Pollicino
Via A. Usodimare
80125 Napoli NA
Italia
dagli 8 anni, scuola primaria e secondaria I grado
>al Teatro dei Piccoli, Napoli
- per la scuola: mercoledì 14 novembre 2018 ore 9.30 e 11.30
per il tempo libero: mercoledì 14 novembre 2018 ore 17
*incontro pre – visione giovedì 8 novembre ore 16.30/20.30 + incontro post – visione mercoledì 21 novembre ore 16.30/20.30
spettacolo abbinato a DIDATTICA DELLA VISIONE con I.D.18643 DDV/Pollicino
L’avete mai visto un bosco? Un bosco così scuro che ci si può veramente perdere? Avete mai sentito i versi degli animali di notte? Siete mai stati inseguiti da un coltellaccio così grosso e spaventoso da farvi tremare come una fogliolina al vento? Avete mai avuto lo stomaco vuoto e affamato, così vuoto e affamato da fare rumore, un rumore che rimbomba dentro la pancia? Ti sei mai sentito solo? Ti sei mai trovato in pericolo, in pericolo per
davvero? Cosa faresti…
Questa è la storia di un bambino molto piccolo e dei suoi fratelli che una notte in mezzo al bosco scoprono di essere stati abbandonati. Pollicino è un invito a diventare grandi senza paura o dar voce alla paura sana. La paura, la fatica, il coraggio, la curiosità, la gioia che ti hanno accompagnato durante quel viaggio compiuto. La fame di una casa troppo stretta, il buio del bosco, l’odore dell’orco, l’intuito della fuga, la pienezza del tesoro conquistato, la felicità di un ritorno a casa. Sulla scena, pennellate caravaggesche di buio e luce definiscono lo spazio e dipingono i personaggi: contrasti netti di chiaroscuri e una crudezza fedele all’onestà del racconto
e al suo mistero.
Nello spazio protetto del teatro e del racconto si può fare esperienza di emozioni potenti e scoprirsi forti di ciò: è questa prova il tesoro conquistato che ci dice come nella vita ci si possa trovare di fronte a paure grandi e angosciose e riuscire ad affrontarle, pur sentendosi piccoli e ultimi come Pollinico. Perché, citando G.K.Chesterton, le fiabe non insegnano ai bambini che gli orchi esistono, quello lo sanno già, le fiabe insegnano ai bambini che gli orchi si possono sconfiggere.
una produzione Teatro del Piccione e Fondazione Luzzati / Teatro della Tosse (Genova)
con Simona Gambaro e Paolo Piano; regia e drammaturgia Manuela Capece e Davide Doro; luci e fonica Simona Panella e Cosimo Francavilla; scene e costumi Teatro del Piccione e Compagnia Rodisio
teatro d’attore
55 minuti
*Incontri riconosciuti come formazione per il personale della scuola per i quali è previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione previa iscrizione sulla piattaforma S.O.F.I.A./MIUR. Gratuito per i docenti con prenotazione obbligatoria.
1_prenotazione_spettacolo_18_19
vai a young_lenuvole_18_19
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!