Cellule_fate scienza
Via Coroglio
104, 80124 Napoli
Italia
dai 14 anni, scuola secondaria secondo grado
>al Galilei 104_teatro Le Nuvole, a Città della Scienza: giovedì 10 marzo ore 17 e venerdì 11 marzo ore 10.30
La storia di una donna che entra per la prima volta nel palazzo della scienza, per lei spazio alieno.
Tra la cucina di casa e quella scientifica, trova una chiave di lettura.
La scena è una camera bianca di teli, spazio sterile su cui si proiettano le immagini: esplora e scopre l’importanza del DNA, libro della vita, osserva i Biotecnologi nello studio delle Cellule per estrarne le Proteine. Il bianco diventa colore, prende forma, proprio come è il lavoro degli scienziati.
Anche lei ricerca, tra i 50 trilioni di cellule che compongono il suo corpo, un’armonia.
Guarirà con le sue stesse cellule staminali.«Una ricerca nella ricerca – racconta Mariella Fabbris – che mi ha fatto comprendere l’importanza e il fascino della biotecnologia e la vocazione di questi giovani scienziati, in prevalenza donne. Nel teatro di ricerca, anche per noi attori, come per gli scienziati nella ricerca di base, ogni giorno è come andare sulla luna, coltivando nuove verità. Con questo incontro tra le arti e la scienza cerchiamo di ricostruire il senso profondo, che è stato dimenticato, di quando la scienza veniva espressa attraverso l’armonia delle cose del mondo».
“Vorremmo ribadire che la Scienza è bene comune – dice Tiziana Cravero, operatore alla MBC – Crediamo nell’importanza della cultura scientifica e nella sua divulgazione, per costruire e rafforzare la comunità. Il pensiero degli uomini e delle donne, la natura e la vita sono scienza. Unire gli studi scientifici e quelli classici è dare unità alla bellezza. Uno scienziato non è solo un tecnico, ama la natura, non è fuori dal mondo”.
una progetto di Teatro e Scienza a cura di MBC Centro Biotecnologie Molecolari Struttura Universitaria, Torino_di e con Mariella Fabbris voce narrante, testo in collaborazione con Tiziana Cravero, composizione al pianoforte Ilaria Schettini, video Mimmo Discosta, luci Marco Ferrero, tecnico audio e luci Nicola Rosboch. Con il contributo di estratti dal film “Il Pianeta Azzurro” di Franco Piavoli.
teatro d’attore, musica dal vivo e inserti multimediali
ingresso libero, fino ad esaurimento posti
prenotazione obbligatoria a 0817352 222/220 o contact@cittadellascienza.it
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!