serali, di Casa del Contemporaneo in tutte e tre le città;
  • va utilizzata in almeno due spettacoli e non è nominativa.


Potrai acquistare le card presso:

> gli uffici le nuvole in via Coroglio 104 (c/o Città della Scienza) tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 17;

> i botteghini dei teatri in orari di apertura o previo appuntamento a Teatro dei Piccoli (0812395653/7299), Sala Assoli (345679142), Teatro Ghirelli (3499438958), Teatro Karol (3388901300)

> in prevendita anche su www.etes.it e relativi punti vendita

 

REGALATE UNA STORIA, REGALATE IL TEATRO, REGALATE LE NUVOLE!!!

leNuvole Young2019_20

 

 

 

Sala Assoli 2019.20

Stagione Young 2019 in Sala Assoli

Novità 2019
la 34esima stagione teatrale per le nuove generazioni con la cura artistica di Morena Pauro anche in Sala Assoli

Nella programmazione di Sala Assoli fa il suo ingresso la rassegna “Young” con sei appuntamenti con la cura artistica di Morena Pauro, che completano e chiariscono la complessità della proposta di Casa del Contemporaneo con allestimenti dalle atmosfere insolite pensate per un pubblico di bambini e ragazzi dai 2 anni. Drammaturghi e registi di grande respiro ne caratterizzano la proposta: Francesco Niccolini tra gli autori e Alessandro Serra, pluripremiato regista di “Macbettu”, con “Il Principe Mezzanotte”, sua prima regia per l’infanzia nel 2009.

 

OTTOBRE 2019
mercoledì 30 e giovedì 31 h 10 e h 15 e h 18    
teatro di Sardegna IL PRINCIPE MEZZANOTTE di Alessandro Serra

prosa, teatro d’immagine, teatro d’ombre, teatro corporeo – dai 5 anni 

Il Principe Mezzanotte è vittima di una maledizione: quando incontrerà il vero amore sarà destinato a trasformarsi in un essere mostruoso. Per sottrarsi a tale destino decide di non innamorarsi mai, si rinchiude in un maniero fumoso e vive da solo, triste e malinconico. Un carosello di personaggi buffi e grotteschi ci porteranno nel mondo di questa fiaba delicata e romantica raccontata con uno stile insolitamente noir, misterioso e poetico.

 

DICEMBRE 2019
domenica 1 h 17, lunedì 2 h 9.30 e 11.30
ABC Allegra Brigata Cinematica L’ARCOBALENO DI BIANCA regia Serena Marossi

teatro danza – dai 2 anni

Danza come occasione comunicativa, come mondo della possibilità, come spazio creativo onirico. Fondamentale è la relazione con gli oggetti scenici, forme di carta di diverse dimensioni create con una struttura origami di base. Il linguaggio principale è il movimento che di volta in volta entra in relazione con il linguaggio visivo dei colori, con le strutture scenografiche, con la musica e con le luci.


GENNAIO 2020
mercoledì 15 h 9.30 e 11.30 
Burambò IL FIORE AZZURRO

da un racconto popolare zigano, spettacolo di figura e narrazione per attrice e pupazzo – dagli 8 anni   

Un viaggio attraverso la storia di un popolo, quello tzigano, attraverso l’accettazione del diverso, il superamento delle avversità della vita, l’amicizia e la capacità di immaginare che il proprio destino non sia scritto ma è in continuo cambiamento. La sfida autentica del linguaggio teatrale è di condurre anche i più piccoli alle domande della vita, senza cadere nella retorica, senza dare risposte preconfezionate. La fiaba è ricca di spunti per riflettere attraverso la leggerezza e il gioco, insiti nel linguaggio teatrale e, nello specifico, nell’utilizzo della figura.

 

FEBBRAIO 2020
domenica 16 h 17 e  lunedì 17 h 9.30 e 11.30     
Le Albe/Ravenna Teatro, Accademia Perduta/Romagna teatri e Ker Théâtre Mandiaye Ndiaye THIORO UN CAPPUCCETTO ROSSO SENEGALESE regia Alessandro Argnani

teatro d’attore, musica dal vivo, interazione col pubblico – dai 6 anni         

Thioro è uno spettacolo nato in Senegal, nuova occasione d’incontro nel solco della feconda relazione del Teatro delle Albe con Diol Kadd e gli attori legati a Mandiaye N’Diaye. Mettendo in corto circuito la fiaba europea di Cappuccetto Rosso con la tradizione africana, Thioro vede in scena e in dialogo Adama Gueye, Fallou Diop, attori e musicisti, e Simone Marzocchi, compositore e trombettista. Un viaggio dal ritmo pulsante, che grazie all’intreccio di lingue, strumenti e immaginari, porterà ogni spettatore alla scoperta non del bosco ma della savana, e all’incontro non con il lupo ma con Buky la iena.

 

FEBBRAIO 2020
mercoledì 19 h 9.30 e 11.30        
Burambò AMORE E PSICHE di e con Daria Paoletta                                                                                                          

spettacolo di narrazione – dagli 11 anni                                                                                                                                            

La novella di ‘Amore e Psiche’ composta nelle sue Metamorfosi da Apuleio nel II sec. d.C., racconta di un amore travagliato e ostacolato dalla diversità dei due amati: Amore è un Dio mentre Psiche è una mortale, ma bella come una Dea. Una saga di personaggi che dividono l’Olimpo dalla Terra, le divinità dai mortali, per scoprire che non c’è poi tanta differenza, gli uni assomigliano agli altri. Una scena nuda che prende vita attraverso la forza del linguaggio vocale e corporeo, tali da creare ambientazioni e condividere suggestioni. Il tentativo è di condurre il pubblico in un mondo immaginifico e, attraverso l’arte teatrale, ritrovare se stessi.

 

MARZO 2020
giovedì 12 h 9.30 e 11.30 
Inti/Luigi d’Elia ZANNA BIANCA di Francesco Niccolini 
liberamente ispirato ai romanzi e alla vita avventurosa di Jack London                                       

teatro d’attore e narrazione – dai 9 anni                      

Questo è uno spettacolo che ha gli occhi di un lupo, da quando cucciolo per la prima volta scopre il mondo fuori dalla tana a quando fa esperienza della vita, della morte, della notte, dell’uomo, fino all’incontro più strano e misterioso: un ululato sconosciuto, nella notte. E da lì non si torna più indietro. Un racconto che morde, a volte corre veloce sulla neve, altre volte si raccoglie intorno al fuoco. Un omaggio selvaggio e passionale che arriva dopo dieci anni di racconto della natura, a Jack London, ai lupi, al Grande Nord e all’antica e ancestrale infanzia del mondo.

 

Sala Assoli, vico Lungo Teatro Nuovo 110_Napoli

>repliche pomeridiane_€ 8 in prevendita su www.etes.it (e relativi punti vendita) o presso botteghino Sala Assoli_card LIBERI TUTTI a ingresso agevolato
>repliche mattutine per la scuola _€ 7 | abbonamenti su prenotazione a Le Nuvole 0812395653 (feriali 9/17) info@lenuvole.com

 

www.casadelcontemporaneo.it

 

rassegna stampa conferenza di presentazione stagione Assoli 2019.20_4 giugno 2019 Palazzo Fondi Napoli

 

PRATICA MAESTRA_incontri di formazione sulla pedagogia della situazione, per abbattere le differenze

PRATICA MAESTRA a cura di Le Nuvole/Casa del Contemporaneo in collaborazione con AGITA
Corso di formazione riconosciuto dal MIUR su piattaforma S.O.F.I.A._I.D. 18664 – chiusura iscrizioni 24.01.2019*

Quattro incontri aperti a chi voglia sperimentare e documentarsi su alcuni modelli di pratiche educative del contemporaneo. Un “laboratorio”, un luogo dell’azione e della comunicazione, un luogo della pratica del pratico, dove poter mettere in gioco molteplici dinamiche che riguardano la singolarità dell’individuo e le sue modalità di relazione con un gruppo, in un processo multiforme e complesso.

“L’insegnante mediocre racconta.
  Il bravo insegnante spiega.
  L’insegnante eccellente dimostra.
  Il maestro ispira”. Socrate

  • destinatari: docenti di scuole di ogni ordine e grado (prenotazione obbligatoria*)
  • durata: 16 ore complessive (4 incontri da 4 ore ciascuno)
  • date: venerdì 25 gennaio | venerdì 22 febbraio | lunedì 1 aprile | lunedì 15 aprile
  • orari: dalle ore 17 alle ore 21
  • sede di realizzazione: Teatro dei Piccoli, via Usodimare, Napoli
  • costi e modalità di pagamento: € 20,00**
  • dettagli sulle attività:
  • venerdì 25 gennaio 

Lo sforzo è quello di dare loro la possibilità di misurarsi anche con il gusto del bello, della comprensione, della conoscenza. Non è una operazione né immediata né facile. Maria Franco
Una testimonianza, quella di Maria Franco, docente di Italiano all’Istituto Penale Minorile di Nisida, vincitrice del Premio Nazionale Insegnanti – Italian Teacher Prize gemellato con il Global Teacher Prize che cerca con la cultura di dare una alternativa ai ragazzi e alle ragazze che hanno alle loro spalle pesanti esperienze di vita e che la criminalità spesso ha allontanato dalla scuola. Insieme al direttore, Gianluca Guida, e a Rosario d’Uonno, direttore del MRSF, cercheremo di capire come la scuola, a volte, rimanga l’ultima àncora di salvezza.

  • venerdì 22 febbraio

Il teatro sociale è la nuova frontiera del teatro. La realizzazione e
il benessere personale sono possibili grazie alla rete sociale tra uomini. Ma gli antichi
istituti statali di solidarietà sono in crisi. Per questo occorre inventare una nuova cultura
della partecipazione. Claudio Bernardi
Un libro, una testimonianza di ricerca ed azione è l’occasione per parlare con Claudio Bernardi, docente all’Università Cattolica e studioso, ricercatore e formatore del teatro sociale in Italia. Una Maniera per affrontare il tema della scuola, della cultura e dell’educazione, di come sta cambiando e come stiamo cambiando noi. Per ri/avviare una resilienza che parta dalla scuola e dal teatro.

  • lunedì 1 aprile

…C’è pure chi educa, senza nascondere/ l’assurdo ch’è nel mondo, aperto ad ogni sviluppo ma cercando/ d’essere franco all’altro come a sé,/ sognando gli altri come ora non sono:/ciascuno cresce solo se sognatoDanilo Dolci
Principio Attivo Teatro in DIGIUNANDO DAVANTI AL MARE per un racconto su Danilo Dolci un progetto di Giuseppe Semeraro | drammaturgia Francesco Niccolini | regia Fabrizio
Saccomanno | con Giuseppe Semeraro
Uno spettacolo teatrale, per poter parlare di Danilo Dolci, un educatore che intreccia costantemente, come tutti i grandi educatori, l’azione e la riflessione. È quello che lui definiva l’“invenzione”, ossia la possibilità di generare nuove strutture, nuovi rapporti, nuove dimensioni sociali.

  • lunedì 15 aprile 

Maggio all’infanzia Napoli, quando il teatro abbatte barriere territoriali, culturali e sociali, crea una comunità aperta e assicura a tutti il proprio spazio, insegna a superare i limiti potenziali di ognuno, perché uno spettacolo è un gioco di squadra cui si partecipa tutti paritariamente.
Il progetto ha il suo punto di forza nel lavoro in team, in cui insegnanti, operatori teatrali,
mediatori culturali organizzano le proprie competenze, in un processo interdisciplinare,
per un percorso di educazione alla consapevolezza di sé, alla relazione con l’altro, all’interazione creativa di gruppo, al centro del quale è stato posto “una persona in fase di
crescita o trasformazione”.

*Incontri riconosciuti come formazione per il personale della scuola in forza dell’accreditamento al MIUR di Le Nuvole come ente di formazione. Sarà rilasciato attestato di partecipazione ai soli iscritti sulla piattaforma S.O.F.I.A. MIUR (che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore previste) ricercando per codice ID 18664 PRATICA MAESTRA.

**La quota di partecipazione è di € 20,00 e potrà essere versata (entro il 24.01.2019):

  • detraendola dal bonus della Carta Docente (consegnare agli uffici Le Nuvole copia del voucher);
  • con bonifico bancario intestato a: Le Nuvole Soc. Coop. Via Tasso, 480 – Napoli 80127 – IBAN: IT68U0623003546000063382145 – causale PRATICA MAESTRA (consegnare agli uffici Le Nuvole copia del mandato di pagamento) o in contanti agli uffici Le Nuvole.

Contatti tel. 081 239 5653 – feriali 9.00/17.00 – www.lenuvole.it  facebook: teatrolenuvole; referente Morena Pauro pauro@lenuvole.com

 

    per informazioni:

    [recaptcha size:compact]

    ASSOLI di scienza

    ASSOLI DI SCIENZA rassegna di spettacoli con dibattito

    La Sala Assoli come Luogo di Scienza per incontrare il pubblico attraverso una proposta culturale innovativa che porta sul palcoscenico argomenti di interesse scientifico declinati nei linguaggi propri della tradizione artistica per avviare una riflessione su argomenti sensibili, attuali e complessi, che attraversano in vari modi la nostra vita quotidiana.

    Incontri ‘polifonici’ a due voci (lo spettacolo e il pubblico) per parlare di scienza deliberata, genetica e medicina, biomateriali e cyborg e rapporto scienza e società.

    Genetica e medicina
    27 novembre 2018 ore 20:30 e 28 novembre 2018 ore 9:30 e ore 11:30
    LOTTERIA NUCLEARE
    una produzione Le Nuvole
    testo Francesco Feola; regia Carlo Bellamio; con Enzo Musicò; disegno luci Riccardo Cominotto; oggetti di scena Luciana Florio
    Targa Speciale teatro d’impegno civile e Targa Speciale TEATRO.ORG nell’ambito del Festival La corte della Formica 2009

    Un ingegnere nucleare italiano di mezza età, scapolo incallito e un po’ cinico, è inviato a Cernobyl diciannove anni dopo l’incidente, per controllare la situazione. Sarà un’esperienza che lo cambierà radicalmente, imprimendo una svolta imprevista alla sua vita.

    Biomateriali e Cyborg
    22 gennaio 2019 ore 20:30 e 23 gennaio 2019 ore 9:30 e ore 11:30
    NANOMETAMORFOSI
    una produzione Le Nuvole
    testo e regia Fabio Cocifoglia; con Enzo Musicò; oggetti Fabio Lastrucci; consulenza scientifica Guglielmo Maglio; didattica a cura di Massimo Ruccio.

    In molti ormai parlano di nanotecnologie ma pochi sanno realmente di che cosa si tratta. E non ci sentiamo di dire che è un male non sapere come funzionino le applicazioni delle nanotecnologie mentre diverso è il fatto di non conoscerne l’esistenza.

     

    Scienza e società
    19 febbraio 2019 ore 20:30 e 20 febbraio 2019 ore 9:30 e ore 11:30
    RELATIVITA’. LA RIVOLUZIONE
    testo di Federico Benuzzi; con Federico Benuzzi

    La storia di cui vi voglio parlare è quella di una domanda, della sua formulazione, del lavoro fatto per darle una risposta e delle conseguenze a cui ha portato il solo porsela. Conseguenze del tutto inaspettate e rivoluzionarie. Una rivoluzione del pensiero, della concezione del sé, del mondo.

    Di tutte le risposte possibili quella trovata, ormai cent’anni fa, non solo la troverete sorprendente, al limite del credibile: scoprirete che fu anche il “la” per un cambiamento epocale. Come già accennato, un cambiamento della concezione del mondo e dell’Universo, del tempo e del sé. Una vera e propria rivoluzione, crollo delle certezze, inizio di un nuovo viaggio, forse ancora più entusiasmante del precedente. Un mondo fatto di nuove domande, ancora aperte, che cercano risposte.

    E così, strada facendo, parleremo di storia, filosofia, aneddoti, intuizioni, scommesse, errori, sbagli trasformati in vittorie e duro, durissimo lavoro. E ancora di tempo e spazio, onde gravitazionali, Big Bang e buchi neri, Universi paralleli e… sino a proporre una risposta alla domanda delle domande: perché esiste la vita?

     

    Scienza deliberata
    2 aprile 2019 ore 20:30 e 3 aprile 2019 ore 9:30 e ore 11:30
    TOLEMAICI E COPERNICANI
    una produzione Le Nuvole
    testo di Massimo Ruccio, con Massimo Ruccio

    L’astronomia è scienza antica. Il cielo è stato la sede del mito e dei racconti fantastici, poi è divenuto orologio, mappa, calendario. Dalle prime confuse osservazioni Tolomeo ne ha tratto un meccanismo elegante, Copernico, secoli dopo, ha trovato un altro punto di vista. Ora, noi, siamo sotto la tazza capovolta del cielo, non è una questione sulla quale si possa opinare, uno ha torto l’altro ha ragione. Ma la ragione deve lottare per farsi strada, le prove devono essere inoppugnabili, devono placare i dubbi ed avere il coraggio di imporsi anche quando sembrano assurde, anche quando suonano blasfeme.

     

    Sala Assoli, vico Lungo Teatro Nuovo 110_Napoli

    > repliche serali_€ 10 in prevendita su www.etes.it (e relativi punti vendita) o presso botteghino Sala Assoli_abbonamento € 30

    > repliche diurne per la scuola _€ 8 | abbonamento € 24 su prenotazione a Le Nuvole 0812395653 (feriali 9/17) 0812395666 (anche in orari spettacoli) scienza@lenuvole.com

    gratuito per docenti iscritti al corso di formazione COm_unica. Modalità innovativa per comunicare la scienza e per studenti di Alternanza Scuola Lavoro (previo accordo con Le Nuvole)

     

    scarica la locandina

    COm_unica – corso di formazione

    COm_unica. Modalità innovative per comunicare la scienza
    Corso di formazione riconosciuto dal Miur – Iscrizione obbligatoria su piattaforma S.O.F.I.A./MIUR_I.D. 18672 

    Perché formarsi alla comunicazione della scienza?
    La società vive oggi un clima di costanti cambiamenti che interessano vari campi del sapere, ma in particolare quelli attinenti alla sfera scientifica e tecnologica. Per fare scelte di vita e di carriera informate tutti noi abbiamo bisogno di comprenderli e di comprendere l’impatto che avranno sulla nostra esistenza.
    COm_unica è un progetto di formazione ed aggiornamento per i docenti di ogni ordine e grado per indagare insieme il mondo delle due culture attraverso la trasversalità delle competenze (scientifica ed umanistica) e con diverse modalità di racconto (dal gioco allo storytelling, dal laboratorio allo spazio all’interno di una nuvola, dalla modellazione alle news provocatorie) per rendere la scienza più prontamente accessibile e comprensibile.
    In questo modo COm_unica si configura come un luogo immateriale-materiale per lo scambio di idee tra i diversi mondi che si occupano di insegnamento.
    Immateriale perchè il percorso di formazione e aggiornamento per i docenti intende costruire una rete di saperi e metodologie, materiale perché, durante gli incontri, vengono immaginate, pensate e progettate (insieme docenti e formatori) delle attività che possono essere portate in classe.

    INFO UTILI

    • destinatari: docenti di scuole di ogni ordine e grado (prenotazione obbligatoria*)
    • durata: 6 incontri di 4 ore ciascuno
    • date: i mercoledì 21/28 novembre 2018_5/12/19 dicembre 2018_mercoledì 9 gennaio 2019 ore 15.30/18.30 (oltre accoglienza)
    • sede di realizzazione: Città della Scienza via Cordoglio 104, Napoli
    • costi e modalità di pagamento**: € 50,00 (incluso abbonamento per la rassegna Assoli di Scienza alla Sala Assoli)
    • dettagli sul calendario attività: il percorso di formazione è composto da 6 incontri di 4 ore ciascuno (ai quali si può partecipare singolarmente o nella loro totalità) che saranno strutturati secondo tale schema:

    1. Il gioco – Spazio Vitale
    Il gioco come strumento efficace. E’ permesso giocare nella scuola? E se la scuola stessa fosse un gioco!

    2. Modellare la scienza – Simbiosi
    Vietato non toccare. Tutto a portata di mano, mondo vegetale e mondo animale

    3. La scienza partecipata e deliberata – Play decide
    E se la scuola fosse provocante? Meglio avere un agente per queste situazioni!

    4. Raccontare nello spazio – Nuvola
    Tra pioggia e nascita. E se in una nuvola potessimo raccontare tutte le storie che vogliamo?

    5. Unica materia – I catalogatori concettuali
    Quanti Galileo Galilei esistono? Uno scrittore, un filosofo ed uno scienziato?
    O è sempre la stessa persona?

    6. Storytelling – Tolemaici o copernicani
    Quante scuole in una scuola? Una, nessuna e centomila!

    Corso di aggiornamento riconosciuto come formazione per il personale della scuola in forza dell’accreditamento de Le Nuvole presso il MIUR.
    Sarà rilasciato attestato di partecipazione agli iscritti sulla piattaforma S.O.F.I.A. del Miur che abbiano frequentato almeno il 75% dell’attività formativa.

    *Le prenotazioni avvengono sulla piattaforma SOFIA, cercando l’ID 18672 o titolo COm_unica entro il 28 novembre 2018. Successivamente inviare mail a info@lenuvole.com con tutti i dati per il contatto telefonico e postale.
    Alla mail allegare ricevuta di bonifico o codice di detrazione dalla Carta docente. La prenotazione sarà considerata effettiva al versamento della quota di partecipazione.

    **La quota di partecipazione di €50,00 comprende:

    • corso di formazione;
    • abbonamento ai 4 spettacoli della rassegna ASSOLI DI SCIENZA in Sala Assoli (Vico Lungo Teatro Nuovo 110, Napoli) con approfondimento e dibattito finale:
      Genetica e medicina
      27 novembre 2018 – ore 20:30 – 28 novembre 2018 – ore 9:30 e ore 11:30
      LOTTERIA NUCLEARE
      Biomateriali e Cyborg
      22 gennaio 2019 – ore 20:30 – 23 gennaio 2019 – ore 9:30 e ore 11:30
      NANOMETAMORFOSI
      Scienza e società
      19 febbraio 2019 – ore 20:30 – 20 febbraio 2019 – ore 9:30 e ore 11:30
      RELATIVITA’. LA RIVOLUZIONE
      Scienza deliberata
      2 aprile 2019 – ore 20:30 – 3 aprile 2019 – ore 9:30 e ore 11:30
      TOLEMAICI E COPERNICANI

    e potrà essere corrisposta:

    • in contanti presso i vostri uffici, previo appuntamento;
    • con bonifico bancario, intestato a Le Nuvole Soc. Coop. Via Tasso, 480 – Napoli 80127 – IBAN: IT68U0623003546000063382145 (specificare nella causale il titolo del corso e nome docente partecipante) – trasmettere ricevuta del bonifico a info@lenuvole.com;
    • detratta dal bonus della Carta Docente – trasmettere a info@lenuvole.com il codice di detrazione dalla Carta docente.

    N.B. Corsi aperti anche a docenti non di ruolo, educatori, operatori socioeducativi, con attestato di partecipazione rilasciato da Le Nuvole. Per le iscrizioni, inviare richiesta a info@lenuvole.com indicando il corso a cui si è interessati e i propri recapiti mail e telefonici.

    COm_unica – scheda – ID 18672

    Le Nuvole Scienza– lun/ven 9.00/17.00 – 081 239 56 66 scienza@lenuvole.com

    Gli appuntamenti 2018_19

    Ecco la nuova programmazione 2018_19

     

     

     

    la 33esima stagione teatrale per le nuove generazioni al Teatro dei Piccoli, alla Sala Assoli e al Teatro TK di Castellammare di Stabia, la formazione docenti, il Maggio all’Infanzia

    le visite spettacolo, le attività didattiche, i percorsi su misura per un pubblico di tutte le età a Padula, Paestum, Elea Velia, Napoli, Santa Maria Capua Vetere

    modalità innovative per comunicare la scienzaideate, progettate e realizzate dai comunicatori scientifici a scuola e a Città della Scienza, gli Assoli di Scienza a Sala Assoli, la formazione docenti

     

     

     

    info
    young 0812395653 (feriali 9/17)_info@lenuvole.com 
    arte archeologia 0812395653 (feriali 9/17)_arte@lenuvole.com
    scienza 0812395666 (feriali 9/17)_scienza@lenuvole.com

    fb teatrolenuvole e lenuvolescienza

     

    lenuvole ARTE ARCHEOLOGIA_2018_19

     

    ARTE ARCHEOLOGIA con le nuvole attraverso una ricca programmazione di visite spettacolo, attività didattiche e percorsi su misura per un pubblico di tutte le età visualizzabili su lenuvoleartearcheologia_2018_19

    YOUNG_33stagioneteatrale_2018_19

     

    la 33esima stagione teatrale per le nuove generazioni al Teatro dei Piccoli, alla Sala Assoli e al Teatro TK di Castellammare di Stabia, la formazione docenti, il Maggio all’Infanzia consultabile in young_lenuvole_18_19

    Modalità innovative per comunicare la SCIENZA_2018_19

     

    CO_scienze – Modalità innovative per comunicare la scienza è un piano operativo culturale ideato, progettato e realizzato da Le Nuvole Scienza.
    I comunicatori della scienza de Le Nuvole curano la realizzazione e la conduzione delle attività presentate in lenuvolescienza_2018_19.

    Le Nuvole con SPAZIO VITALE alla XXX ed. Futuro Remoto 2016

    Con una grande novità Le Nuvole vi attendono per entrare insieme nello SPAZIO VITALE, allestito nel dome Odissea nello Spazio all’interno della XXX edizione di Futuro Remoto organizzata in Piazza del Plebiscito, Napoli.
    Bambini e ragazzi (dai 7 anni) potranno accostarsi ad un tavolo laboratorio multimediale di gioco-racconto scientifico – ideato e realizzato da Mariangela d’Aquino, Gianluca Pacca, Massimo Ruccio, Nadia Santafede – incentrato sulla nascita della vita sul pianeta Terra e sulla possibilità della sua esistenza altrove nel cosmo. Guidati dai comunicatori scientifici de Le Nuvole i partecipanti saranno catapultati nella galassia, alla scoperta di microbi mutanti, esopianeti e molecole vitali grazie all’ausilio di microscopi, esperimenti ed un affascinante gioco di ruolo.
    Appuntamento sabato 8 ottobre alle ore 16, 18, 20 e domenica 9 ottobre alle ore 11, 13, 16, 18, 20, per le scuole anche nella giornata di lunedì 10 ottobre, solo su prenotazione all’ingresso del dome Odissea nello Spazio.

    spazio-vitale_le-nuvole_1 spazio-vitale_le-nuvole_2 spazio-vitale_le-nuvole_3

    Il salotto scientifico nello SPAZIO VITALE si arricchirà nella giornata di domenica 9 ottobre di due cari ospiti: Arianna Ricchiuti e Domenico D’Alelio, vincitori della selezione Napoli della scorsa edizione diFamelab Italia il talent show internazionale della scienza e partecipanti alla Finale Nazionale tenutasi a Roma il 4 maggio 2016 all’Agenzia Spaziale Italiana, dove la Ricchiuti si è classificata terza.

    Da allora, a soli 21 anni, Arianna Ricchiuti, studentessa in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha girato l’Italia e l’Europa proponendo insolite ed appassionate presentazioni su Panspermia e Litopanspermia. Sempre originale nei suoi interventi anche Domenico D’Alelio, ricercatore fra l’altro presso la Stazione Zoologica di Napoli Anton Dohrn, che è in continua esplorazione di nuovi strumenti di comunicazione della scienza dal rap alle passeggiate in bicicletta per informare e sensibilizzare sul tema dell’Ecologia.

    Le Nuvole, dopo Futuro Remoto, saranno ancora in campo per divulgare la scienza partecipando a tre appuntamenti importanti nel resto d’Italia: il 12 ottobre a Padova, nell’ambito di KIDS UNIVERSITY, Massimo Ruccio animerà lo storytelling SIETE TOLEMAICI O COPERNICANI?; lunedì 17 ottobre a Bolzanopresso l’EURAC Accademia Europea saranno ospiti all’evento inaugurale di suBZero Storie di Scienza, in collaborazione con Intendenza Scolastica di Bolzano e eXperiscuola-IC Bolzano 2,  dove si presenterà un nuovo format per comunicare, divulgare e sviluppare cultura e narrazione della Scienza dentro e fuori la scuola nato da un’idea de Le Nuvole e infine, dal 28 ottobre al 1 novembre, ci trasferiremo al Festival della Scienza di Genova per portare lo spettacolo installazione NUVOLA D’ACQUA E D’ARIA al Museo Luzzati e all’Ospedale Pediatrico Gaslini.