Viaggio italiano

Quando:
21 Aprile 2018@20:30
2018-04-21T20:30:00+02:00
2018-04-21T20:45:00+02:00
Dove:
Teatro dei Piccoli
Via A. Usodimare
80125 Napoli NA
Italia
Costo:
8,00
Contatto:
Le Nuvole/Casa del Contemporaneo
0812395653 (feriali 9/17)

dai 15 anni

  • al Teatro dei Piccoli, Napoli speciale serale sabato 21 aprile 2018 ore 20.30
    anche a Salerno, al Teatro Ghirelli domenica 22 aprile ore 19.00

Nonostante sia un diritto riconosciuto, anche in Italia il diritto alla cura è spesso un diritto disatteso: migranti, stranieri, poveri spesso non hanno accesso alle cure di cui hanno bisogno per scarsa conoscenza dei propri diritti, difficoltà linguistiche, incapacità a muoversi all’interno di un sistema sanitario complesso.
In scena, insieme a Mario, medici, mediatori culturali, migranti, indigenti… e un barbiere toscano! Le loro storie, tutte vere, metteranno alla prova le nostre certezze, porteranno alla luce l’inadeguatezza dei luoghi comuni a cui tutti, per abitudine o ignoranza, spesso ricorriamo.
Un viaggio dal Nord al Sud compiuto dall’attore dello spettacolo per vedere da vicino la realtà di cui ha sentito parlare, per diventare così un testimone oculare e condividere domande e scoperte con il pubblico.
Mario ci porterà in Puglia, tra i raccoglitori stagionali, gli “invisibili”, sfruttati e senza diritti. Poi in Sicilia, al Poliambulatorio di Palermo e a Siracusa, dove si assistono gratuitamente i migranti ma anche italiani in stato di bisogno. E il Sud non finisce… Polistena, Reggio Calabria, dove i pazienti vengono accolti in un palazzo confiscato alla ‘ndrangheta. E ancora: Castelvolturno, la più grande città africana d’Europa, dove “l’uomo bianco italiano” è l’eccezione. E il Sud non finisce. Sassari, in Sardegna – dove si aiutano immigrati e indigenti ad accedere più facilmente alle cure mediche.
Ma il Sud non finisce ancora. Mario arriva a Marghera, vicino a Venezia. Anche qui, al Poliambulatorio di Emergency, migranti: come al Sud. Anche qui, sempre più italiani: come al Sud.
Mario ripensa al suo viaggio, le persone viste, le storie sentite e si dice: “Eppure, per quanto ingiusto, questo mondo non è privo di grazie, non è senza mattini per cui valga la pena svegliarsi”. Questo è il lavoro che Emergency fa in Italia. E che si chiama, appunto, “Programma Italia”.

una produzione Compagnia Emergency Ong Onlus
con Mario Spallino
| drammaturgia e regia Patrizia Pasqui

lezione spettacolo e narrazione
70 minuti

SCHEDA_VIAGGIO ITALIANO

vai al programma YOUNG 2017/2018

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.