eXperiscuola2021 web edition

Quando:
1 Febbraio 2021–9 Aprile 2021 giorno intero
2021-02-01T00:00:00+01:00
2021-04-10T00:00:00+02:00
Dove:
on line
Costo:
Gratuito
Contatto:
Le Nuvole Scienza
081 239 5666 (feriali 9/17)

Torna, per l’8° anno consecutivo, presso l’Istituto Comprensivo Bolzano 2 il progetto di didattica partecipata eXperiscuola, nato da un’idea di Le Nuvole e I.C. Bolzano II e la collaborazione dell’Intendenza Scolastica Italiana della Provincia di Bolzano. Il tema di quest’anno è labellezza!

“La conoscenza ha dei limiti, ma non la bellezza che, abbracciando il mondo intero, è in grado di stimolare il progresso e far nascere l’evoluzione.” Albert Einstein

A partire da lunedì 1 febbraio – e fino al 9 aprile 2021 – tutti i giorni su ClassRoom in diretta dagli uffici di via Coroglio, Napoli, i comunicatori de la scienza de Le Nuvole condurranno oltre 100 laboratori e percorsi di didattica integrata su 7 tematiche principali: i cinque sensi, il corpo umano, il mondo animale, il mondo vegetale, la linea del tempo, lo spazio, la geometria dei solidi e delle figure piane declinati nei linguaggi e nelle metodologie più adatte alle diverse classi dell’Istituto Comprensivo Bolzano 2 coinvolte nel progetto ovvero le primarie della Don Bosco e Langer e le secondarie di primo grado Ada Negri.

Il progetto – attivo dal 2013 – vede studenti e docenti quotidianamente coinvolti – durante il regolare percorso curricolare – nello sviluppo di testi ed elaborati dai linguaggi a loro più congeniali, dal verbale all’ iconico al mimico-gestuale, intorno ad un tema unico, mantenendo inalterati il rigore fondante del metodo scientifico, la specificità del lessico e la reale spiegazione dei fenomeni. Quest’anno proveremo a indagare le ragioni della bellezza. Il metodo è e resta quello scientifico non foss’altro perché condividiamo l’idea di Richard Feynmann che sia proprio la scienza a permetterci di vedere “nel fiore molte più cose di quante ne possano vedere gli altri”. È questa la scienza che vogliamo raccontare, quella che contribuisce ad accrescere l’emozione che ci accompagna quando osserviamo la realtà.

Con un approccio assolutamente multidisciplinare, spaziando dall’ambito più strettamente scientifico-matematico a quello artistico-espressivo, si indagherà la BELLEZZA nelle varie accezioni storica, linguistica, scientifica, filosofica, meteorologica, psicologica, musicale e poetica perché la matematica e la cultura scientifica non rappresentano una Conoscenza a parte, ma una parte importante della Conoscenza che cammina insieme alla cultura umanistica.

Riferisce Salvatore Fruguglietti, responsabile dei progetti scientifici de Le Nuvole:

Per l’attivazione a distanza dei laboratori abbiamo lavorato alla riorganizzazione di parte degli uffici di via Coroglio in sala registrazione, allestito un tavolo laboratoriale multimediale con strumentazione scientifica e tecnica per consentire le dirette con le scuole di Bolzano senza sacrificare la fruibilità degli esperimenti e la partecipazione dei ragazzi. In questo la bellissima esperienza di allestimento della Escape Room sulla Tavola Periodica nello spazio F2 Lab di Città della Scienza per Futuro Remoto 2019 – e chiusa solo a causa della pandemia – ha molto aiutato per individuare le soluzioni più adatte allo scopo. È indubbio che – con questo metodo – del motto che abbiamo fatto nostro ‘se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se sperimento capisco’ il vietato non toccare sarebbe potuto venir meno. Non sarà così, grazie alla preziosa collaborazione dei docenti che – sostenuti dai Diari di percorso, supporti didattici ideati e progettati sempre dai nostri comunicatori della scienza – potranno allestire in aula elementi essenziali per la partecipazione alle attività”.

 

Le conclusioni del lavoro dell’intero anno scolastico dovrebbero – ed il condizionale quest’anno è d’obbligo – tradursi in tarda primavera in una 3 giorni di open day con spettacoli, exhibit e dimostrazioni condotte personalmente dai bambini e dai ragazzi ed indirizzati ad un pubblico di altri studenti di altre scuole e agli adulti. Studenti giovani e giovanissimi che diventano scienziati, comunicatori ed artisti mentre la scuola si trasforma in un Science Center reale o virtuale, vedremo poi.

Grazie all’impegno di tutti gli attori coinvolti, siamo riusciti quest’anno a non rinunciare al progetto eXperiscuola, nonostante le limitazioni imposte dalla pandemia – conclude Chiara NocentiniDirigente Scolastico Istituto Bolzano II – Un risultato di cui siamo orgogliosi, perché questo progetto è una colonna portante della nostra offerta formativa e fin dalle sue prime edizioni ha suscitato grande entusiasmo in tutti gli alunni dell’Istituto, contribuendo a sviluppare curiosità per i fenomeni che ci circondano, spirito di iniziativa, capacità di osservazione e di interpretazione della realtà. Un entusiasmo che naturalmente ha sempre coinvolto anche gli insegnanti e le famiglie degli alunni. Le condizioni attuali non permettono uno svolgimento in presenza delle attività, ma siamo certi che anche attraverso i collegamenti online degli esperti sarà possibile ricreare la motivazione per l’esplorazione e per la scoperta che da sempre caratterizzano il progetto e coinvolgere gli alunni in situazioni di apprendimento attivo e significativo. Grazie quindi a Salvatore Fruguglietti, responsabile dei progetti scientifici de Le Nuvole, ai comunicatori della scienza che coinvolgeranno i nostri alunni, anche se a distanza, in entusiasmanti percorsi di scoperta, e a tutti gli insegnanti che hanno portato avanti il progetto con grande convinzione e professionalità; una dimostrazione che la passione per la scienza e per la conoscenza può superare i limiti imposti dalla situazione contingente e che una didattica interattiva e coinvolgente è possibile anche in tempi difficili come questi.”

INFO

Il progetto eXperiscuola può essere replicato – come formula – anche in altre scuole di altre città, per maggiori informazioni è possibile inviare una email a scienza@lenuvole.com e – per un primo approccio – consultare il catalogo per la scuola on line al link le Nuvole Scienza.it

Per altre info su eXperiscuola è possibile connettersi a www.icbolzano2.it/experiscuola e www.subzero.bz.it

COMUNICATO STAMPA

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.