La repubblica dei bambini
Via A. Usodimare
80125 Napoli NA
Italia
6>10 anni, scuola primaria
>al Teatro dei Piccoli, Napoli
- per la scuola: lunedì 13 novembre 2017 ore 9.30 e 15.00
domenica 12 novembre ore 11.00*spettacolo abbinato a DIDATTICA DELLA VISIONE vai al progetto 2017/2018
incontro pre – visione lunedì 6 novembre ore 16.30/20.30 + incontro post – visione lunedì 20 novembre ore 16.30/20.30Nello spettacolo si parte dalla scena teatrale come piattaforma vuota su cui costruire una micronazione. Due attori irrompono sulla scena e cominciano a progettare il loro paese in miniatura. Servono delle leggi. Servono dei luoghi. Servono delle cose. Si parte da zero, tutto è da costruire, liberi di costruirlo come vogliamo. La micronazione è una scena vuota, deserta, che lentamente si popola e riempie, magari anche degli stessi elementi che compongo il panorama teatrale (luci, musiche ecc) oppure di segnali che diano regole (cartelli, striscioni ecc) di modo che ai bambini sia dato vedere come da un vuoto si possa edificare una Polis. L’incognita è sul tipo di Polis.
In questo quadro il coinvolgimento diretto dei bambini pare un necessario rovesciamento. I bambini non dispongono solitamente di potere diretto e del resto il fanciullo non potrebbe decidere su cose di cui non ha ancora fatto esperienza. Nel costruire una nazione in miniatura proviamo a dotare i bambini di un potere inedito e fatto su misura. Sullo sfondo un piccolo luogo deserto in cui dar vita a una società, Robinson Crusoe ma anche il serial Lost, e naturalmente Il signore delle mosche di Golding.
Si tratta di una piccola Cosa Pubblica, si tratta di uno spettacolo teatrale dove la finzione è evidente perché è il motore dell’immaginazione, si tratta di un paese in miniatura che si spegnerà quando si spegneranno le luci che lo illuminano, ma al tempo stesso si tratta di una possibilità.una produzione Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti di Parma | Progetto affidato a Teatro Sotterrane | regia Sara Bonaventura, Iacopo Braca, Claudio Cirri, Daniele Villa | con Chiara Renzi, Daniele Bonaiuti | grafica Marco Smacchia | disegno luci Emiliano Curà | in collaborazione con Teatro Metastasio Stabile della Toscana | vincitore premio Eolo Awards 2012 migliore novità
teatro d’attore, interazione con il pubblico
55 minuti
*Incontri riconosciuti come formazione per il personale della scuola per i quali è previsto l’esonero dall’obbligo del servizio e rilascio dell’attestato di partecipazione per gli iscritti al portale S.O.F.I.A./MIUR.
SCHEDA LA REPUBBLICA DEI BAMBINI
LA REPUBBLICA DEI BAMBINI_approfondimento
modulo_prenotazione_spettacolo_scuola_17_18
vai al programma YOUNG 2017/2018
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!