LA GALLINELLA ROSSA

Quando:
11 Aprile 2017@10:00–12 Aprile 2017@10:00
2017-04-11T10:00:00+02:00
2017-04-12T10:00:00+02:00
Dove:
Teatro dei Piccoli, Napoli
Via A. Usodimare
80125 Napoli
Italia
Costo:
7,00 scuole
Contatto:
Le Nuvole - casa del contemporaneo
0812395653 (feriali 9:00/17:00)

3>7 anni, scuole dell’infanzia e primaria (primo ciclo)

>al Teatro dei Piccoli, Napoli

  • per la scuola: martedì 11 e mercoledì 12 aprile 2017 ore 10.00

C’era una volta una gallinella rossa che viveva in una fattoria con i suoi pulcini…
Un giorno la gallinella rossa stava razzolando alla ricerca di cibo, quando trovò dei chicchi di grano. Così le venne in mente un’idea…

La gallinella è abituata a cercare grassi vermi sempre col pensiero di nutrire i suoi pulcini. Quando trova il chicco di grano capisce che può farne un uso diverso, un uso il cui risultato non è immediato ma che richiede lavoro, impegno, pazienza e che darà i suoi frutti.
Molte sono le varianti legate soprattutto ai personaggi del racconto, accanto alla gallina, sempre laboriosa e tenace, possiamo infatti trovare il maiale, il topo, l’agnello, l’anatra, il gatto, o altri animali di fattoria, ma tutti hanno un denominatore comune: nessuno di questi animali aiuterà la gallinella a preparare la terra, a piantare e innaffiare il grano, a mieterlo e trebbiarlo, a portarlo al mulino e a fare il pane. Tutti troppo pigri o troppo impegnati a fare altro. Solo nel finale, quando il pane viene sfornato caldo e profumato vorrebbero mangiarlo… .
Ogni bimbo nella sua esperienza di scuola materna vede germogliare il semino che ha innaffiato per un po’ di tempo nel terriccio dentro un bicchiere di plastica o un piccolo vasetto. Vede la piantina verde crescere e allungarsi verso la luce, oltre il semino che era. E poi, il pane, la farina impastata con l’acqua che si addensa in una pasta e lentamente, durante l’impasto, si stacca dalle mani e diviene una pallina o una piccola patata da mettere nel forno a cuocere.
I personaggi animati di questo lavoro hanno a che fare con questi processi, e ognuno di loro si presenta attraverso suoni differenti generati da strumenti od oggetti sonori che ne delineano la personalità e che si intrecciano con la presenza dell’attore che interpreta la storia.
Trama che narra il rapporto degli animali della fattoria con la gallinella che li sprona ad agire, e che, nonostante la loro indolenza e indifferenza, infine, li ritroverà uniti perché compresa la trasformazione a cui hanno assistito, sapranno mettere a frutto in modo collettivo l’esperienza che hanno vissuto.
La gallinella rossa è annoverata tra i racconti tradizionali inglesi anche se la sua vera origine potrebbe essere russa. Molto popolare quindi nei paesi di origine anglosassone, in Italia se ne trovano versioni differenti. I protagonisti della storia sono fortemente caratterizzati nelle loro debolezze che contrastano la virtù della gallina.
Temi base di questa storia: la collaborazione, l’amicizia, la tenacia, l’anticonformismo, l’etica del lavoro, l’iniziativa personale, ognuno deve compiere la sua parte se vuole godere di questo frutto, fare la propria parte significa rinunciare al proprio egoismo e unire le forze per realizzare qualcosa di più grande del proprio interesse personale.

uno spettacolo di TCP – Accademia Perduta |di Danilo Conti e Antonella Piroli | con Danilo Conti

teatro d’attore, pupazzi, oggetti musicali
50 minuti

galleria fotografica

video

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.