Pratica Maestra_incontri con i docenti

Quando:
31 Gennaio 2018@16:00–20 Giugno 2018@20:00
2018-01-31T16:00:00+01:00
2018-06-20T20:00:00+02:00
Dove:
Teatro dei Piccoli
Via A. Usodimare
200, 80125 Napoli NA
Italia
Costo:
10,00
Contatto:
Le Nuvole
0812395653 (feriali 9/17)

 

PRATICA MAESTRA a cura di Le Nuvole/Casa del Contemporaneo in collaborazione con Salvatore Guadagnuolo, AGITA

Corso di formazione riconosciuto dal MIUR su piattaforma S.O.F.I.A._I.D. 4643 – chiusura iscrizioni 30.01.2018*_vai al progetto completo

Tre incontri per sperimentare e documentarsi su alcuni modelli di pratica educativa. Don Milani e Giulia Civita Franceschi hanno rappresentato degli esempi pedagogici la cui pratica, applicata alla situazione, ha dato una serie di risposte che sono ancora ripercorribili nel mondo educativo di oggi.
Educazione è una parola da declinarsi al plurale per esplicitare la natura di aiuto maieutico che essa implica come metodo, un particolare indispensabile in un quadro di educazione degli adulti. Tale significato fa preferire il termine “educazione” a quello di “formazione” (che implica un’idea di intervento esterno a plasmare un soggetto “informe”, a meno che non lo si intenda in senso attivistico, come ricerca della propria “forma” da parte del soggetto) o di “istruzione” (dove è implicita l’idea di costruzione del soggetto attraverso un addestramento tecnico).
Ci sono state alcune esperienze dove il termine “educazione” è inoltre estensivo rispetto a quello di “scuola” e allarga l’intervento a tutti quei contesti sociali in cui il senso della relazione instaurata è il prendersi cura dell’altro, dello star bene e delle istanze espressive dell’altro.
I tre appuntamenti, lo spettacolo su Don Milani (il 31 gennaio), la testimonianza di Giulia Civita (il 28 marzo) e la presenza di Eraldo Affinati e Fabio Cocifoglia (il 31 maggio), avranno come filo rosso l’educazione in contesti sociali particolari e di conseguenza lo sviluppo di una pedagogia della situazione per affrontare e superare barriere e differenze.
Tuttavia una vera pedagogia della differenza si esprime non certo in prediche e indottrinamenti, né con tecniche di persuasione più o meno sofisticate, ma anzitutto sperimentando quotidianamente la realtà di una scuola come una “comunità di diversi”, che non emargina chi non è “uguale” o chi non è in grado di seguire il ritmo dei migliori.
È chiaro che, perché tutto ciò avvenga, è necessario porre come elementi centrali della relazione educativa l’ascolto, il dialogo, la ricerca comune e l’utilizzo di metodologie attive e di tecniche d’animazione in grado di sviluppare le capacità critiche di porsi delle domande, di imparare a mettersi nei panni altrui, di attivare delle reti di discussione, di uscire dagli schemi, di essere creativi e divergenti.
E il linguaggio teatrale diventa molto utile per dar corpo e vita ai progetti e per tradurre idee in concreti percorsi di avvicinamento e conoscenza delle culture dell’umanità.
Salvatore Guadagnuolo

INFO UTILI

  • destinatari: docenti di scuole di ogni ordine e grado (prenotazione obbligatoria*)
  • durata: 26 ore complessive – minimo 20 ore di frequenza per rilascio attestato ovvero spettacolo teatrale/docufilm/incontro-dibattito su DON MILANI e GIULIA CIVITA (12 h) + seminario di chiusura DIDATTICA DELLA VISIONE (8 h.)
  • date: mercoledì 31 gennaio | mercoledì 28 marzo | giovedì 31 maggio 2018 ore 17.00 – 21.00 | lunedì 11 e martedì 12 giugno 2018 ore 16.00/20.00 | mercoledì 20 giugno 2018 ore 15.00 – 21.00
  • sede di realizzazione: Teatro dei Piccoli, via Usodimare, Napoli
  • costi e modalità di pagamento: € 10,00**
  • dettagli sul calendario attività:
  • mercoledì 31/01 spettacolo teatrale Cammelli a Barbiana – Don Lorenzo Milani e la sua scuola di Inti di Brindisi
  • mercoledì 28/03 MARE MATER docufilm di Casa del Contemporaneo/Le Nuvole
  • giovedì 31/05 PRATICA MAESTRA con Eraldo Affinati e Fabio Cocifoglia
  • lunedì 11 e martedì 12/06 giugno ore 16.00/20.00 DIDATTICA DELLA VISIONE seminario di chiusura
  • mercoledì 20/06 RESTITUZIONI i docenti che hanno partecipato alla 21a edizione del festival di teatro per le nuove generazioni MAGGIO ALL’INFANZIA, a cura di Teatri di Bari, “restituiscono” l’esperienza del progetto ESLPORAZIONI 2018.
*Incontri riconosciuti come formazione per il personale della scuola in forza dell’accreditamento al MIUR di Le Nuvole come ente di formazione. È previsto l’esonero dall’obbligo del servizio. Sarà rilasciato attestato di partecipazione ai soli iscritti sulla piattaforma S.O.F.I.A. MIUR ricercando per codice ID 4643.

**La quota di partecipazione è di € 10,00 e potrà essere versata (entro il 30.01.2018):

  • detraendola dal bonus della Carta Docente (consegnare agli uffici Le Nuvole copia del voucher);
  • con bonifico bancario intestato a: Le Nuvole Soc. Coop. Via Tasso, 480 – Napoli 80127 – IBAN: IT68U0623003546000063382145 – causale PRATICA MAESTRA (consegnare agli uffici Le Nuvole copia del mandato di pagamento) o in contanti agli uffici Le Nuvole.

Contatti tel. 081 239 5653 – feriali 9.00/17.00 – www.lenuvole.it  facebook: teatrolenuvole; referente Morena Pauro pauro@lenuvole.com

 ID 4643 PRATICA MAESTRA

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.