Ria Rosa per Napoli Teatro Festival

Quando:
29 Giugno 2017@22:00
2017-06-29T22:00:00+02:00
2017-06-29T22:15:00+02:00
Dove:
Cortile delle Carrozze, Palazzo Reale
Piazza del Plebiscito
80132 Napoli
Italia

La donna d’oggi, è inutile negarlo,
 non è più la vile ancella, oggi abolisce in pieno la gonnella,
 e ‘sta gonnella ‘a metto ‘ncuollo a te…!
Ria Rosa, “Preferisco il ‘900”, 1937- Fusco/Valente

“Ria Rosa” è un viaggio che è una rivoluzione in musica, che parte da Napoli e arriva a New York attraverso i versi delle canzoni osate, cantate, suonate, provate, respinte.
“Ria Rosa” è arte contemporanea, istallazione che si colloca nella memoria, arte sfrontata che non teme il rifiuto.
“Ria Rosa” è varietà brillante, intelligente e dissacrante dove si prende in giro un tipo di mentalità maschilista che ancora oggi si fatica a contrastare.
Ria Rosa, sciantosa del Cafè Chantant, nasce a Napoli con il nome di Maria Rosaria Liberti. Debutta nel 1915 a 16 anni ed è subito contesa da impresari ed editori musicali per le sue capacità recitative e la voce scura e teatrale.
 Nel 1922 va in tournée a New York. Prima artista italiana a vestirsi da uomo per la sua interpretazione di “Guapparia”. Fonda una propria compagnia, allestisce sceneggiate su problemi sociali come quello delle ragazze madri. Dal 1933 è ufficialmente emigrata in America, dove non teme di prendere posizione in difesa degli anarchici Sacco e Vanzetti. Antifascista e femminista ante litteram, Ria “la nonna delle femministe”, contribuisce a gettare le basi per un’idea di donna più moderna ed emancipata.

Uguaglianza, giustizia e libertà sono concetti che trovano ampio spazio nei versi da lei cantati; libertà di fumare, di ballare, di vestirsi e truccarsi contravvenendo al moralismo del tempo che vede la donna relegata nel ruolo di madre e moglie devota.
 Tante sono le sciantose napoletane negli anni del varietà e del cafè chantant, tante diventano famose in America, ma poche di queste con i loro spettacoli gettano le basi per un’idea di donna più moderna.

Lo spettacolo inizia con un brano del 1895 “‘A risa”, rielaborazione di un brano originale afro-americano, che segna l’era del disco a Napoli ed anche rappresenta il primo esempio di contaminazione tra i repertori della musica napoletana e americana; lo stesso periodo che, indubbiamente, è fondamentale per l’avanzata nella coscienza collettiva della ridefinizione e della portata della presenza femminile nella società. Ria Rosa ci accompagnerà in questo viaggio che terminerà negli anni ‘40 quando lei si trasferisce a New York e idealmente la musica napoletana ha compiuto un definitivo passo verso l’integrazione.
“Ria Rosa” racconta questo straordinario periodo storico di grandi cambiamenti collocandolo in una cornice contemporanea, per osservarlo con occhi nuovi, per sentirlo vicino, molto più di quello che immaginiamo. L’ironica e coraggiosa Ria Rosa abbandona le scene nel 1937, quando decide di lasciare per sempre l’Italia fascista.
“Ogni cosa è illuminata dalla luce del passato” Jonathan Safran Foer

con Antonella Romano, Rino De Masco, Rosario Sparno; pianoforte Giosi Cincotti; installazioni Antonella Romano; costumi Alessandra Gaudioso
; regia Rosario Sparno
una produzione Le Nuvole Casa del Contemporaneo

INFO BIGLIETTI www.napoliteatrofestival.it

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.