‘a cantata de’ ‘e pasture
Via Salvador Allende
4, 80053 Castellammare di Stabia NA
Italia
15 giovanissimi attori – selezionati attraverso una manifestazione di interesse – hanno partecipato al laboratorio di lettura e messa in scena del poemetto ’A Cantata d’’e Pasture di Raffaele Viviani, realizzato presso il Teatro Karol di Castellammare di Stabia nel mese di dicembre 2018, sotto la direzione di Rosario Sparno e la collaborazione di Luca Iervolino.
Rossella Amato, Adele Amato De Serpis, Stefania Boccia, Antonio Clemente, Carlo Cuomo, Roberta D’angelo, Germana Di Marino, Jessica Anna Festa, Sara Guardascione, Matteo Lanzara, Fortuna Liguori, Roberto Pappalardo, Maria Claudia Pesapane e Caterina Salerno in una produzione Le Nuvole/Casa del Contemporaneo, nell’ambito di CANTIERI VIVIANI – FESTIVAL VIVIANI un progetto di Regione Campania dei Festival, a cura di Giulio Baffi.
“La tradizione teatrale a Napoli trova ne La Cantata dei pastoridi Andrea Perrucci del 1698 una delle testimonianze più forti e partecipate dai napoletani. A canta d’ ‘e pasturedi Raffaele Viviani, straordinario poemetto del 1931, a questa tradizione vuole rendere omaggio. Una vera e propria orchestra per voci: versi dal ritmo serrato, suggestioni potenti, esplosioni linguistiche che fanno rivivere quella che era “La Cantata” come festa del popolo dove attori improvvisati e spettatori interagivano dando vita ad uno spettacolo nello spettacolo.
“So spettacole ‘e Natale
è na vecchia tradizione
comm’ ‘a tombola, ‘o bengale,
‘o Presepio, ‘o capitone”Un poemetto che con una rapida pennellata dipinge un’epoca che non c’è più: “Chille ‘e mo nun fanno niente pecchè ‘a vonno stilizzà”
Con questo studio abbiamo tentato di far rivivere quei suoni e quell’atmosfera proprio attraverso la stilizzazione del poemetto.
Uno studio su Viviani poeta che ci ha permesso di conoscere, indagare, studiare, masticare, orchestrare e rivivificare una lingua che incanta e che attira, patrimonio di tradizione e visioni future”.
Rosario Sparno
La performance finale aperta al pubblico sul lavoro svolto si terrà sempre al Teatro Karol d Castellammare di Stabia (NA) mercoledì 19 dicembre 2018 ore 19.00.
**INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI** su prenotazione a teatrokarol@casadelcontemporaneo.it
La performance sarà replicata presso il Centro Penitenziario Napoli-Secondigliano “Pasquale Mandato” alla presenza di un gruppo di detenuti che prendono parte al laboratorio di teatro coordinato e diretto dal regista Luca Di Tommaso.
Cantieri Viviani è un progetto realizzato dalla Regione Campania e dalla Fondazione Campania dei Festival coordinato da Giulio Baffi con la consulenza di Antonia Lezza e di Pasquale Scialò. Produzione esecutiva Le Nuvole Soc. Coop. e Vesuvioteatro.org.
info e aggiornamenti info@fondazionecampaniadeifestival.it 081 18199179
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!