Biodiversità…uno science show la racconta a Padova

Che cos’è la biodiversità?
Come e perché tutelarla?
Quali sono le capacità di recupero e di sostenibilità degli ecosistemi?

In questi anni c’è bisogno di conoscenza della scienza per fare scelte di vita, e non solo, informate. Chi si occupa di comunicazione della scienza dovrebbe sentire l’obbligo di disseminare sete di conoscenza e non per insegnare ma per suscitare discussioni di scienza. Basterà la “Convenzione sulla diversità biologica” in quanto trattato internazionale adottato nel 1992 al fine di tutelare la diversità biologica (o biodiversità) l’utilizzazione durevole dei suoi elementi e la ripartizione giusta dei vantaggi derivanti dallo sfruttamento delle risorse genetiche per far si che uomini diano ad altri uomini gli strumenti per la tutela della biodiversità?

“Le piante si mimetizzano, si muovono, comunicano fra di loro. Ma come fanno a fare tutto questo?”
Uno spettacolo alla scoperta della complessità e fragilità del mondo vegetale.
Attraverso racconti ed esperimenti capiremo insieme perché tutelare la biodiversità significa tutelare il nostro futuro.

Massimo Ruccio

Lo science show, ideato e condotto da Massimo Ruccio (consulenza scientifica Mariangela D’AquinoGianluca Pacca, Laura Pellegrini) è il frutto della ricerca di una nuova metodologia di comunicazione e divulgazione della cultura scientifica. Facendo riferimento ai molteplici quesiti derivanti dal definire cosa sia biodiversità si è scelto di raccontare il fare ed il vedere piuttosto che il dire (Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco). Sono andati in tal modo a definirsi il testo e le dimostrazioni esperenziali che, tra l’altro, intendono richiamare l’idea della progressione veloce della ricerca e del progresso itecnologico ma anche del consumismo edonistico e dell’incremento negativo dell’impronta ecologica dell’uomo sul sistema terra.

L’appuntamento, realizzato con Gruppo Pleiadi, si inserisce nella programmazione di eventi di comunicazione e divulgazione della scienza a cura di Orto Botanico di Padova ad Abano Terme.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.