Storia d’amore e alberi
Via A. Usodimare
80125 Napoli
Italia
Un piccolo uomo dal passo da pinguino entra in sala, si aggira nello spazio, chiede conferma a chiunque incontri che lì troverà dei ragazzi, che quello è un teatro, una scuola, un festival, una piazza. E’ un po’ confuso e soprattutto sporco. Ha una valigia recuperata chissà dove, tenuta insieme da spago. E ricordi. Un barbone, verrebbe da pensare. Eppure quando parla sa essere molto tenero, e ti vien voglia di ascoltarlo, tanto sembra indifeso e bisognoso di aiuto. Ma chi è? Quando la sala è definitivamente piena, guarda i bambini, tira un grosso sospiro e insieme alla sua valigia e alla sua strana andatura va in proscenio. E’ evidentemente emozionato: vorrebbe parlare ma ha paura. Non trova il coraggio di iniziare. Poi, finalmente, attacca e racconta, racconta, racconta… racconta di nuvole perdute, cieli e montagne, ma soprattutto racconta di un grande uomo, piccolo giardiniere di Dio, della sua poetica resistenza e della sua ostinata generosità. Racconta dell’uomo che piantava gli alberi.
STORIA D’AMORE E ALBERI è liberamente ispirata al Romanzo di Jean Giono, L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI, un piccolo libro del 1980 diventato nel tempo un libro simbolo per la difesa della natura e l’impegno civile, un messaggio d’amore per l’albero e il suo valore universale.
uno spettacolo di Thalassia – Brindisi
di Francesco Niccolini; con Luigi D’Elia; regia Francesco Niccolini e Luigi D’Elia; scene Luigi D’Elia con l’amichevole collaborazione di Enzo Toma luci Paolo Mongelli
teatro d’attore
60 minuti
scuola primaria e secondaria I grado
1_Storia d’amore e alberi_approfondimento; Storia d’amore e alberi_didattica
Salve,
Vorrei sapere se lo spettacolo sara’ in inglese o in italiano.
Grazie per l attenzione
Cordiali saluti
Buongiorno Veronica,
lo spettacolo in oggetto STORIA D’AMORE E ALBERI sarà presentato in lingua italiana.
In lingua inglese, invece, avremo ospite nella prossima stagione ELEMENTARY, WATSON! di The Play Group che pure troverà in calendario in programma sia a Napoli:
– al Teatro dei Piccoli:9 novembre, 4>8 e 13>15 aprile (ore 9.30 e 11.30);
– al Galilei 104 a Città della Scienza: 1>5 febbraio, 31 marzo, 1, 20>22 aprile (ore 9.30 e 11.30) + 15 aprile ore 20.30;
oltre che a Salerno al Teatro Ghirelli il 18 e 19 aprile (ore 9.30 e 11.30).
A breve, dopo il debutto in novembre, lo spettacolo in lingua inglese sarà corredato anche di un plico didattico con esercizi di testo e linguistici utili alla migliore fruizione dello spettacolo in sala e al lavoro in aula o a casa.
Se fosse interessata non esiti a contattarci. A presto!
Per Le Nuvole
Manuela Urciuoli