La LIPU e Le Nuvole insieme per un piccolo falco

Quando:
10 Marzo 2017@10:30–11:30
2017-03-10T10:30:00+01:00
2017-03-10T11:30:00+01:00
Dove:
Teatro dei Piccoli
Via A. Usodimare
80125 Napoli
Italia
Costo:
7,00
Contatto:
Le Nuvole
0812395653 (feriali 9/17)

Un evento nell’evento al Teatro dei Piccoli: venerdì 10 marzo alle ore 10.30 in occasione dell’ultima giornata di programmazione dello spettacolo CIP CIP BAU BAU IL LIGUAGGIO DEGLI ANIMALI di CTA di Gorizia, inserito inYOUNG rassegna teatrale per le nuove generazioni a cura di Le Nuvole/Casa del Contemporaneo, i veterinari del Centro Recupero Fauna Selvatica dell’ASL Napoli 1 e la LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) libereranno un piccolo falchetto della specie Gheppio insieme ai bambini della scuola dell’infanzia dell’84° C.D. “E.A.Mario” ospiti in sala.

Questo Gheppio, rapace diurno protetto dalla legge, è stato ritrovato ferito nella zona flegrea – riferisce il dr. Rino Espositocoordinatore regionale LIPU della Campaniae per questo ci è sembrato significativo farlo tornare alla natura, dopo le cure ricevute all’Ospedale Veterinario, in questo parco di pini marittimi all’interno della Mostra d’Oltremare. Il Gheppio infatti predilige gli spazi aperti dove può facilmente dedicarsi alla caccia e trovare luoghi sicuri dove posarsi”.

Siamo felici collaborare con la LIPU – aggiunge Morena Pauro, direttrice artistica di YOUNG – in occasione di questo spettacolo dedicato all’infanzia che, di fatto, è un invito a recuperare quello che è lo stato primordiale con la natura e ad affinare la nostra capacità di mettersi in ascolto, di percepire l’altro, umano o animale che sia. Bobo, il protagonista di CIP CIP BAU BAU, ci racconterà di come si sia ritrovato a comunicare con gli animali e ad impararne il linguaggio riuscendo, in tal modo, a mettere in salvo se stesso e molte altre persone da situazioni anche molto intricate e pericolose”.

L’appuntamento di venerdì 10 marzo è un evento costruito grazie alla sinergia fra la LIPU e le Nuvole/Casa del Contemporaneo su temi di comune interesse: parlare alle nuove generazioni di natura e tutela dell’ambiente e, in particolare in questa occasione, degli uccelli. Oltre al piacere di avere la compagnia del loro canto, essi rappresentano anche un ottimo indicatore ecologico. Tuttavia il comportamento irresponsabile degli uomini rischia di far sparire dai nostri cieli fino a 80 specie differenti di volatili. Per questo occorre agire, e in fretta, con programmi mirati di conservazione di cui siano informati anche e soprattutto i più piccoli: proteggendo i siti riproduttivi, tutelando i luoghi dove si nutrono, difendendo le aree dove transitano o sostano nel corso delle lunghe transvolate tra l’Europa e l’Africa, rendendo più sano l’ambiente in cui vivono e sostenendo e coadiuvando il lavoro dei Centri Recupero che prestano soccorso e assistenza agli singoli animali in difficoltà.

INFO
Le Nuvole/Casa del Contemporaneo
0812395653 (feriali 9/17)/0812397299 (giorni spettacolo) info@lenuvole.com
LIPU Coordinamento regionale della Campania
3204376292campania@lipu.it

vai al comunicato Evento-LIPU-e-LE-NUVOLE_Teatro-dei-Piccoli_10marzo_Napoli.doc

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.