C’era una volta la guerra

Quando:
9 Febbraio 2019@20:00
2019-02-09T20:00:00+01:00
2019-02-09T20:15:00+01:00
Dove:
Teatro Karol
Via Salvador Allende
4, 80053 Castellammare di Stabia NA
Italia
Costo:
8,00
Contatto:
Le Nuvole/Casa del Contemporaneo
0812395653 (feriali 9/17)

dai 14 anni

>al Teatro Karol, Castellammare di Stabia (NA)

  • per il tempo libero sabato 9 febbraio 2019 ore 20

Davvero l’umanità non può fare a meno della guerra? È una inevitabile condanna? Cosa ci porta a credere che non si possa fare altrimenti e perché? Attraverso fatti e personaggi emblematici, dialoghi, canzoni, riflessioni, l’attore Mario Spallino ripercorre la storia di questi ultimi decenni per mostrarci che la guerra – che ci riguarda tutti da vicino, il nostro benessere, il nostro pianeta – non è inevitabile.

“C’era una volta la guerra” è un titolo che potrebbe sembrare un’utopia. Utopia non è una parola adatta soltanto ai sognatori, ai poeti o ai pazzi. Non significa fuga dalla realtà, ma capacità di immaginare qualcosa che non c’è ancora e dargli la possibilità di accadere. Il nostro modo di pensare la guerra è un modo senza alternativa. Perché? Sappiamo che ci vorrà tempo e coraggio. Eppure se ricordassimo tutto quello che l’umanità è riuscita a fare collaborando – e non guerreggiando – avremmo ragione di credere che si può, si deve, fare a meno della guerra.

Dire che il conflitto è inevitabile, che la guerra è geneticamente programmata nella natura umana, è ormai una favola per spaventare i bambini, smentita dalla scienza: un individuo non nasce fatto in un certo modo o in un altro, un individuo, come una collettività, si costruisce. Si costruisce attraverso l’educazione. Questo spettacolo vuole essere un contributo a un’educazione che includa nel suo percorso l’utopia.

una produzione Compagnia Emergency Ong Onlus
con Mario Spallino; drammaturgia e regia Patrizia Pasqui; musiche Guido Tongiorgi; scenografia Andrea Coppi.

teatro d’attore e musica
75 minuti

 vai a young_lenuvole_18_19

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.