Madre Factory 2020
Via Luigi Settembrini
79, 80138 Napoli NA
Italia
Una intera estate – dal 17 giugno al 13 settembre – dedicata all’ arte, solidarietà, collaborazioni, ecologia, in azioni pubbliche, momenti di
condivisione, didattica e progetti speciali nella proposta che Laura Valente ha ideato e messo insieme per questa seconda edizione di Madre Factory 2020 dedicata a GIANNI RODARI e realizzata, tra gli altri, in collaborazione con Le Nuvole di Napoli. Gratuita per il pubblico, inclusiva per tutti.
65 giorni di attività, 15 tipologie di workshop, 455 ore di inclusione, 20 operatori didattici coinvolti, 8 artisti da incontrare.
Il programma di incontri a cura della direttrice artistica Kathryn Weir con gli ospiti e le attività ispirate alle loro pratiche:
- 17/20 giugno: i “Manifesti per una nuova ecologia” con il visual designer contemporaneo Armando Milani;
- 24/27 giugno: la “Scatola magica” del fotografo Mario Spada;
- dal 1 luglio: l’opera “Planting and plant love”, realizzata da Temitayo Ogunbiyi, animerà l’intero cortile del Museo Madre come un giardino che diventerà patrimonio collettivo;
- 30 luglio: talk pubblico tra Paolo Mereghetti e Carlo Verdone, in occasione dell’opening della prima esposizione fotografica del regista, “Nuvole e colori”, curata dallo stesso Mereghetti e da Elisabetta Sgarbi in collaborazione con La Milanesiana. Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi;
- 5/8 agosto: “Articles of Faith” ovvero il rapporto con le credenze, l’enchantment e il rischio ecologico legato alla tossicità e all’industrializzazione nel lavoro di Alfredo & Isabel Aquilizan;
- 2/5 settembre: “Madrefactory Reporter” con ospite Antonio Biasiucci per imparare ad osservare, per ampliare il proprio sguardo e per approfondire le tematiche dell’ambiente, dell’ecologia e del rapporto con il nostro pianeta.
L’edutainment articolato intorno al trinomio teatroartescienza che caratterizza da sempre Le Nuvole nella proposta di:
- workshop per bambini, dai 5 ai 12 anni, organizzati in cicli settimanali, dal mercoledì al sabato, con due turni – dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00 – gratuiti con prenotazione a 0812395653 (feriali 9/17) e madrefactory2020@madrenapoli.it;
- tempo libero della domenica dedicato a bambini e ragazzi, insieme alle proprie famiglie, non iscritti al programma settimanale con exhibit e performance ad hoc per un pubblico trasversale;
- speciale narrazione teatrale, che coinvolge operatori dello spettacolo campano, vedrà più di 1.000 storie raccontate, contenute in 5 produzioni di teatro, danza, musica e giocoleria incentrate su Rodari in scena il sabato, per gli ospiti settimanali, e la domenica per il pubblico libero.
Tutte le attività saranno coadiuvate dalla Cooperativa “Il Tulipano” per il supporto ai bambini con bisogni speciali, previa prenotazione.
Special event: tre appuntamenti – il 25 giugno, il 23 luglio e il 27 agosto – con Ciro Oliva, proprietario della pizzeria Concettina ai 3 Santi, dalle 18.00 alle 19.00, per impastare insieme ai bimbi e alle loro famiglie acqua, farina, lievito per un’esperienza di storia e tradizione da portare a casa, far lievitare e mangiare insieme!!!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!