Musica nei luoghi sacri, i concerti di maggio

Terza edizione del progetto frutto della collaborazione tra Regione Campania e Curia di Napoli. Quattro concerti in quattro chiese per un programma, curato da Scabec con la Fondazione Fare Chiesa e Città, che fonde l’armonia della musica classica con  la sacralità dei capolavori dei luoghi di culto del Centro Storico

Musica nei luoghi sacri“, il progetto realizzato con fondi POC, salirà sugli altari per incantare il pubblico attraverso l’armonia creata dalle note. Un successo che fonde la sacralità dei capolavori dell’arte napoletana con la magia delle esecuzioni orchestrali di alcuni compositori che hanno fatto la storia della musica. Fondere i generi musicali con gli stili architettonici dei luoghi di culto, visitabili con guide prima di ogni concerto, è ormai la collaudata formula di questo programma che è frutto della collaborazione tra Regione Campania e Curia di Napoli ed è curato dalla Scabec spa con la Fondazione Fare Chiesa e Città.

Appuntamenti:

  • mercoledì 24 maggio (concerto ore 20 – visita guidata ore 19), nella chiesa di San Pietro a Majella (piazza Luigi Miraglia, 393), con l’Associazione Maria Malibran che eseguirà il “Cantate spem vestram”. Un concerto dedicato alla Vergine Maria dove la purezza dell’immagine si riflette nel limpido coro delle voci bianche. Ispirato alla tradizione dei Conservatori come luoghi dove gli orfani venivano formati alla musica e alla vita, il programma musicale della serata  si pone lo scopo di divulgare la magnifica potenzialità espressiva del canto unito alla preghiera attraverso i secoli. Farà da “palcoscenico” la chiesa di San Pietro a Majella il cui convento è dal 1826 sede del prestigioso Conservatorio di Napoli.

  • sabato 27 maggio (concerto ore 20 – visita guidata ore 19), nella chiesa di Santa Maria Regina Coeli (vico San Gaudioso, 2), l’Associazione culturale Napolinova dedicherà la sua performance alla Primavera in cui la musica, combinata alla poesia e alla letteratura, sarà la protagonista nella cupola di questo splendido esempio del Barocco partenopeo nel cuore del Centro Antico che simboleggia perfettamente la luminosità della stagione che da sempre ha segnato il risveglio dello spirito. A fare da filo conduttore tra evento e luogo sarà l’esecuzione di brani contemporanei alla edificazione della chiesa.

  • lunedì 29 maggio (concerto ore 20 – visita guidata ore 19) nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano, 76), con il Requiem di Karl Jenkins, eseguito da I Cantori di Posillipo. Caratterizzato dalla sovrapposizione di diversi linguaggi musicali e letterali, lo spettacolo, con un titolo ispirato al Sant’Agostino di “Bellezza tanto antica e così nuova”, si articolerà con momenti all’insegna della filosofia della continuità che tanto è invocata nell’architettura per le nuove chiese, della pittura e dell’arte sacra e più in particolare, dell’interpretazione teologica della fede: sempre identica, eppure sempre espressa nuovamente con i linguaggi che la cultura contemporanea offre.

  • martedì 30 maggio (concerto ore 20 – visita guidata ore 19) nella Cappella palatina di Palazzo Reale (piazza del Plebiscito, 1), la Nuova Orchestra Alessandro Scarlatti eseguirà “Musiche in Cappella Reale”. La splendida volta che rappresentava il luogo di preghiera e raccoglimento per i sovrani, per una sera ospiterà di nuovo la nobile vena di Alessandro Scarlatti. Le musiche del compositore partenopeo torneranno a diffondersi nella sua casa ideale grazie all’Orchestra che ha programmato una selezione musicale e vocale per dare al pubblico l’esempio di una sintesi stilistica tra antica densità polifonica e nuova linearità dell’invenzione melodica. Il programma del concerto, quasi una transizione tra Barocco e Classicismo, simboleggia un perfetto accordo con il prezioso impianto architettonico della Cappella Palatina.

Gratuito ma con prenotazione obbligatoria ai numeri 800 600 601 (da fisso) 06 39967650 (da cellulare) dal lunedì alla domenica (ore 9-19).

www.cantasuonaecammina.it, www.scabec.it

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.