Speciale Natale Le NuvoleArcheologia a Santa Maria Capua Vetere

Quando:
16 Dicembre 2017@17:00–30 Dicembre 2017@18:30
2017-12-16T17:00:00+01:00
2017-12-30T18:30:00+01:00
Dove:
Circuito Archeologico Antica Capua
Piazza 1° Ottobre 1860
81055 Santa Maria Capua Vetere CE
Italia
Costo:
Gratuito

In occasione delle festività natalizie il Polo Museale della Campania e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Caserta hanno disposto l’apertura straordinaria serale dei siti archeologici inseriti nel Circuito dell’Antica Capua e nella Domus di Confuleius nelle giornate di sabato 16, 23 e 30 dicembre 2017 dalle ore 17 alle ore 20 inserite all’interno delle manifestazioni organizzate dal Comune di Santa Maria Capua Vetere.

Gli archeologi de Le Nuvole, concessionario dei servizi di visite guidate e attività didattiche nell’ambito del Consorzio Arte’m, accompagneranno il pubblico, in tutte le date, alle ore 17 in visita all’Anfiteatro Campano, secondo per dimensioni solo al Colosseo, e al Mitreo, luogo di culto iniziatico che conserva ancora in ottimo stato il dipinto con il sacrificio rituale del toro sacro per mano di dio Mitra, e alle ore 18.30 in visita al Museo Archeologico dell’Antica Capua e alla Domus di Confuleius, dimora di 2000 anni fa posta lungo l’Appia, nei pressi dell’antico foro cittadino, di proprietà del ricco produttore e commerciante Publio Confuleio Sabbione, che apre le sue porte, trasformandosi in macchina del tempo in cui viaggiare alla scoperta della storia gloriosa dell’Antica Capua. Un sito dal fascino straordinario conservato al di sotto di un condominio moderno e dunque non sempre aperto al pubblico. ‘RECTE OMNIA VELIM SINT NOBIS’ ovvero ‘che tutte le cose ci vadano bene’: questo è l’augurio del proprietario per i suoi ospiti. Oggi, come allora, pronto a riceverci nella sua dimora.

La programmazione festiva si arricchisce, inoltre, di due eventi tematici per un pubblico adulto sabato 23 dicembre alle ore 17, a ricordo del Solstizio d’inverno, la notte più lunga dell’anno, carica di valenze simboliche e magiche, che segna la vittoria della Luce sull’oscurità e celebrata dai Romani con la festa del ‘Sol Invictus’, il Mitreo si apre alla musica celebrando gli ottanta anni dalla sua prima apertura al pubblico (1937). Grazie alla collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e del Suor Orsola Benincasa i visitatori potranno scendere nel sottosuolo della città contemporanea, per comprendere i significati dei misteri e delle raffigurazioni che costituivano il percorso iniziatico che l’adepto di Mithra intraprendeva nella grotta.

Sabato 30 dicembre, invece, saranno protagonisti i più piccoli insieme alle loro famiglie (dai 6 anni, accompagnati dai genitori) che alle 17.30 o alle 19 potranno divertirsi a conoscere la storia di Spartaco e della rivolta messa in atto dai gladiatori della scuola gladiatoria con sede in Santa Maria Capua Vetere curiosando nelle vetrine delle sale del Museo dei gladiatori per ammirare le copie autentiche delle armature dei gladiatori e dei rilievi marmorei che decoravano l’anfiteatro e rivivere pienamente la contraddittoria realtà dei ludi gladiatori dell’antica Capua, che intreccia la violenza brutale con il fasto delle scenografie architettoniche.

Tutti gli eventi sono gratuiti, oltre l’ingresso al sito a 1€, e su prenotazione (numero limitato di partecipanti) a Le Nuvole info@lenuvole.it o 081.239.5653 (feriali 9/17) e biglietteria Anfiteatro Campano 0823.18.31.093 (orari di apertura del sito). Tutti i dettagli su www.lenuvole.it e su fb Antica Capua Circuito Archeologico

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.