Modalità innovative per comunicare la scienza
Via Coroglio
104, 80124 Napoli NA
Italia
L’impianto culturale italiano è di stampo classico e associa alla cultura conoscenze umanistiche. Nessuno direbbe “so scrivere male”, si vergognerebbe. Ma molti ammettono in pubblico di non andare d’accordo con la matematica e non sapere
nulla di tecnica o scienze in generale.
Ma la scienza, la tecnologia, la ricerca hanno un forte impatto sulla nostra società e la determinano. È dunque importante ripristinare una corretta relazione tra gli elementi in gioco, riscoprendo anche gli aspetti etici che regolano le relazioni tra scienza e società per un benessere condiviso. Società è la parola chiave.
La società vive oggi un clima di costanti cambiamenti che interessano vari campi del sapere, ma in particolare quelli attinenti alla sfera scientifica e tecnologica. Per fare scelte di vita e di carriera informate tutti noi abbiamo bisogno di comprenderli e di comprendere l’impatto che avranno sulla nostra esistenza. Qui entra in gioco il comunicatore della scienza.
Le teorie scientifiche sono lì, in un parco giochi di possibilità narrative che il comunicatore della scienza usa come un chimico nel suo regno di ampolle, o come un fisico perso nei suoi calcoli cosmici.
Ma soprattutto, per dirla con Calvino, è il momento della scelta, infatti al comunicatore è offerta la possibilità di dire tutto in tutti i modi possibili ma deve arrivare a dire una cosa ogni volta in un modo particolare. Cosa e come lo determina ad ogni incontro il nostro pubblico il cui cervello non è materiale inerte su cui si può far correre qualsiasi programma ma una mente staminale capace di reagire ad ogni variegata sollecitazione esterna e di stupirsi di fatti semplici, perché meravigliarsi di tutto è il primo passo verso la scoperta.
Scopri di più su www.lenuvole.it/scienza
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!