Incontri con Assitej – Traiettorie Comuni

Quando:
3 Giugno 2020@18:00
2020-06-03T18:00:00+02:00
2020-06-03T18:15:00+02:00
Dove:
@ASSITEJITALIA - pagina facebook
Costo:
Gratuito
Contatto:
Le Nuvole
0812395653 (feriali 9/17)

Un evento facebook per accorciare le distanze e ripartire più uniti che mai su un tema delicato quale l’ALLEANZA CULTURALE TRA TEATRO E SCUOLA DOPO IL COVID.

Siamo in piena fase 2, ma il D.P.C.M. del 5 maggio 2020, che ha “sbloccato” le attività dei teatri a partire dal 15 giugno è riferito alle attività di prosa, musica e danza ma manca ogni riferimento alle attività destinate al pubblico delle scuole che per sua stessa natura non può essere omologato agli stessi protocolli generali.

Cosa può fare il Teatro Ragazzi per la scuola? E cosa può fare la scuola per il Teatro Ragazzi?
In uno dei momenti più difficili che la storia di questo delicatissimo settore abbia mai attraversato, la costruzione di un dialogo strutturato tra scuola e teatro è forse una delle poche prospettive concrete su cui lavorare, per immaginarsi una scuola e un teatro capaci di trasformare una ferita profonda nell’esperienza delle giovani vite con cui si rafrontano, in un’opportunità di innovazione e invenzione.

Per condividere pensieri e sogni rispetto a un futuro;
un futuro in cui ci auguriamo che la relazione tra teatro e scuola sia non solo rafforzata, ma reinventata dopo questo lungo tempo di riflessione in cui acquistano preziosità cose date per scontate e i desideri si spingono altre a ciò che era abitudine.
Per riconoscere l’importanza dell’educazione artistica e culturale nella ricostruzione di un tessuto sociale, nel costruire comunità, contro la discriminazione sociale o geografica e per lo sviluppo di uno spirito critico.

L’incontro – che avrà luogo con una diretta facebook gratuita sulla pagina di Assitej Italia – sarà coordinato da Francesco D’agostino; a presentare il progetto Assitej Cira Santoro.

Intervengono:
Franco Lorenzoni: fondatore della Casa-laboratorio di Cenci, centro di sperimentazione educativa;
Federica Zanetti: decente associata del dipartimento di Scienze Dell’Educazione “G.M. Bertin” Bologna;
Morena Pauro: ideatrice del progetto “Teatro Scuola Vedere Fare” di ‘Le Nuvole/Casa del Contemporaneo’;
Maria Luisa Salvia: Dirigente Scolastico dell’IC 72 Palasciano di Pianura/Napoli;
Silvia Colle e Lucia Vinzi: responsabili Settore Educativo ERT FVG.

L’incontro verrà trasmesso in diretta sulla pagina FB @ASSITEJITALIA mercoledì 3 giugno 2020 dalle ore 18 e, per chi non ha Facebook, dal sito – sezione news – https://www.assitej-italia.it/news/traiettorie-comuni/.

Di seguito materiali per ampliare e diffondere l’informazione, perchè queste siano davvero traiettorie comuni!!!

TRAIETTORIE_COMUNI_INVITO

https://www.facebook.com/events/285449052612434/

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.