Le Nuvole per Scuola Viva all’I.C.3 Rodari Annecchino

Quando:
6 Giugno 2018@10:00–13:00
2018-06-06T10:00:00+02:00
2018-06-06T13:00:00+02:00
Dove:
Plesso Rodari IC3 Annecchino Rodari
80078 Monterusciello NA
Italia
Costo:
Gratuito
Contatto:
Le Nuvole - casa del contemporaneo
0812395666/5653 (feriali 9/17)
Con un momento di festa condiviso fra il plesso Rodari e il plesso Svevo, declinato all’insegna della divulgazione, si concludono la mattina del 6 giugno i primi 2 moduli della II annualità di Scuola Viva all’I.C.3 Rodari Annecchino di Pozzuoli: Talk Show e Tutti in redazione condotti da Le Nuvole. 
A partire dalle ore 10 di mercoledì 6 giugno nell’auditorium del plesso Rodari Le Nuvole allestiranno 3 isole tematiche a carattere scientifico dove i ragazzi delle classi 1/2/3 secondaria I grado dei plessi Rodari Annecchino che hanno seguito, nei venerdì pomeriggio di aprile e nei mercoledì pomeriggio di maggio, il modulo TALK SHOW riproporranno ai propri genitori e ai compagni di scuola tre esperimenti: estrazione del DNA, eruzione vulcanica, realizzazione di una pila. Questi tre momenti esperienziali rappresentano il fulcro di una discussione piú ampia che gli studenti hanno affrontato, animati dai comunicatori scientifici de Le Nuvole, su altrettante tematiche di forte impatto sociale oltre che scientifico ovvero: definizione e implicazione dell’uso degli OGM, rischio sismico e possibili strategie di difesa dal pericolo vulcanico, l’energia dal nucleare alle fonti rinnovabili. Approcciando fonti scientifiche attendibili, sperimentando empiricamente come si comporta un vulcano, da cosa è data l’energia di una pila o in cosa consiste il DNA i ragazzi hanno familiarizzato con un approccio più scientificamente consapevole ai problemi sviluppando un piglio critico che forse ha lasciato loro più domande che risposte ma ha fornito, speriamo, un metodo per orientarsi.
 Questa la nostra idea di ‘talk show’ a tematica scientifica – dichiarano Mariangela d’Aquino, Sara Vassallo e Massimo Ruccio conduttori del modulo per Le Nuvole insieme a Laura Pellegrini e Gianluca Vitielloovvero provare a scardinare la naturale reticenza dei ragazzi ad esprimere il proprio punto di vista, grazie anche alla preziosa collaborazione del  coach teatrale Rosanna Gagliotti, su certi temi, a volte per mancanza di informazioni e a volte per inesattezze nelle stesse, allo scopo di attivare un dibattito che ancora non si è esaurito in una soluzione ma ha acceso la loro curiosità“.
Curiosità ma anche senso di responsabilità e spirito di collaborazione sono stati gli elementi fondanti del lavoro di gruppo svolto dagli studenti di quarta e quinta del plesso Svevo protagonisti del modulo TUTTI IN REDAZIONE che, nella mattina del 6 giugno, allestiranno una press area per presentare il secondo numero del giornale scolastico TUTTO IC3.
Una rivista annuale, realizzata in 3 mesi da aprile a giugno 2018, interamente dedicata quest’anno al plesso Svevo e ai suoi “abitanti”. A partire da un focus sull’organizzazione dell’edificio scolastico i ragazzi hanno raccontato i numerosi progetti extracurriculari nei quali sono stati impegnati durante l’anno scolastico che li ha coinvolti sul piano delle competenze ma anche e soprattutto a livello emotivo. Dopo aver appreso le caratteristiche del lavoro giornalistico, dalla individuazione dei temi, alla diversificazione di tipologia di articoli, alla scrittura, all’impaginazione fino alla scelta del corredo grafico, i ragazzi sono apparsi molto orgogliosi del ‘risultato finale’ che sarà distribuito gratuitamente a genitori e docenti.

È stato bello raccogliere l’emozione dei ragazzi nell’apprendere che avrebbero avuto il controllo completo nella gestione della redazione del giornale, compreso il fatto che avrebbero potuto parlare liberamente di episodi, come la neve di febbraio, che renderà indimenticabile l’inverno appena trascorso o le passioni che animano le loro giornate dalla musica alla danza a internet agli animali – concludono Manuela Urciuoli,  Rossana Caiazzo e Sofia de Capoa de Le Nuvole – Lasciati liberi di esprimersi,  hanno dimostrato un grande senso di responsabilita’ soprattutto nell’imparare a dirimere alcune, inevitabili, discussioni animatesi in diverse ‘riunioni di redazione’! “
Un doveroso, oltre che decisamente sincero, ringraziamento va alla Dirigente Scolastica del I.C.3 Rodari Annecchino dr.ssa Stefania Manuela Putzu che ci ha accordato fiducia per il secondo anno consecutivo, alle docenti Camilla Calderone e Enza Morra che hanno condiviso il cammino de Le Nuvole con i ragazzi come tutor e alla DSGA Armida Rocco per la preziosa collaborazione organizzativa. 

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.