IL TEATRO EDUCAZIONE: UN APPROCCIO TERAPEUTICO? formazione docenti
Via A. Usodimare
80125 Napoli
Italia
per docenti e dirigenti scolastici di scuole di ogni ordine e grado, genitori, operatori sociali_durata 3 ore
IL TEATRO EDUCAZIONE: UN APPROCCIO TERAPEUTICO?
a cura di Salvatore Guadagnuolo, AGITA e Morena Pauro, Le Nuvole/Casa del Contemporaneo;
con David Martinelli, psichiatra e psicoterapeuta presso il Policlinico Gemelli di Roma, formatore del corso “Scuola Attiva. Prevenzione e intervento contro bullismo e cyberbullismo”, realizzato dalla Rete Scolastica I.CA.RE.A partire dal libro “Cyberbullismo. Come aiutare le vittime e i persecutori” di Federico Tonioni, ed. Mondadori, affronteremo il tema dei rapporti personali – nell’infanzia e nell’adolescenza – gestiti sulla relazione e l’emotività: il teatro quanto può aiutare in una funzione educativa per “prevenire” disagi e devianze? Alla fine della scuola primaria, i ragazzi avvertono con maggior urgenza il bisogno di passare più tempo con i coetanei, di costruire amicizie solide, stabilire alleanze e complicità, non solo in classe. Oggi ciò che è cambiato sono i tradizionali luoghi di appuntamento, spesso sostituiti dalla “piazza virtuale”.
Un cambiamento non privo di conseguenze sulla natura e sulla qualità dei rapporti personali.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!