le nuvole a FUTURO REMOTO 2017

Quando:
25 Maggio 2017–28 Maggio 2017 giorno intero
2017-05-25T00:00:00+02:00
2017-05-29T00:00:00+02:00
Dove:
Padiglione 1 a Futuro Remoto
Piazza del Plebiscito
80132 Napoli
Italia
Costo:
Gratuito
Contatto:
Contact Città della Scienza
0817352222

Il laboratorio SIMBIOSI e il gioco racconto scientifico SPAZIO VITALE ideati, realizzati e condotti dai comunicatori scientifici de Le Nuvole sono fra gli eventi in programma per i ragazzi alla XXXI edizione di FUTURO REMOTO 2017 – CONNESSIONI a cura di Città della Scienza/Fondazione Idis in programma in Piazza del Plebiscito, Napoli, dal 25 al 28 maggio.

Dopo un lungo tour che ha portato il progetto #scienzainviaggio in giro per l’Italia da Padova a Genova, Bolzano e Senigallia Le Nuvole – già impegnate ogni giorno in attività di accoglienza, visita guidata e animazioni scientifiche a CORPOREA, il primo museo interattivo del corpo umano in Europa – tornano ad animare SPAZIO VITALE l’inedito gioco racconto scientifico ideato e realizzato dai comunicatori scientifici Mariangelad’Aquino, Gianluca Pacca, Massimo Ruccio, Nadia Santafede nell’ambito di FUTURO REMOTO – CONNESSIONI lì dove era stato presentato al pubblico la prima volta lo scorso ottobre 2016. A questa proposta, sempre all’interno del PADIGLIONE 1 tutti i giorni da giovedì 25 a domenica 28 maggio dalle ore 10 alle ore 22, si aggiunge il laboratorio SIMBIOSI che nasce dall’idea e dal lavoro di altri due comunicatori scientifici Laura Pellegrini e Gianluca Vitiello sempre destinato ad un pubblico di bambini e ragazzi dai 6 anni.

SPAZIO VITALE, dai 6 anni, è un racconto sull’esistenza a tutte le dimensioni in cui, grazie all’ausilio di microscopi, esperimenti ed un affascinante gioco di ruolo, gli ospiti saranno catapultati nella galassia, alla scoperta di microbi mutanti, esopianeti e molecole vitali. “Un tavolo laboratorio multimediale, organizzato in isole, arricchito da diverse installazioni per scoprire com’è nata la vita sul nostro Pianeta – riferiscono d’Aquino, Pacca, Ruccio e Santafede e aggiungono – Un allestimento che si presenta come metafora di viaggio, di ricerca, di esplorazione, di sogno, di meraviglia, di tentativo di comprendere da dove veniamo e dove stiamo andando, senza dimenticare dove siamo”.

Il laboratorio SIMBIOSI, dai 6 anni, è incentrato sull’omonimo fenomeno – dal greco “sin-bios” ossia con-vivere, vivere a contatto – che è l’associazione tra due o più organismi appartenenti a specie diverse. Uno degli aspetti più intriganti del mondo naturale, infatti, è rappresentato dalle diverse forme di simbiosi che si stabiliscono nel corso di milioni di anni di evoluzione tra esseri viventi, che – indirettamente – hanno anche un’utilità per l’uomo. Attraverso l’utilizzo di modelli scientifici tridimensionali – ideati e costruiti in paste modellabili, poliuretano, polistirolo, vernici e resine sintetiche dai comunicatori scientifici de Le Nuvole – si sperimenterà con il pubblico alcune di queste forme di ‘contatto’. “L’idea di realizzare modelli tridimensionali su grande scala – chiariscono Pellegrini e Vitiellonasce dall’esigenza di FAR VEDERE MEGLIO soprattutto ad un pubblico non sempre abituato ad osservare il mondo microscopico, permettendo agli utenti di ogni formazione ed età di visualizzare i ‘micro mondi’ nascosti negli ambienti naturali e le incredibili interazioni racchiuse in essi”.

 

Giochi, laboratori, storytelling, formazione partecipata come SPAZIO VITALE e SIMBIOSI sono progetti ideati dal gruppo LE NUVOLE INNOVAZIONE e SVILUPPO costituito da comunicatori della scienza senior per arrivare lì dove le parole da sole non possono.

La partecipazione agli eventi di FUTURO REMOTO è gratuita. Info su www.cittadellascienza.it/futuroremoto.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.