RACCONTAMI del QUARANTUNESIMO UOMO
Viale S. Lorenzo
82100 Benevento BN
Italia
>venerdì 11 settembre, ore 20_sabato 12 settembre, ore 23.30
per tutti, gratuito con ticket numerati fino ad esaurimento posti*
Un uomo avvolto in un telo s’aggira lungo il criptoportico beneventano denominato dei Santi Quaranta. La presenza di astanti in tenuta non propriamente termale è la conferma che quel corridoio non conduce affatto al caldarium a cui anelava. Eppure ne era sicuro quando vi era entrato. Vedeva il vapore, sentiva il profumo di quelle acque calde e speziate. Un allucinazione, forse, null’altro che un allucinazione.
Ma quando vi sarebbe entrato? E da dove viene? L’uomo, smarrito, prova a ricostruirlo.
Ma l’unica cosa che gli è chiara resta il perché si ritrova in quel corridoio: era in fuga.
E nel prendere coscienza di quella fuga, finisce per rievocare la vicenda dei Santi Quaranta, quaranta legionari cristiani della XII Legione detta Fulminata di stanza in medio oriente, a Melitene. L’editto di Milano del 313 aveva di fatto sancito la libertà di culto, quando Licinio, Augusto d’Oriente, generò una recrudescenza delle persecuzioni cristiane, diremmo oggi, in chiave anti occidentale. Intendeva indebolire l’Imperatore Costantino il Grande, sostenitore dei cristiani, per prenderne il posto. I quaranta legionari cristiani furono chiamati ad apostatare sacrificando agli dei romani. Si rifiutarono e furono condannati alla morte per assideramento tramite l’immersione in una pozza ghiacciata, a Sebaste, in Cappadocia. Perché il nostro narratore conosce i dettagli di questo eccidio? Attraverso quali vie, alcune delle reliquie di quei santi, sono approdate a Benevento? È possibile risalire a chi, fra i quaranta martiri, queste siano appartenute?una produzione Le Nuvole; di e con Antonio Marfella
per RACCONTAMI_storie e luoghi della città di Benevento, un progetto di Giulio Baffi e Giovanni Petrone in Benevento Città Spettacolo 36a edizione_cittaspettacolo.it
con la collaborazione di Soprintendenza Archeologia della Campania*i ticket numerati per l’ingresso saranno in distribuzione sul luogo dello spettacolo a partire da 30 minuti prima del suo inizio
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!