Teatro Scuola Vedere Fare 21.10 scadenza presentazione domande di partecipazione

Quando:
10 Ottobre 2016–21 Ottobre 2016 giorno intero
2016-10-10T00:00:00+02:00
2016-10-22T00:00:00+02:00
Dove:
al Teatro dei Piccoli, Napoli - a SCUOLA
Costo:
Gratuito
Contatto:
Le Nuvole/Casa del Contemporaneo
081 2395653 (feriali 9.00/17.00)

entro il 21 ottobre 2016 |  scarica la domanda di partecipazione TSVF 2016/2017
scuole primarie e secondarie di I e II grado | classi o gruppi interclasse (max 25 partecipanti) con età omogenea | prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti

Vedere, fare ed esplorare il teatro delle nuove generazioni.
Un percorso di crescita sociale e culturale che promuove strumenti interpretativi ed espressivi. Un’opportunità per innovare la didattica e consentire di leggere e raccontare la realtà con occhi nuovi.

Teatro Scuola Vedere Fare vuole dialogare con la scuola in maniera diretta, attraverso un percorso di educazione alle relazioni. Rispondendo all’esigenza del teatro che è quella del ‘fare’, del ‘vedere’ e del ‘rifletterci su’, il progetto interseca diverse competenze, trovando la chiave nel momento dell’incontro, inteso come occasione di dialogo e di recupero emotivo. Ci auguriamo che le scuole scelgano di condividere il progetto TSVF nella sua ampiezza, accogliendo, all’interno del normale percorso didattico, la nuova materia “teatro”. Chiediamo dunque ai docenti di partecipare con disponibilità e generosità, portando all’interno del percorso la propria sensibilità e professionalità, elementi indispensabili per la buona riuscita di un progetto della scuola e della comunità.
Morena Pauro, Le Nuvole e Salvatore Guadagnuolo, AGITA responsabili TSVF

sezione VEDERE ovvero DIDATTICA della VISIONE
L’esigenza, sempre più sentita, di accompagnare il fruitore di un’arte verso una maggiore consapevolezza nella sua posizione di spettatore, nel caso specifico del teatro, ha portato alla sperimentazione e al consolidamento di pratiche formative rivolte in maniera mirata a pubblici diversi. Qui è considerata dal punto di vista del docente, che sceglie lo spettacolo per i propri studenti. Maggiori dettagli su DdV qui

sezione FARE Prevede la realizzazione di uno spettacolo preparato in classe, dai docenti, affiancati dagli operatori teatrali di AGITA, con una serie di incontri di laboratorio a teatro e a scuola con la classe. Lo spettacolo-esito finale del laboratorio sarà quindi il momento conclusivo di un ampio e articolato percorso laboratoriale che ha come fine la creazione (o il rafforzamento) di un gruppo classe forte e coeso. L’intento è coinvolgere TUTTI in un lavoro sinergico, dove sentirsi protagonisti, coinvolti e motivati in tutte le fasi del processo, a partire dalla stesura del testo no alla messa in scena sul palcoscenico. In scena, volutamente, pochi elementi teatrali, per lasciare tutto lo spazio e l’attenzione ai ragazzi, ai loro pensieri e parole, unici protagonisti al centro del progetto.

costi
€ 30 a studente (per gruppi di min 25 unità) da versare in data 1° spettacolo OPPURE in 2 soluzioni, il 50% in data 1° spettacolo, il saldo al 2° spettacolo. (Sono esclusi i costi di trasporto, allestimento spettacolo, supporti riproduzioni foto e video). Per assistere allo spettacolo esito finale del laboratorio della classe il biglietto d’ingresso è di € 3 a persona (max 3 spettatori per studente)

CALENDARIO
lunedì 10 ottobre 2016 ore 16.30/19.30 a teatro | SEMINARIO DI APERTURA | informativo per tutti i docenti_a partire di titoli della stagione Young, si propongono pratiche e strumenti didattici per la formazione del docente, che vorrà partecipare ai percorsi formativi di Le Nuvole.

venerdì 21 ottobre scadenza termini di presentazione domande di partecipazione_richiedi il modulo a info@lenuvole.com

mercoledì 26 ottobre, mercoledì 30 novembre; 14 dicembre; 25 gennaio; 22 febbraio; 29 marzo, 12 aprile; 10, 17, 30 e 31 maggio ore 17/20 a teatro | FARE TEATRO A SCUOLA solo DS e docenti partecipanti al progetto

dicembre/aprile a scuola | LABORATORI in aula. 5 incontri (1 al mese) durata 2 h con docenti e operatori AGITA. Calendario da concordare con ciascuna classe.

venerdì 24 febbraio scadenza termine per l’invio via mail di informazioni e documenti dello spettacolo – esito del laboratorio

26 aprile/8 maggio a teatro | PROVE con gli studenti | per ogni classe, 1 incontro di 3 h. Date/orari da concordare per ogni classe.

9 /24 maggio ore 8.30/15.30 a teatro | Rassegna degli spettacoli fatti dai ragazzi/esiti finali dei laboratori.

giovedì 18 maggio/ domenica 21 maggioa Bari |ESPLORAZIONI al MAGGIO ALL’INFANZIA, 20a edizione, a cura di Teatri di Bari | Un’occasione per incontrare operatori e artisti in un viaggio di esplorazione ed analisi attiva e costruttiva.

lunedì 12 e martedì 13 giugno ore 16.00/20.00 a teatro | SEMINARIO DI CHIUSURA | Assistere a uno spettacolo teatrale è un’esperienza di gruppo, un vedere insieme lo stesso spettacolo e contemporaneamente un’esperienza individuale in cui ogni spettatore vede da solo: un percorso di ricerca che avrà a riferimento l’esperienza condivisa di vedere uno spettacolo.

*Attività riconosciute come formazione per il personale della scuola | Attività gratuita per i docenti, sarà richiesto ai partecipanti un contributo a parziale rimborso spese solo per la partecipazione a ESPLORAZIONI | Sono previsti l’esonero dal servizio e attestato di partecipazione | numero limitato di posti | prenotazione obbligatoria a info@lenuvole.com

scarica il progetto-tsvf_16_17

scarica la domandadipartecipazione tsvf 2016/2017

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.