L’Appia ritrovata. In cammino da Brindisi a Roma

tutti i sabato e domeniche fino al 25 marzo 2017, ore 12
visite guidate gratuite alla mostra fotografica, documentaria e multimediale L’Appia ritrovata. In cammino da Roma a Brindisi
in programma al Museo Archeologico dell’Antica Capua (CE) inclusa nel biglietto di ingresso al Circuito dell’Antica Capua

Un’avventura che potremmo definire magnifica e terribile, terrena e visionaria, vissuta attraverso meraviglie ma anche devastazioni, sbattendo talvolta il naso contro l’indifferenza di un Paese cinico e prono ai poteri forti, ma capace di grandi slanci ospitali e di straordinari atti di resistenza “partigiana” contro lo sfacelo.
Paolo Rumiz, Riccardo Carnovalini, Alessandro Scillitani e Irene Zambon nell’estate 2015 hanno percorso a piedi 611 chilometri, in 29 giorni e circa un milione di passi, riuscendo, così, a tracciare finalmente il percorso integrale della madre di tutte le vie, dimenticata in secoli di dilapidazione, incuria e ignoranza. L’Appia.
I quattro viaggiatori hanno voluto svolgere il viaggio sui muri della mostra come un rotolo di pergamena, capace di farci avanzare nel tempo e nello spazio allo stesso modo dei soldati di pietra sulla colonna traiana. Non si tratta dunque di un portale per lettori frettolosi, ma di un atto fisico di attraversamento, dove l’Incipit, più che libro, è corridoio, vestibolo d’ingresso, varco semibuio che porta a una caverna rilucente di tesori.

La mostra è a cura della Regione Campania, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo,  Polo museale della Campania, Scabec Spa, Società Geografica Italiana onlus e Festival della Letteratura di Viaggio. La mostra e le attività connesse, che interesseranno anche ulteriori siti lungo il percorso campano dell’antica Appia,  sono realizzate nell’ambito del progetto “Itinerari culturali e religiosi” programmato e finanziato dalla Regione Campania con fondi POC.

Visite guidate su prenotazione (numero limitato di partecipanti) a Le Nuvole allo 0812395653 (feriali 9/17) e alla biglietteria allo 08231831093 (festivi).
Consigliate a partire dai 12 anni, gratuite. Ingresso alla mostra gratuito, incluso nel biglietto di ingresso al Circuito Antica Capua (quando previsto).

scarica la locandina
]

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.