Surus e Cornacchia letture animate e laboratori

Quando:
19 Gennaio 2020@11:30
2020-01-19T11:30:00+01:00
2020-01-19T11:45:00+01:00
Dove:
La Feltrinelli
Piazza dei Martiri
80121 Napoli NA
Italia
Costo:
Gratuito
Contatto:
le nuvole scienza
0812395653

Lettura animata e laboratori ludici a cura de Le Nuvole ispirati al libro SURUS L’ELEFANTE BAMBINO. CORNACCHIA IL CANE GIOCOLIERE (Iemme Edizioni) di Ivan Esposito, illustrato da Valentina De Luca, realizzato nell’ambito di Arteteca Ludoteche museali, con il sostegno di Con i Bambini/Fondo di contrasto della povertà educativa minorile.

DOMENICA 19 GENNAIO 2020 ore 11.30 – Feltrinelli in Piazza dei Martiri (Napoli)_Ingresso libero fino ad esaurimento posti_per tutti, dai 4 anni.

Il libro “Surus l’elefante bambino. Cornacchia il cane giocoliere” – i cui brani saranno letti ed interpretati dall’attore Fabio Cocifoglia– nasce per far conoscere la storia di ARTETECA, due ludoteche museali, una nata nel Pio Monte della Misericordia Napolie l’altra nel Museo Archeologico dell’Antica Capua a Santa Maria Capua Vetere, raccontando due gesta attraverso la parola e il disegno: quelle di Surus, a piedi dalla Siria all’Italia lungo le sponde del Mediterraneo, che diventerà un forte e coraggioso soldato dell’esercito di Annibale, comprendendo che è la paura l’unico nemico da combattere. E di Cornacchia che ha un sogno e un grande amico: Caravaggio, un pittore un po’ strano che però è sparito. Il piccolo cane giocoliere lo cercherà a lungo, incontrando cavalieri bizzarri e scienziati curiosi: un viaggio che lo porterà a scoprire il segreto della luce.

SURUS e CORNACCHIAnon sono solo l’elefantino di Annibale e il cane di Caravaggio sono molto di più!

La scrittura di un libro apre infatti ad infinite ipotesi di lettura, così per questo incontro di domenica mattina alla Feltrinelli abbiamo scelto – com’e naturale a Le Nuvoleda oltre 35 anni – combinare piani artistici e culturali in apparenza distanti. Le avventure di Cornacchia che insegue la luce ma gioca nel buio e di Surus che travalica ogni confine del proprio viaggio hanno sollecitato la nostra curiosità su due temi scientifici.

E così ai bambini – ma anche ai loro accompagnatori adulti – nel corso dell’incontro saranno proposti due laboratori, ideati e condotti dai comunicatori scientifici de Le Nuvole, uno sulle proprietà della luce, dai fenomeni visibili ad occhio nudo alle caratteristiche più inaspettate, e uno sul tema delle migrazioni, ovvero un percorso geografico sulla scia di animali che hanno trasformato le barriere in punti di contatto.

Il viaggio in giro per l’Italia delle mascotte Arteteca continuerà nelle prossime settimane, a febbraio sarà anche nelle Feltrinelli di Roma, Verona il 16 febbraio, Torino il 22 febbraio e Genova il 23 febbraio con lo stesso format proposto a Napoli.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.