DRACULA in lingua inglese

Quando:
20 Marzo 2017@9:30–24 Marzo 2017@11:30
2017-03-20T09:30:00+01:00
2017-03-24T11:30:00+01:00
Dove:
Sala Pier Paolo Pasolini, Salerno
Lungomare Trieste
Salerno SA
Italia
Costo:
8,00
Contatto:
Le Nuvole - casa del contemporaneo
0812395653 (feriali 9:00/17:00)

8>18 anni, scuole primaria (secondo ciclo) e secondarie I e II grado

>al Teatro Pasolini, Salerno:

  • per la scuola: da lunedì 20 a venerdì 24 marzo 2017 ore 9.30 e 11.30

> vai alle date al Teatro dei Piccoli, Napoli

La versione spaventosamente comica del Play Group di questo racconto del brivido è basata sull’originale Dracula di Bram Stoker, la horror story più famosa del mondo: scritta nel 1897, l’opera è un bell’esempio di romanzo dell’orrore gotico ed è un classico della letteratura inglese.
Questa terrificante favola del terrore farà rabbrividire i vostri studenti mentre gli attori del Play Group riempiranno il palco con tanto humor inglese, portando in scena dei vampiri voraci, pazzi mangiatori di insetti, lupi selvaggi, ghirlande di aglio, paletti di legno, signori vittoriani, spose splendide ma assettate di sangue e il signore dei non-morti, principe delle tenebre…. il Conte Dracula stesso.
Il riso fa buon sangue!

Come per i precedenti spettacoli del Play Group, i livelli di difficoltà varieranno a seconda della scolaresca, infatti dello stesso spettacolo gli attori forniscono versioni diverse, in vista e in funzione del grado di apprendimento di elementari, medie e superiori. Inoltre, come da tradizione, lo spettacolo sarà corredato da un utile pacchetto didattico fornito agli insegnanti al momento della prenotazione in modo da consentire una più piena fruizione da parte degli studenti.

uno spettacolo di The Play Group – Gran Bretagna e Le Nuvole – Napoli
adattamento del testo di The Play Group; regia Enzo Musicò – con Eddie Roberts, Simon Edmond, Francesco di Gennaro; scene e costumi Carla Merone; luci Gaetano di Maso.

teatro d’attore in lingua inglese
60 minuti

 01 teachers material 2017

galleria fotografica

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.