La cantata della grecità con Moni Ovadia

Quando:
29 Luglio 2017@20:00
2017-07-29T20:00:00+02:00
2017-07-29T20:15:00+02:00
Dove:
Parco Archeologico di Paestum
Via Magna Graecia
84047 Capaccio SA
Italia

La cantata della grecità. L’età dei miti senza età.
Nell’ambito di Teatri Antichi Nostri Contemporanei

Moni Ovadia, narratore e conoscitore delle civiltà e delle storie che dall’antico portano alla modernità, interpreta un testo “cucito” – con l’aiuto di Luciano Canfora, grande esperto di cultura classica – sul tema dei miti e degli eroi antichi.

Lo spettacolo parte dai testi classici e dalla loro rilettura contemporanea da parte del grande poeta greco Ghiannis Ritsos,uno degli autori maggiori del nostro Novecento, capace di dare una voce autentica, moderna e umanissima agli dei e agli eroi dell’antica Grecia. I protagonisti scelti da Moni Ovadia sono Elena, Agamennone e Crisotemi, la figlia di Agamennone e di Clitennestra. Grandi miti che hanno attraversato la letteratura classica per approdare alla nostra contemporaneità: il confronto tra i testi , le diverse sensibilità e lo spirito acuto dell’autore-attore ce li restituisce in maniera affascinante e brillante.I testi “classici” scelti da Luciano Canfora sono di Omero ed Euripide.

Sul palco insieme a Moni Ovadia ad eseguire musica dal vivo ci saranno Stefano Albarello (qanun), Dimitris Kotsiouros (bouzouki e baglamas), Paolo Rocca (clarinetto, clarinetto basso), ad anticipare l’arrivo in palcoscenico Orazio Cerino de Le Nuvole/Casa del Contemporaneo che si farà interprete di un breve racconto della storia del Parco Archeologico di Paestum.

Il progetto infatti vuole contribuire alla valorizzazione dei luoghi non solo con lo spettacolo ma anche favorendo la loro conoscenza storica e artistica.

Testo di Moni Ovadia e Luciano Canfora; con Moni Ovadia, musica dal vivo con Stefano Albarello qanun; Dimitris Kotsiouros bouzouki e baglamas; Paolo Rocca clarinetto, clarinetto basso; fonico Mauro Pagiaro. Progetto di QAccademy, realizzato in coproduzione con Corvino Produzioni. Consulenza artistica al progetto Roberto Andò. Mibact 2017

Evento inserito nella manifestazione PAESTUM BY NIGHT a cura di Parco Archeologico di Paestum e CAMPANIA BY NIGHT a cura di Scabec e la collaborazione de Le Nuvole/Casa del contemporaneo.

Partecipazione gratuita per i possessori del biglietto di ingresso al Parco Archeologico di Paestum (euro 11,00 biglietto integrato con apertura serale dalle 20 alle 24 – museo aperto fino alle 22). INFO 0812395653 o info@lenuvole.com (feriali 9>17).

scarica locandina rassegna teatri antichi

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.