Festa per Scuola Viva all’I.C.3 Rodari Annecchino
80078 Monterusciello NA
Italia
A partire dalle ore 15 di mercoledì 5 giugno 2019 nell’auditorium del plesso Rodari Le Nuvole insieme ai ragazzi che hanno preso parte ai moduli formativi condivideranno con il pubblico di genitori un momento di ‘lezione aperta con i ragazzi’ secondo quanto sperimentato durante gli ultimi tre mesi nei 10 incontri previsti da ciascuno dei moduli progettuali.
“Un percorso di crescita soprattutto personale il nostro – riferisce in una nota Sandra Mouaikel – che potenzia la creatività, abbassa le barriere emotive sino ad esprimere in libertà i propri pensieri, emozioni e sensazioni utilizzando il teatro anche come canale di indagine del mondo intorno a noi dal punto di vista storico e ambientalistico-naturale”.
Nel corso degli incontri di TEATRO PER GIOCARE è stato realizzato un lavoro sull’attenzione, sul governo del gesto, sul ritmo e sul movimento con l’idea di promuovere un potenziamento dei canali espressivi e comunicativi degli studenti partecipanti.
“Quest’anno abbiamo riservato una particolare attenzione sulla grammatica della fantasia – ci riportano Rosanna Gagliotti e Francesco Di Gennaro con Gianluca Vitiello – finalizzata a potenziare la capacità di raccontare senza parole ma col gesto, col mimo, le smorfie, gli oggetti”.
“È stato bello raccogliere l’emozione dei ragazzi nell’apprendere che avrebbero potuto aggiungere contenuti extra al loro giornale cartaceo con foto e video consultabili on line dal momento che questi sono anche gli strumenti con i quali i ragazzi riescono ad esprimersi meglio anche fra i coetanei – concludono Manuela Urciuoli, Sofia de Capoa e Sara Vassallo – Lasciati liberi di esprimersi, hanno dimostrato un grande senso di responsabilita’ soprattutto nell’imparare a dirimere alcune, inevitabili, discussioni animatesi in diverse ‘riunioni di redazione’!”
Concludiamo con eXperiscuola, rivolto agli studenti del ciclo delle secondarie di I grado, che tiene conto dell’importanza della scuola come luogo in cui ci si confronta e si approfondiscono tematiche di attualità.
“La riscoperta della parola come strumento di confronto si accompagna all’idea che fare è meglio che vedere. Per questo i ragazzi hanno partecipato personalmente a molteplici momenti esperienziali – di cui sarà data ampia dimostrazione pratica nel pomeriggio del 5 giugno– che rappresentano il fulcro di una discussione piú ampia che gli studenti hanno affrontato, familiarizzando con un approccio più scientificamente consapevole ai problemi sviluppando un piglio critico che forse ha lasciato loro più domande che risposte ma ha fornito, speriamo, un metodo per orientarsi”. Così commentano i conduttori scientifici Mariangela D’Aquino, Filomena De Cicco, Gianluca Pacca, Laura Pellegrini, Massimo Ruccio, Gianluca Vitiello.
- Nuvola
- Nuvola
- Teatro per giocare
- Teatro per giocare
- Teatro per giocare
- Tutti in redazione
- Tutti in redazione
- Tutti in redazione
- Tutti in redazione
- Experiscuola
- Experiscuola
- Experiscuola
- Experiscuola
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!