Stagione Young 2019 in Sala Assoli
Novità 2019
la 34esima stagione teatrale per le nuove generazioni con la cura artistica di Morena Pauro anche in Sala Assoli
Nella programmazione di Sala Assoli fa il suo ingresso la rassegna “Young” con sei appuntamenti con la cura artistica di Morena Pauro, che completano e chiariscono la complessità della proposta di Casa del Contemporaneo con allestimenti dalle atmosfere insolite pensate per un pubblico di bambini e ragazzi dai 2 anni. Drammaturghi e registi di grande respiro ne caratterizzano la proposta: Francesco Niccolini tra gli autori e Alessandro Serra, pluripremiato regista di “Macbettu”, con “Il Principe Mezzanotte”, sua prima regia per l’infanzia nel 2009.
OTTOBRE 2019
mercoledì 30 e giovedì 31 h 10 e h 15 e h 18
teatro di Sardegna IL PRINCIPE MEZZANOTTE di Alessandro Serra
prosa, teatro d’immagine, teatro d’ombre, teatro corporeo – dai 5 anni
Il Principe Mezzanotte è vittima di una maledizione: quando incontrerà il vero amore sarà destinato a trasformarsi in un essere mostruoso. Per sottrarsi a tale destino decide di non innamorarsi mai, si rinchiude in un maniero fumoso e vive da solo, triste e malinconico. Un carosello di personaggi buffi e grotteschi ci porteranno nel mondo di questa fiaba delicata e romantica raccontata con uno stile insolitamente noir, misterioso e poetico.
DICEMBRE 2019
domenica 1 h 17, lunedì 2 h 9.30 e 11.30
ABC Allegra Brigata Cinematica L’ARCOBALENO DI BIANCA regia Serena Marossi
teatro danza – dai 2 anni
Danza come occasione comunicativa, come mondo della possibilità, come spazio creativo onirico. Fondamentale è la relazione con gli oggetti scenici, forme di carta di diverse dimensioni create con una struttura origami di base. Il linguaggio principale è il movimento che di volta in volta entra in relazione con il linguaggio visivo dei colori, con le strutture scenografiche, con la musica e con le luci.
GENNAIO 2020
mercoledì 15 h 9.30 e 11.30
Burambò IL FIORE AZZURRO
da un racconto popolare zigano, spettacolo di figura e narrazione per attrice e pupazzo – dagli 8 anni
Un viaggio attraverso la storia di un popolo, quello tzigano, attraverso l’accettazione del diverso, il superamento delle avversità della vita, l’amicizia e la capacità di immaginare che il proprio destino non sia scritto ma è in continuo cambiamento. La sfida autentica del linguaggio teatrale è di condurre anche i più piccoli alle domande della vita, senza cadere nella retorica, senza dare risposte preconfezionate. La fiaba è ricca di spunti per riflettere attraverso la leggerezza e il gioco, insiti nel linguaggio teatrale e, nello specifico, nell’utilizzo della figura.
FEBBRAIO 2020
domenica 16 h 17 e lunedì 17 h 9.30 e 11.30
Le Albe/Ravenna Teatro, Accademia Perduta/Romagna teatri e Ker Théâtre Mandiaye Ndiaye THIORO UN CAPPUCCETTO ROSSO SENEGALESE regia Alessandro Argnani
teatro d’attore, musica dal vivo, interazione col pubblico – dai 6 anni
Thioro è uno spettacolo nato in Senegal, nuova occasione d’incontro nel solco della feconda relazione del Teatro delle Albe con Diol Kadd e gli attori legati a Mandiaye N’Diaye. Mettendo in corto circuito la fiaba europea di Cappuccetto Rosso con la tradizione africana, Thioro vede in scena e in dialogo Adama Gueye, Fallou Diop, attori e musicisti, e Simone Marzocchi, compositore e trombettista. Un viaggio dal ritmo pulsante, che grazie all’intreccio di lingue, strumenti e immaginari, porterà ogni spettatore alla scoperta non del bosco ma della savana, e all’incontro non con il lupo ma con Buky la iena.
FEBBRAIO 2020
mercoledì 19 h 9.30 e 11.30
Burambò AMORE E PSICHE di e con Daria Paoletta
spettacolo di narrazione – dagli 11 anni
La novella di ‘Amore e Psiche’ composta nelle sue Metamorfosi da Apuleio nel II sec. d.C., racconta di un amore travagliato e ostacolato dalla diversità dei due amati: Amore è un Dio mentre Psiche è una mortale, ma bella come una Dea. Una saga di personaggi che dividono l’Olimpo dalla Terra, le divinità dai mortali, per scoprire che non c’è poi tanta differenza, gli uni assomigliano agli altri. Una scena nuda che prende vita attraverso la forza del linguaggio vocale e corporeo, tali da creare ambientazioni e condividere suggestioni. Il tentativo è di condurre il pubblico in un mondo immaginifico e, attraverso l’arte teatrale, ritrovare se stessi.
MARZO 2020
giovedì 12 h 9.30 e 11.30
Inti/Luigi d’Elia ZANNA BIANCA di Francesco Niccolini
liberamente ispirato ai romanzi e alla vita avventurosa di Jack London
teatro d’attore e narrazione – dai 9 anni
Questo è uno spettacolo che ha gli occhi di un lupo, da quando cucciolo per la prima volta scopre il mondo fuori dalla tana a quando fa esperienza della vita, della morte, della notte, dell’uomo, fino all’incontro più strano e misterioso: un ululato sconosciuto, nella notte. E da lì non si torna più indietro. Un racconto che morde, a volte corre veloce sulla neve, altre volte si raccoglie intorno al fuoco. Un omaggio selvaggio e passionale che arriva dopo dieci anni di racconto della natura, a Jack London, ai lupi, al Grande Nord e all’antica e ancestrale infanzia del mondo.
Sala Assoli, vico Lungo Teatro Nuovo 110_Napoli
>repliche pomeridiane_€ 8 in prevendita su www.etes.it (e relativi punti vendita) o presso botteghino Sala Assoli_card LIBERI TUTTI a ingresso agevolato
>repliche mattutine per la scuola _€ 7 | abbonamenti su prenotazione a Le Nuvole 0812395653 (feriali 9/17) info@lenuvole.com
rassegna stampa conferenza di presentazione stagione Assoli 2019.20_4 giugno 2019 Palazzo Fondi Napoli
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!