TEATRO SCUOLA VEDERE FARE 2016_rassegna di teatro fatta dai ragazzi
Via A. Usodimare
80125 Napoli
Italia
TEATRO SCUOLA VEDERE FARE 2016_rassegna di spettacoli teatrali fatta dai ragazzi
da lunedì 23 a lunedì 30 maggio 2016, tutto il giorno tutti i giorni
Un programma unico nel suo genere, quello di TEATRO SCUOLA VEDERE FARE, che mette insieme più attori del territorio: un’organizzazione teatrale (Le Nuvole/Casa del Contemporaneo) che ospita una rassegna di spettacoli di teatro realizzati da compagnie professioniste rivolta a scuole e famiglie, un’associazione (AGITA) che lavora nelle classi con percorsi laboratoriali finalizzati alla realizzazione di spettacoli fatti dai ragazzi e presentati nell’arco di un’unica rassegna di teatro della scuola in scena dal 23 al 30 maggio 2016 al Teatro dei Piccoli (Mostra d’Oltremare, Napoli), un organismo di formazione (Le Nuvole) e, naturalmente, le scuole, includendo sia docenti che studenti, coinvolti in tutte le fasi del progetto.
“In una società che oggi con enormi sacrifici riesce a provvedere a stento ai bisogni essenziali dell’istruzione – dichiarano Salvatore Guadagnuolo e Morena Pauro, ideatori del progetto – attivare un progetto di teatro della scuola è l’occasione giusta per incrementare gli obiettivi artistici e pedagogici di cui noi, e non solo noi, dovremmo essere protagonisti e responsabili. Una realtà che, pur non trovando la sua dimensione all’interno dei circuiti ufficiali della cultura e dell’educazione, riveste una notevole importanza per la propensione ad essere una reale lente d’ingrandimento delle tendenze di pensiero dei giovani e dei loro educatori”.
I numeri
6 Istituti scolastici coinvolti: Scuola Media Diano di Pozzuoli | 54° CD Scherillo di Napoli | IC 72 Palasciano di Napoli | 63° CD Andrea Doria di Napoli | IC 73 Ilioneo di Napoli | IC Oriani di Pozzuoli 24 Classi 16 Gruppi in scena 52 Docenti coinvolti 481 Alunni partecipantiI Risultati
Con l’obiettivo di costruire una scuola ed un teatro del ben essere, il progetto con la sua quotidiane ricadute educative, ha dimostrato che i bambini e i ragazzi, attraverso i processi di creatività, hanno sviluppato i percorsi di condivisione con l’altro e rafforzato la propria autostima. Ricadute educative ottenute attraverso il linguaggio universale del teatro.L’evento conclusivo
La settimana conclusiva del TSVF, quella dal 23 al 30 maggio 2016, è stata progettata e programmata tenendo presente l’elemento determinante del fare teatro in ambito educativo: l’incontro.
La rassegna diventa un momento in cui si vive in una dimensione altra (il teatro) e poi ci si incontra in un cerchio che diventa laboratorio. Insomma ogni giornata è strutturata per vedere, fare, parlare ovvero i pilastri del Teatro Educazione.
Nell’ambito di MAGGIO ALL’INFANZIA un progetto SAT spettacolo arte territorio Le Nuvole / Teatro Kismet / teatri di Bari
edizione Napoli/Campania a cura di
Le Nuvole/associazione casa del contemporaneo – Teatro dei Piccoli – Agita e la collaborazione di Casa dello Spettatore (ROMA)
€ 3,00 – prenotazione consigliata per i gruppi
INFO e PRENOTAZIONI Le Nuvole 081 2395653 (feriali 9.00/17.00) fax 081 0112938 – info@lenuvole.com – www.lenuvole.com-
scarica la locandina della rassegna
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!