CACCIA AL REAL BOSCO DI CAPODIMONTE_anteprima docenti

Quando:
30 Settembre 2016@15:00
2016-09-30T15:00:00+02:00
2016-09-30T15:15:00+02:00
Dove:
Bosco di Capodimonte
Discesa Bellaria
80145 Napoli
Italia
Costo:
Gratuito
Contatto:
Le Nuvole - casa del contemporaneo
0812395653 (feriali 9:00/17:00)

evento in anteprima per docenti, stampa, operatori culturali e turistici
venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre ore 15.00 e 16.30_Real Bosco di Capodimonte, Napoli
vai al calendario scuola e calendario festivo

Una passeggiata d’arte e natura nel Real Bosco di Capodimonte per la nuova visita con spettacolo CACCIA AL REAL BOSCO
di Le Nuvole e Progetto Museo
e la collaborazione di Servizio Educativo del Museo e Real Bosco di Capodimonte

Un’antica tradizione, un viaggio in un tempo in cui non ci sono macchine, non esistono cellulari e si passeggia a cavallo fra cervi, cinghiali e uccelli d’ogni genere: CACCIA AL REAL BOSCO DI CAPODIMONTE è la nuova visita guidata con spettacolo ideata e realizzata da Le Nuvole e Progetto Museo e la collaborazione del Servizio Educativo del Museo e Real Bosco di Capodimonte nell’ambito delle proposte 2016/2017 di didattica museale integrata a nuovi linguaggi per scuole e famiglie. L’attività sarà presentata – in anteprima riservata ai docenti, alla stampa e agli operatori culturali e turistici – nei pomeriggi di venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre 2016 alle ore 15 e 16.30 in occasione degli incontri di formazione riconosciuti MIUR per Alta Cultura.
“Il teatro si trasferisce nel prestigioso ‘parco storico’ di Capodimonte per aprire nuove strade di conoscenza e responsabilità civile per e con le nuove generazioni – riferisce in una nota Fabio Cocifoglia de Le Nuvole, autore del testo e della messa in scena della performance teatrale – In questo luogo, un tempo composto di alberi di ogni specie, mediterranei ed esotici, il re Ferdinando di Borbone svolgeva battute di caccia o semplicemente cavalcate facendo bella mostra – soprattutto con i suoi ospiti – degli animali custoditi in gabbie o in grotte mimetizzate fra la fitta vegetazione. Ma ora che tutti quegli animali sono spariti, impauriti da chi per anni ha dato loro la caccia, sarà compito dei ragazzi farli tornare e assicurarsi che possano vivere in una ricostituita armonia con gli uomini”.
Nel Settecento solo due volte all’anno era concesso al popolo di entrare nel Real Bosco di Capodimonte, oggi questo luogo rappresenta uno dei rari polmoni verdi della città di Napoli, abitualmente fruito da cittadini e turisti, ma che gli storici dell’arte di Progetto Museo presenteranno al pubblico in una veste inedita, attraverso una passeggiata che dal Casino della Regina arriva fino alla fagianeria e l’antica Fabbrica di Porcellana prima di entrare nella Chiesa di San Gennaro e nel Cellaio dove avrà luogo lo spettacolo animato da Gaetano Nocerino con la partecipazione di un insolito figurante a quattro zampe…la cui identità non è possibile ancora rivelare in questa sede.
Un incontro che vuole avere la pretesa di riscoprire la bellezza e la ricchezza della semplicità, insegnare l’importanza dell’amicizia e del rispetto della natura e dell’identità di ognuno e di chiunque, uomo o animale che sia.

testo e messa in scena Fabio Cocifoglia, con Gaetano Nocerino, consulenza scientifica Progetto Museo.

Anteprima riservata a docenti*, stampa, operatori culturali e turistici
Gratuito su prenotazione a info@lenuvole.com o al recapito 081 2395653 (feriali 9.00/17.00)
*Attività riconosciuta come formazione per i docenti (MIUR 90/03) con attestato di partecipazione ed esonero dal servizio.

scarica COMUNICATO STAMPA_28.09.2016

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.