POSEIDONIA on stage

Quando:
15 Settembre 2017@21:00
2017-09-15T21:00:00+02:00
2017-09-15T21:15:00+02:00
Dove:
Parco Archeologico di Paestum
Via Magna Graecia
919, 84047 Paestum SA
Italia
Contatto:
Parco e Museo Paestum
0828 811023
Poseydonia on stage è nato per rappresentare artisticamente un determinato momento della storia di Paestum, il periodo greco. Attraverso l’impiego di filmati e di ricostruzioni virtuali 3d ed in parte teatrale attraverso la recitazione, la musica e la danza il racconto scenico proporrà la vita dei fondatori di Paestum: la loro partenza da Helike, l’arrivo degli Achei a Sibari, la fondazione della città ed il successivo viaggio che li portò fino al fiume Sele dove nacque il santuario di Hera Argiva, l’insediamento, la bonifica, la divisione del terreno, i rapporti con gli Etruschi, le attività di semina e di raccolto, fino alla costruzione di Poseydonia con l’ausilio della strumentazione informatica in virtuale 3d.
La rappresentazione farà rivivere la vita quotidiana della città di Poseydonia: il contadino, il commerciante, il marinaio, il rito del matrimonio in tutte le sue fasi; la promessa, i sacrifici, la preparazione alla festa, l’abito della sposa, i cibi, la festa nuziale, i brindisi, la processione nuziale che accompagnava la sposa a casa dello sposo, il rito funerario, la festa annuale in onore di Hys l’ecista.
Il fascino delle musiche realizzate sulla base dei documenti ritrovati utilizzando strumenti d’epoca come l’aulos, flauti, lira, tamburello, nacchere, etc. diventerà vera e propria emozione quando si eseguiranno i brani cantati in greco antico.
Una produzione Animazione 90, testi e musica Guido Cataldoregia Gaetano Stella
Inserito in MUSICA AI TEMPLI, il ricco programma di concerti ed aperture serali al Parco Archeologico di Paestum per l’estate 2017.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.