LUCE_una mostra, uno spettacolo, tante storie
Aggiungi al Calendario
Quando:
6 Novembre 2015@17:30–10 Gennaio 2016@18:30
2015-11-06T17:30:00+01:00
2016-01-10T18:30:00+01:00
la mostra_LUCE_la scienza illumina
Un viaggio interattivo – fra arte e scienza – che fa della luce il punto di partenza per esplorare i temi della sostenibilità, dello sviluppo e dell’innovazione.
Tre macro-sezioni: ottica geometrica, ottica fisica e meccanica quantistica. Il percorso si completa di installazioni interattive e performance artistiche.
lo spettacolo_CARAVAGGIO, la rivoluzione nell’arte [14>18 anni, durata 35′]
Buio, il pubblico siede attorno ad una lunga tela nera.
Musica.
Un giovane uomo avanza alla sola luce di una lampada: gioca a creare – sul muro – quadri di ombre, che si stampano anche sui volti del pubblico. Il giovane evoca le ombre, le invita a “uscire dal nulla del buio”, a “entrare nel corpo della luce”. Le sprona a lasciare la loro inconfondibile impronta, così come fece il giovane Michelangelo… inizia un percorso che fa rivivere le tre fasi della vita artistica e spirituale dell’artista: della giovinezza, della crescita e della maturità.
Testi di Fabio Cocifoglia, con Rosario Sparno, disegno luci e selezione musicale Riccardo Cominotto.
tante storie_story telling
_ONDA O PARTICELLA, di cosa è fatta la luce [14>18 anni, durata 75’]
Dai primi esperimenti di Newton, fautore di una natura corpuscolare, con il prisma, agli esperimenti di interferenza di Young e di diffrazione di Huygens-Fresnel, utilizzando anche equivalenti meccanici ( dischi di Chladni) sostenitori di una teoria ondulatoria, la luce ha mostrato una duplice natura. Dunque onda o particella? O ondicella, termine coniato da Morlet e Grossman. Si parlerà e si mostrerà tanto della teoria ondulatoria con l’utilizzo ad esempio di semplici lampade e reticoli di diffrazione quanto di teoria corpuscolare con l’effetto fotoelettrico e la nascita della teoria dei quanti, usando oggetti comuni si determinerà la velocità della luce….si arriverà alla conclusione che la radiazione elettromagnetica si mostra alla nostra conoscenza con duplice natura e che se la indaghiamo come onda si mostra tale e se la indaghiamo come particella fa altrettanto….la natura della luce ci condurrà a scoprire la teoria della relatività generale e la straordinaria intuizione della curvatura dello spazio-tempo e, quindi, della luce.
_SE MI VUOI ATTRARRE DIMMI ALMENO IL PERCHE’[08>18 anni, durata 75’]
Le tappe fondamentali e gli esperimenti cruciali che hanno condotto l’uomo alla conoscenza e alla definizione di “fluido elettrico”, di carica elettrica e segno, per cui saranno indagati i fenomeni di elettrizzazione e la natura isolante e conduttrice dei corpi. Verranno riproposti semplici strumenti elettrostatici e attraverso l’esperimento di Oersted si stabilirà la connessione tra correnti elettriche e fenomeni magnetici, si parlerà dunque delle correnti indotte, dei motori elettrici e della levitazione magnetica, mostrandone semplici modelli di realizzazione ed i principi di funzionamento. Perché a volte scendendo dall’auto prendiamo la scossa, perché i nostri pigiami fanno scintille, come si generano i fulmini, che vuol dire essere delle masse, dei neutri e delle terre e perché non siamo magnetici?
LUCE 6.11.2015/10.01.2016
>festivi: integrato euro 10,00, ridotto euro 8,00 (tutte le domeniche ore 12.30)
>scuole: euro 10,00 (ingresso e visita guidata museo+luce+spettacolo)_durata 150 minuti; euro 8,00 (ingresso museo+visita guidata luce+story telling).
prenotazioni obbligatorie a contact@cittadellascienza.it o a 081 7352 220_222
altre info su www.cittadellascienza.it
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!