ESPLORAZIONI_incontri con i docenti
Bari BA
Italia
CORSO DI AGGIORNAMENTO
a cura di Le Nuvole/Casa del Contemporaneo in collaborazione con Salvatore Guadagnuolo, AGITA
- destinatari: docenti di scuole di ogni ordine e grado (numero limitato di partecipanti, prenotazione obbligatoria*)
- durata: 30 ore complessive
- date: maggio 2018 giovedì 17 (5 h), venerdì 18 (10 h), sabato 19 (10 h) domenica 20 (5 h)
- sede di realizzazione: Bari, Teatro Kismet Strada San Giorgio Martire, 22/f e Teatro Abelliano via Padre Kolbe, 3
- costi e modalità di pagamento: € 150,00** (comprensiva di incontri condotti dagli esperti; visione degli spettacoli – circa 10 selezionati dalla vetrina MAGGIO ALL’INFANZIA; alloggio, in formula B&B, in camera doppia per tre notti ; bus navetta per gli spostamenti interni in città ; lista ristoranti convenzionati)
- dettagli sul calendario attività: partenza da Napoli il 17 maggio ore 13 e rientro a Napoli il 20 maggio ore 19
Un gruppo di insegnanti che insieme a operatori e artisti si interrogano sull’arte per le nuove generazioni. È su queste premesse che il Maggio all’infanzia diventerà ancora una volta, per il quarto anno, terreno di “esplorazioni”, in cui la visione degli spettacoli sarà il centro dell’osservazione ma anche il punto di partenza per allargare e spostare lo sguardo. Un cammino guidato dentro al festival e dentro l’esperienza di essere spettatori, un appuntamento quotidiano per incontrarsi dandosi tempo e spazio per una discussione attorno al teatro, all’infanzia, ai linguaggi nuovi e già sperimentati. E poi la possibilità di valorizzare e ravvivare la stretta relazione che c’è tra l’arte per le nuove generazioni e la scuola; saranno infatti gli insegnanti i principali destinatari di questa ricerca in un viaggio di esplorazione da compiere insieme ad artisti e operatori, in cui ogni giorno accendere idee e riflessioni e realizzare un momento di analisi attiva e costruttiva.
Andare a teatro è innanzitutto condividere un’esperienza di comunità, ed è a questa comunità che si rivolge la Casa dello Spettatore. Obiettivo principale è restituire all’arte la sua funzione sociale, alimentando la curiosità e la consapevolezza del pubblico in modo strutturato. Imparare a “vedere” è una pratica che si vive nell’immediatezza del presente e si nutre della sorpresa e dell’imprevedibilità, ma che si struttura e si radica poi dentro l’articolazione più complessa delle vite di spettatori che sono ancora prima persone con le proprie convinzioni, con i propri sguardi. Ed è qui che la ricerca continua e l’approfondimento diventano elementi necessari: come una bussola indicano strade inesplorate, connettendo l’esperienza del singolo a quella di una collettività più ampia.
Giorgio Testa, Casa dello Spettatore
Incontri riconosciuti come formazione per il personale della scuola in forza dell’accreditamento al MIUR di Le Nuvole come ente di formazione. È previsto l’esonero dall’obbligo del servizio. Sarà rilasciato attestato di partecipazione
*Le prenotazioni chiuderanno il 27 aprile 2018 o a esaurimento posti disponibili. Al modulo di prenotazione dovrà essere allegato la ricevuta del bonifico o il codice di detrazione dalla Carta docente. La prenotazione sarà considerata effettiva al versamento della quota di partecipazione_ scarica il modulo prenotazione_corsi di aggiornamento docenti
**La quota di partecipazione potrà essere:
- versata con bonifico bancario intestato a Le Nuvole Soc. Coop. Via Tasso, 480 – Napoli 80127 – IBAN: IT68U0623003546000063382145 (specificare nella causale ESPLORAZIONI);
- detratta dal bonus della Carta Docente.
SCHEDA ESPLORAZIONI_Bari_maggio 2018
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!