MAGGIO ALL’INFANZIA NAPOLI 2016

Quando:
5 Maggio 2016–30 Maggio 2016 giorno intero
2016-05-05T00:00:00+02:00
2016-05-31T00:00:00+02:00
Dove:
Teatro dei Piccoli
Via A. Usodimare
80125 Napoli
Italia
Costo:
Gratuito
Contatto:
Le Nuvole
0812395653 (lun./ven. - 9/17)

Maggio all’infanzia 2016_Edizione Napoli

 …. E se vogliamo liberarci o perlomeno attenuare il malocchio assai concreto di chi ci vuole solo veloci consumatori dissennati (…) dobbiamo prenderci le nostre responsabilità e, da adulti, proporre a figli o allievi di indossare a rovescio qualche abito mentale, sin dai primi anni”.

da “I BAMBINI PENSANO GRANDE” di Franco Lorenzoni

incontri di formazione con i docenti / incontri di laboratorio in classe, con gli alunni / una rassegna conclusiva di teatro scuola con un cartellone di spettacoli “fatti” dai ragazzi / spettacoli da vedere a teatro

In un processo di cambiamento, la scuola può essere l’elemento di avviamento, attraverso un percorso di educazione alle relazioni, attuabile anche con percorsi attivi di formazione. Il progetto Teatro Scuola Vedere Fare vuole interfacciarsi e dialogare con la scuola in maniera diretta e partecipativa, rispondendo all’esigenza del teatro che è quella del ‘fare’, del ‘vedere’ e del ‘rifletterci su’, abbiamo articolato un progetto che interseca diverse competenze trovando la chiave della buona riuscita nell’incontro, inteso come momento di dialogo e di recupero emotivo.

Laboratorio di teatro, in classe
Le rassegne di teatro della scuola rappresentano un significativo momento nel panorama della cultura pedagogica italiana. Il fare teatro nella scuola ha radici molto antiche, ma a partire dalla fine degli anni ‘80 del secolo scorso il teatro educazione è diventato sempre più un movimento, inteso come grande forza popolare nella quale confluiscono due elementi determinanti della cultura (l’arte e l’educazione) e nella quale si riflettono le varie tendenze dell’essere e del fare scuola e teatro.
Una realtà, il teatro scuola, che, pur non trovando la sua dimensione all’interno dei circuiti ufficiali della cultura e dell’educazione, riveste una notevole importanza per la propensione ad essere una reale lente d’ingrandimento delle tendenze di pensiero dei giovani e dei loro educatori.

Spettacoli da vedere a teatro
Un’educazione al teatro e alla teatralità impone una visione pedagogica del fare anche attraverso un confronto diverso ovvero la visione degli spettacoli di teatro professionale che diventa la naturale e giusta sintesi/verifica di un percorso di crescita sociale e culturale. Gli spettacoli in cartellone, infatti, si inseriscono nel progetto come un momento fondamentale della riflessione e della proposta culturale, per completare il processo del fare e del vedere.

Attivare un progetto di teatro della scuola e della comunità ci sembra l’occasione giusta per incrementare gli obiettivi artistici e pedagogici di cui noi e non solo noi, siamo protagonisti e responsabili.

 scarica la cartolina eventi napoli 2016

Nell’ambito di MAGGIO ALL’INFANZIA un progetto SAT spettacolo arte territorio Le Nuvole / Teatro Kismet / teatri di Bari
edizione Napoli/Campania a cura di
Le Nuvole/associazione casa del contemporaneo – Teatro dei Piccoli – Agita e la collaborazione di Casa dello Spettatore (ROMA)

Attività riconosciute come formazione per il personale della Scuola in forza dell’accreditamento al MIUR (prot. n° 1378 del 21/07/2005) de Le Nuvole come Ente di formazione. E’ previsto esonero dall’obbligo di servizio e attestato di partecipazione.

INFO e PRENOTAZIONI Le Nuvole  081 2395653 (feriali 9.00/17.00) fax 081 0112938 – info@lenuvole.com – www.lenuvole.com

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.