Giornate Europee del Patrimonio 2017
Piazza I Ottobre
81055 Santa Maria Capua Vetere CE
Italia
Giornate Europee del Patrimonio 23-24 Settembre 2017.
“Da selvaggia a addomesticata: intrecci tra natura e cultura”
Il Museo archeologico dell’Antica Capua si apre alla città, in un altro luogo che la Natura ruba all’edificato: nel giardino di Villa Cristina verranno esposti reperti di età romana per proporre una lettura che esalti il ruolo della Cultura e della Natura negli spazi urbani. Sempre al Museo il tema “Cultura e Natura” avrà un focus su “La Natura addomesticata: il giardino delle domus da hortus a viridarium”. Nel giardino del Museo, invece, sarà allestito uno spazio verde con sculture e resti di pitture parietali che decoravano le domus dell’antica Capua, con l’intento di riproporre l’atmosfera che si respirava all’interno della parte di rappresentanza delle ricche dimore patrizie. Sarà anche l’occasione di ripercorrere, con gli allievi del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi della Campania, l’evoluzione degli spazi interni dei palazzi della città ottocentesca, che ebbe un ruolo amministrativo determinante.“Non erba ma paesaggio da amare”
Nell’Anfiteatro campano verrà approfondito il tema “Non erba ma paesaggio da amare” dedicato a una natura differente e più selvatica quando si impossessa degli spazi verdi intorno ai monumenti archeologici. Note sono le immagini dell’anfiteatro che si presenta ai viaggiatori europei sette/ottocenteschi immerso in un paesaggio sublime con ruderi che emergono tra arbusti e vegetazione incolta .L’area archeologica conserva infatti specie ed associazioni vegetali inusuali, le cui peculiarità saranno illustrate dall’agronomo Luigi d’Aquino, ricercatore ENEA.
Seguirà, in occasione dell’apertura serale del sito, alle ore 20 “Il Simposio” di Platone a cura dell’Associazione Culturale “DIOTIMA-L’Alt(ro) Teatro, che opera in Campania e nel Lazio da circa venti anni, mettendo in scena soprattutto testi classici.
PROGRAMMA e VISITE GUIDATE GRATUITE
- SABATO 23
ore 10:30 visita alla Villa Cristina (apertura ore 10.00- 13.00) ingresso e visita gratuiti
ore 11:30 e 17 visita al Museo Archeologico dell’Antica Capua ingresso a pagamento e visita gratuita
ore 18:30 visita guidata al verde naturale dell’Anfiteatro Campano
ore 19:00 visita all’Anfiteatro Campano
ore 20:00 Il Simposio” di Platone a cura di“DIOTIMA-L’Alt(ro) all’Anfiteatro Campano (apertura straordinaria 18.30|22.00) ingresso a €1 e spettacolo gratuito - DOMENICA 24:
ore 10:30 visita alla Villa Cristina (apertura ore 10.00- 13.00) ingresso e visita gratuiti
ore 16:00 visita all’Anfiteatro Campano ingresso a pagamento e visita gratuita
ore 17 visita al Museo Archeologico dell’Antica Capua ingresso a pagamento e visita gratuita
info aperture e biglietti:
- ANFITEATRO CAMPANO: 9.00>19.00 (ultimo ingresso ore 18)
- MITREO: 9.00>18.00
- MUSEO ARCHEOLOGICO DELL’ANTICA CAPUA: 9.00>19.30 (ultimo ingresso ore 18.30)
Costo biglietto di ingresso: Intero euro 2,50 Ridotto 1,25
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!