le Nuvole Scienza alla Notte Europea dei ricercatori 2019

Quando:
27 Settembre 2019@18:00
2019-09-27T18:00:00+02:00
2019-09-27T18:15:00+02:00
Dove:
Napoli e Caserta
Costo:
Gratuito
Contatto:
Le Nuvole Scienza
0812395666 (feriali 9/17)

Per il secondo anno consecutivo Le Nuvole Scienza sarà protagonista della Notte Europea dei Ricercatori a Napoli e anche a Caserta con il progetto  SHARPER – SHAring Researchers’ Passions for Evidences and Resilience.

Una festa della divulgazione della scienza e della ricerca, che inizierà alle 18 di venerdì 27 settembre fino alla mattina di sabato 28 settembre – con una anteprima di ASPETTANDO LA NOTTE nella settimana dal 23 al 26 settembre –  alla quale partecipano le principali istituzioni accademico-scientifiche e culturali di Napoli e Caserta con un ricco programma di eventi gratuiti per grandi e piccini (conferenza stampa lunedì 16 settembre ore 12 al Museo Archeologico Nazionale di Napoli).

Scarica il programma completo di Sharper_NAPOLI-2019

Se sei una scuola e vuoi partecipare alle attività scrivi una mail a napoli@sharper-night.it

Ecco, in particolare, dove e quando potrete incontrate Le Nuvole Scienza:

al Museo Madre
mercoledì 25 settembre dalle ore 10 (per le scuole)

NANOMETAMORFOSI evento teatrale (dai 14 anni)
In molti parlano di nanotecnologie ma pochi sanno di che cosa si tratta. Lasciarci affascinare dal nano significa dare dei nuovi connotati ai nostri para- metri mentali. Per questo suscitano e reazioni molto diverse: c’è chi crede che rivoluzioneranno il mondo e chi le vede come foriere di catastrofi. Può uno spettacolo teatrale farci scoprire di cosa si tratta? Cos’è la nanoscienza, senza sentirci ridicoli e sciocchi come il protagonista dello spettacolo? È solo compito degli scienziati capire come funzionano le cose, o visto che la scienza e la tecnologia fanno parte della nostra vita, possiamo provarci anche noi?

al Museo Ferroviario Nazionale di Pietrarsa
venerdì 27 settembre dalle ore 9>13 per le scuole e dalle ore 18 per il pubblico libero


NUVOLA. IN VIAGGIO
performance teatrale e laboratorio (dai 4 anni, posti limitati)
In una nuvola bianca, Gaia porta con sè un seme, Elio, che ha perso la sua terra. I bambini, con l’aiuto del vento, inizieranno un viaggio e si tufferanno nel mare e danzeranno con i cavallucci marini… fino a scoprire, che questo piccolo seme può essere lanciato nell’aria e, con il vento e l’acqua, crescere dappertutto, per fare nascere la vita! Un divertente viaggio geografico, seguendo animali e specie vegetali che hanno trasformato le ‘barriere’ in punti di contatto tra spazi vitali. Piante, animali, essere umani, sono liberi di migrare in libertà, come sono liberi i nostri pensieri, le idee e i sogni.

TOLEMAICI E COPERNICANI storytelling (dai 13 anni)
Si parte dalla convinzione vera che si è copernicani per giungere – tramite il ragionamento del pubblico – alla falsità provata e ragionata che l’universo è tolemaico, forse …
Quale sarà una delle prove che dimostra che il sole sta fermo ed è la terra a girargli intorno? O la si trova o bisogna fermare la terra!
Un viaggio di scoperta in compagnia di Galileo Galilei, Tolomeo, Copernico, Keplero e Aristotele.

RISCHIO gioco-sfida (dagli 8 anni)
Una plancia per giocare, 12 territori con pericolosità, vulnerabilità, disposizione delle strutture strategiche e indici demografici, da 4 a 6 squadre, tante carte per mitigare il rischio. Tra decisioni da prendere e caso da subire o assecondare una partita a carte per intervenire coscientemente sul territorio, mitigarne la pericolosità e ridurne il rischio. E vince il gruppo che riesce a convivere meglio col rischio e a mitigarne gli effetti

 

nella Reggia di Caserta
venerdì 27 settembre 18:45-23:30 e sabato 28 settembre 9-13

SPAZIO VITALE  gioco laboratorio (dagli 8 anni)
Un gioco-racconto dell’esistenza a tutte le dimensioni. I giocatori potranno accostarsi ad un tavolo laboratorio multimediale (microscopi, esperimenti, exhibit) di gioco-racconto scientifico, incentrato sulla nascita della vita sul nostro pianeta e sulla possibilità della sua esistenza altrove nel cosmo.Modificare il proprio DNA per poter vivere su un pianeta della fascia dei pianeti abitabili, il gruppo che riesce per primo vince!

 

 

a Palazzo Corigliano e alla Cappella Sansevero_Napoli
venerdì 27 settembre dalle ore 19

LABORATORI TEMATICI (dai 6 anni)
attività pensate per un pubblico di tutte le età per comprendere, divertendosi, il mondo intorno a noi in maniera innovativa e ludica.

 

E comunque segui la civetta di #SHARPERNAPOLI su facebook @sharper.night!!!

#scienzainviaggio è un progetto di comunicazione della scienza che Le Nuvole Scienza porta in giro nelle scuole, nei musei, nei festival di tutta Italia

Scienza a 360°.
I comunicatori scientifici de Le Nuvole immaginano, progettano, creano, realizzano
laboratori, mostre, spettacoli, scienceshow, storytelling, dimostrazioni
per approfondire le competenze  sulla matematica, sull’arte, sui viventi e sulla materia…

… PER VEDERE FACILI LE COSE DIFFICILI

 

scienza@lenuvole.com – 081.2395666 (feriali 9/17)
twitter/facebook lenuvolescienza

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.