CO_scienze incontri con i docenti
Salita Moiariello
Napoli NA
Italia
6 incontri sulle modalità innovative per comunicare la scienza
vai al progetto completo
Corso di formazione per docenti riconosciuto dal MIURper indagare il mondo delle culture ‘scientifica’ ed ‘umanistica’ attraverso la trasversalità delle competenze e con diverse modalità di racconto (dal gioco allo storytelling, dal laboratorio allo spazio all’interno di una nuvola, dalla modellazione alle news provocatorie) e rendere la scienza più prontamente accessibile e comprensibile.
“Da neodirettrice dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte -riferisce in una nota la dr.ssa Marcella Marconi– sono lieta di ospitare questa interessante iniziativa che, concentrandosi su importanti temi didattici, esplora originali sinergie tra cultura scientifica e cultura umanistica. A tutti i relatori e i partecipanti il mio augurio di buon lavoro“.
CO_scienze si configura come un luogo immateriale-materiale per lo scambio di idee tra i diversi mondi che si occupano di insegnamento. ‘Immateriale – chiarisce Salvatore Fruguglietti, responsabile servizi scientifici de Le Nuvole – perchè il percorso di formazione e aggiornamento per i docenti intende costruire una rete di saperi e metodologie, ‘materiale’ perché, durante gli incontri, vengono immaginate, pensate e progettate (insieme docenti e formatori) delle attività che possono essere portate in classe. La società vive oggi un clima di costanti cambiamenti che interessano vari campi del sapere, ma in particolare quelli attinenti alla sfera scientifica e tecnologica tutti noi abbiamo bisogno di comprenderli e di comprendere l’impatto che avranno sulla nostra esistenza, per poter fare scelte di vita e di carriera informate”.
Il primo dei 6 incontri programmati il 18 gennaio 2018 (ciascuno della durata di 4 ore, ai quali si può partecipare singolarmente o nella loro totalità) avrà per tema Storytelling – Tolemaici o copernicani e sarà condotto da Massimo Ruccio, fisico e comunicatore scientifico presso Corporea a Città della Scienza. Lo storytelling è la prima tecnica che sarà presentata ai docenti per comprendere, insieme, come riuscire a contestualizzare questo strumento di comunicazione nell’ambito di una programmazione didattica sia dal punto di vista delle competenze sia dal punto di vista del target di riferimento, sperimentando una reale progettazione partecipata con gli insegnanti”. Il programma degli incontri formativi proseguirà il 25 gennaio con Il gioco racconto – Spazio Vitale, a cura di Mariangela d’Aquino, Gianluca Pacca e Valentina Russo, un tavolo laboratorio multimediale, organizzato in isole, arricchito da diverse installazioni per dimostrare come il gioco di ruolo, grazie all’ausilio di microscopi ed esperimenti, possa essere uno strumento efficace per scoprire com’è nata la vita sul nostro Pianeta. Il 1 febbraio con Laura Pellegrini e Gianluca Vitiello si parlerà di Simbiosi – Modellare la scienza, attraverso modelli scientifici tridimensionali su grande scala – ideati e costruiti in paste modellabili, poliuretano, polistirolo, vernici e resine sintetiche – si sperimenterà alcune di queste forme di ‘contatto’. In data 8 febbraio si sperimenterà l’innovativa tecnica del Play decide ovvero news provocatorie a ritmo serrato per attivare dibattiti, quanto più possibili risolutivi, di situazioni ‘a rischio’ attraverso la conduzione di Nadia Santafede e Sara Vassallo. Per giovedì 15 febbraio si prevede, per i più piccoli, un approccio più poetico, basato sulle suggestioni emozionali di un racconto che coinvolgerà tutti i sensi per affrontare discorsi come il ‘ciclo dell’acqua’ o il delicato tema della procreazione in compagnia di Sandra Mouaikel, protagonista di Nuvola – Raccontare nello spazio. La conclusione, il 22 febbraio, è affidata a Unica materia incontro dibattito su Galileo Galilei: scrittore, filosofo e scienziato secondo la presentazione del metodo da parte di Valentina Russo e Massimo Ruccio.
Tutti i docenti del corso, dottori specializzati in materie scientifiche, impegnati come comunicatori da oltre 15 anni presso il Museo di Città della Scienza, oggi Corporea, sono gli ideatori dei modelli innovativi di comunicazione della scienza che saranno presentati in occasione di CO_SCIENZE.
Incontri gratuiti, rilascio di attestato di partecipazione riconosciuto MIUR_per docenti registrazione obbligatoria su S.O.F.I.A./MIUR ricercando per codice I.D. 9284 – CO_scienze. Modalità innovative per comunicare la scienza, entro il 17.01.2018.
Contatti Le Nuvole Scienza 081 2395666 – 345 4885798 – scienza@lenuvole.com
CO_scienze.Corso di Formazione ID9284
Per schede di approfondimento, info costi e prenotazioni attività didattiche a scuola vai a la brochure le nuvole_scienza
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!